PSICOLINGUISTICA
Paolo Legrenzi
Si è incominciato a usare il termine "psicolinguistica" negli anni Cinquanta per indicare le ricerche sul comportamento linguistico condotte sulla base dei concetti e [...] delle analisi dei linguisti. Il superamento della tradizionale area denominata "psicologia del linguaggio" è avvenuto, in un primo tempo, mutuando dalla linguistica una scomposizione diversa da quella fondata su "lettere/parole". Gli psicolinguisti ...
Leggi Tutto
Con speciale riferimento all’Europa medievale romanza, si indica con il nome di scripta il sistema, diverso da una zona all’altra, con cui si rende nella scrittura la lingua: tali forme di realizzazione [...] » 61, pp. 86-100.
Manni, Paola (1992), ‹TH› = Z, «Studi linguistici italiani» 17, pp. 173-187.
Pfister, Max (2002), L’area galloromanza, in Lo spazio letterario del Medioevo. 2. Il Medioevo volgare, diretto da P. Boitani, M. Mancini & A. Varvaro ...
Leggi Tutto
(o Lwo) In senso lato, una delle grandi famiglie linguistiche ed etniche in cui si dividono i gruppi nilotici, comprendente popolazioni tra loro differenti e distanti (Acholi, Alur, Anuac, Shilluk-L.).
In [...] i L., propriamente denominati, sono stanziati in Kenya nell’area dei bordi nord-occidentali del Lago Vittoria e circondati da e animali, è considerato offesa grave. All’interno di ogni area politica esiste un lignaggio, o clan, dominante, al quale ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. L'origine della scrittura e del calcolo
Denise Schmandt Besserat
Jean-Jacques Glassner
Jöran Friberg
Robert Englund
L'origine della scrittura e del calcolo
Le registrazioni [...] C, per i chicchi d'orzo per la semina. Esso indica che l'orzo ammontava a 2D 5d=25d=150c (recto della tavoletta) su un terreno di area pari a 1Dd=10d=180c (verso della tavoletta), vale a dire che si aveva un tasso di 5/6 c di semente d'orzo per 1c di ...
Leggi Tutto
L’italiano di Milano si può definire come una sottovarietà galloitalica dell’➔ italiano regionale settentrionale (che esclude cioè l’italiano regionale del Triveneto). La sua fisionomia va collegata ai [...] , più recente, riguarda cittadini stranieri provenienti da altri paesi, e portò dal 2001 una nuova crescita di abitanti nell’area urbana (Pasquinelli & Stea 2008). Milano accoglie nel 2010 circa 200.000 residenti stranieri, e altri 200.000 nel ...
Leggi Tutto
(o neerlandese) Lingua sovraregionale, denominata ufficialmente Algemeen Beschaafd Nederlands («nederlandese colto comune») o, in forma abbreviata, ABN. È lingua ufficiale dei Paesi Bassi (in n. Nederland), [...] delle province settentrionali del Belgio ed è usato anche in una piccola area della Francia nord-occidentale (le Fiandre francesi). Appartiene al gruppo delle lingue germaniche occidentali. Il termine assomma in sé le due tradizionali denominazioni ...
Leggi Tutto
V
- Ventesima lettera dell'alfabeto italiano e dell'alfabeto latino. Come le altre lettere u, w e y, essa è derivata dal segno che i Greci avevano adottato per indicare la vocale v e che, anche nella [...] stessa area, compare nelle iscrizioni sotto le due forme Y e V. La lettera greca a sua volta risale alla sesta lettera dell'alfabeto fenicio, in cui aveva però la forma Ϥ e indicava il suono di u semivocale. La storia della letterattura greca è però ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] mentre è cresciuta del 40% negli altri comuni. Tipico è anche l'esempio di Milano con un aumento del 9% per l'area urbana e del 38% per la provincia.
Sulla recente evoluzione della popolazione attiva e sulle forze di lavoro nel loro complesso i dati ...
Leggi Tutto
(o Caraibi)
Antropologia
Grande famiglia etnolinguistica sudamericana che occupava in epoca precolombiana buona parte della porzione settentrionale dell’America Meridionale con parziale estensione nelle [...] Yagua e Yameo del Perù orientale; la witoto (Witoto, Bora, Fitita, Coto, Andoque, Ocaina, Muenane ecc.) dell’area del Putumayo; la caribica meridionale (Apiacá, Arara, Bacairí, Naravute ecc.).
Geografia
Nome regionale di uso corrente per indicare ...
Leggi Tutto
Semantica
Giulio Lepschy
(XXXI, p. 334; App. III, ii, p. 692; IV, iii, p. 298)
Ciò che caratterizza gli studi di s. negli ultimi decenni del 20° secolo è la convergenza di due filoni di ricerca precedentemente [...] esami e che viene codificata in ampi e sistematici manuali; dall'altro essa continua, per certi aspetti, a servire come un'area di servizio nella quale i linguisti relegano (e a volte si sarebbe tentati di dire "buttano" o "ficcano") le questioni che ...
Leggi Tutto
area
àrea s. f. [dal lat. area]. – 1. Superficie circoscritta di terreno: nell’area prospiciente alla villa. In partic., a. fabbricabile, spazio di terreno utilizzabile per la costruzione di edifici; a. pubblica, ogni strada, piazza o altra...
area-euro
(area euro), loc. s.le f. Area geografica ed economica costituita dagli Stati membri dell’Unione europea che hanno adottato l’euro come moneta unica. ◆ le parole di Wim Duisenberg sono apparse alquanto rassicuranti. O quanto meno...