bacino
bacino [Der. del lat. scient. bac(c)inum, di probabile origine gallica] [FTC] [MCF] Nelle costruzioni idrauliche, impianto a forma di vasca che può avere svariate funzioni: (a) può servire, interposto [...] in rocce prevalentemente formate da carbonato di calcio, ecc; più in generale: (d) b. idrografico o imbrifero, l'area della superficie terrestre, delimitata da una linea spartiacque perimetrale, che per via diretta o indiretta manda le acque a un ...
Leggi Tutto
. Introduzione. - L'a. o. è stata già introdotta nella voce topologia, (App. III, 11, p. 960) in quanto è proprio in questa materia che essa trova le sue motivazioni d'origine. Infatti, in topologia, "teorie [...] li hanno richiesti sviluppano un nuovo capitolo dell'algebra, fornendo potenti strumenti d'indagine per una sempre più estesa area di applicazioni, ed in particolare, naturalmente, per la topologia. A quest'ultimo scopo dell'a. o. è appunto ispirata ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Le origini dell'astronomia arabo-islamica
David Pingree
Miquel Forcada
Jean-François Oudet
Régis Morelon
Le origini dell'astronomia [...] . Queste varie tradizioni contribuirono a dar vita a partire dall'VIII sec. a una scienza astronomica araba. Nell'area culturale di lingua latina l'astronomia matematica non era mai stata studiata approfonditamente: a parte un modesto tentativo di ...
Leggi Tutto
iperboloide
iperbolòide [s.m. Der. di iperbole] [ALG] Quadrica a centro, diversa da un cono, con tre assi di simmetria e tre piani di simmetria; può immaginarsi definito da due iperboli aventi un asse [...] canonica (x2/a2)+(y2/b2)-(z2/c2)=1; le sue sezioni con piani perpendicolari all'asse z sono ellissi (la sezione di area minima si chiama ellisse di gola: e nella fig. 1, che mostra la porzione di i. tra due piani paralleli simmetrici, ortogonali ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le discipline matematiche
Menso Folkerts
Richard P. Lorch
Anne Tihon
Le discipline matematiche
La matematica nell'Europa latina
di [...] , le ultime due riguardano i volumi di un cono e di un tronco di cono, mentre la prima permette di calcolare l'area della superficie di un segmento di una sfera mediante il metodo per esaustione. Infine, in un terzo manoscritto del XIV sec. (Londra ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La matematica
Alexei Volkov
Karine Chemla
Qu Anjing
La matematica
Le bacchette
di Alexei Volkov
Il sistema di numerazione cinese, sistema decimale e principio [...] di un cerchio: "Moltiplicando metà della circonferenza e metà del diametro tra loro si ottiene il bu del prodotto (l'area)". Occorre notare che questo algoritmo è corretto, ed è con questo enunciato che Liu Hui ne stabilisce la correttezza. Dato che ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. La scienza nella cultura indiana
Frits Staal
La scienza nella cultura indiana
Il concetto di scienza e la classificazione delle scienze
Per designare le conoscenze sistematiche indiane [...] e il 1400", per menzionare l'espressione usata nell'Historical atlas of South Asia (mappa V1c) di J.E. Schwartzberg (1978). L'area compresa tra la Spagna e il Giappone, in questa rappresentazione grafica, coincide in gran parte (se si esclude l'Asia ...
Leggi Tutto
Nuzialità
Lado Ruzicka
Introduzione
Il matrimonio e lo scioglimento delle unioni matrimoniali per divorzio o vedovanza sono stati da sempre oggetto di studio dei demografi in quanto la frequenza e la [...] tra 19 e 23 anni. Il partner è in genere di tre o quattro anni più anziano. In alcuni paesi di quest'area geografica più del 50% delle donne che convivono con un partner non sono legalmente sposate, mentre nei tre paesi economicamente più avanzati ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo vedico. La matematica e l'astronomia nei testi vedici
Takao Hayashi
David Pingree
La matematica e l'astronomia nei testi vedici
Espressioni numeriche nei testi vedici
di Takao [...] misure lineari, prakrama 'passo' e vyāma 'braccio', utilizzate per scopi simili). In altre parole, se m e x denotano rispettivamente l'area aggiunta e la lunghezza del nuovo puruṣa misurato rispetto al vecchio, si ha la relazione 7,5+m=7,5×x2, cioè ...
Leggi Tutto
Frattali
Luciano Pietronero
La geometria frattale permette di caratterizzare le strutture che godono della proprietà di invarianza di scala. Il termine frattale (dal latino fractus, rotto o frammentato) [...] L'insieme dei punti del piano complesso a partire dai quali il processo resta limitato si chiama insieme di Mandelbrot e corrisponde all'area in nero della fig. 6. Al di fuori di questa figura i vari colori danno un'idea della velocità con la quale l ...
Leggi Tutto
area
àrea s. f. [dal lat. area]. – 1. Superficie circoscritta di terreno: nell’area prospiciente alla villa. In partic., a. fabbricabile, spazio di terreno utilizzabile per la costruzione di edifici; a. pubblica, ogni strada, piazza o altra...
area-euro
(area euro), loc. s.le f. Area geografica ed economica costituita dagli Stati membri dell’Unione europea che hanno adottato l’euro come moneta unica. ◆ le parole di Wim Duisenberg sono apparse alquanto rassicuranti. O quanto meno...