La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La teoria della misura
Maurice Sion
La teoria della misura
Con la nozione matematica di misura si vogliono analizzare concetti che si riferiscono [...] l'interpretazione geometrica il prodotto che compare negli addendi della [3] è uguale all''altezza per la misura della base', cioè all''area del rettangolo' la cui base è l'insieme An e la cui altezza è f(xn). Questo punto di vista è particolarmente ...
Leggi Tutto
funzioni
Luca Dell'Aglio
Come mettere le grandezze in relazione tra loro
Una funzione matematica è un modo comodo e valido in generale per rappresentare la dipendenza di una certa grandezza dalle altre: [...] , in un modo molto semplice: basta farne il prodotto. Cioè, se x è la misura della base e y quella dell'altezza, allora la misura dell'area è data da: A=xy. Ogni volta che attribuiamo valori alla base e all'altezza, cioè a x e a y, otteniamo uno e un ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo vedico. Discipline ausiliarie dei Veda
Christopher Minkowski
Takao Hayashi
David Pingree
Discipline ausiliarie dei Veda
Testi per i rituali solenni (Śrautasūtra)
di Christopher [...] -62); somma e differenza di due quadrati (A 2.4-6; B 1.50-51); trasformazione di figure geometriche in altre figure equivalenti (aventi la stessa area): un rettangolo in un quadrato (A 2.7; B 1.54), un quadrato in un rettangolo (A 3.1; B 1.52-53), un ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Geometria: la tradizione euclidea rivisitata
Pascal Crozet
Geometria: la tradizione euclidea rivisitata
Introduzione
Fin dai primi sviluppi [...] in sé. Per esempio, nel Kitāb Ma῾rifat misāḥat al-aškāl al-baṣīta wa-'l-kuriyya dei Banū Mūsā prima citato, si dimostra che l'area S di ogni poligono regolare di perimetro p, circoscritto a un cerchio di raggio r, vale S=pr/2; e se r′ è il raggio ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Geometria delle coniche, luoghi, contatti e costruzioni
Philippe Abgrall
Hélène Bellosta
Geometria delle coniche, luoghi, contatti e costruzioni
L'opera [...] un'estremità in D in modo che i triangoli GAH e CID siano di uguale area e la riga tagli EA in G, BC in I e AC in H. Il due punti distinti dati, k un rapporto assegnato (k≠1) e s un'area data. Abū 'l-῾Alā᾽ e Abū Yaḥyā hanno da parte loro risolto, con ...
Leggi Tutto
superfici minime
Luca Tomassini
Superfici la cui curvatura media H è zero in tutti i punti. La prima ricerca sulle superfici minime risale a Joseph-Louis Lagrange, che considerò il problema di determinare [...] alla condizione H=0. Questa condizione è in realtà solo necessaria per la minimalità dell’area e pertanto occorre distinguere le nozioni di superficie di area minima e superficie minima. Esempi di superfici minimali noti fin dal XVIII sec. sono l ...
Leggi Tutto
In senso ampio e generico, ramo della matematica che studia lo spazio e le figure spaziali.
Cenni storiciL’antichità
- L’origine della g. è legata a concreti problemi di misurazione del terreno (nacque [...] di uno dei rami fondamentali della matematica moderna.
Nel 20° sec. la g. ha avuto notevoli sviluppi, soprattutto nell’area che si occupa dello studio e della classificazione delle varietà.
G. elementare
Detta anche g. metrica (in senso elementare ...
Leggi Tutto
gola
góla [Der. del lat. gula] [LSF] Sezione ristretta di una figura, di un condotto, ecc. ◆ [ALG] Linea di g.: di una superficie, una sezione piana della stessa, che racchiuda un'area minima rispetto [...] alle sezioni con piani paralleli e prossimi a quello considerato; vi sono superfici che hanno una sola linea di g. (per es., per un toro è la circonferenza a mostrata nella fig. 1 e per un iperboloide ...
Leggi Tutto
Guldin Paul
Guldin 〈gùldin〉 (italianizz. Guldino) Paul [STF] (San Gallo 1577 - Graz 1643) Gesuita, prof. di matematica in vari collegi del suo ordine. ◆ [ALG] Teoremi di G., detti anche teoremi di Pappo-G.: [...] porzione di superficie piana Q attorno a un asse a del suo piano che non l'attraversi (fig. 2 A), è uguale all'area di Q per la lunghezza della circonferenza C, descritta dal baricentro W della superficie stessa (fig. 2 B). Tanto il primo quanto il ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Geometria pratica
Hélène Bellosta
Geometria pratica
Nella classificazione delle scienze di al-Fārābī figura la categoria dei 'procedimenti [...] una tavola dei seni).
La formula di Erone "se p è il perimetro di un triangolo di lati a, b e c, l'area s del triangolo è data dalla formula":
,
sull'origine della quale anche un traduttore che conosceva perfettamente il greco come Ṯābit ibn Qurra ...
Leggi Tutto
area
àrea s. f. [dal lat. area]. – 1. Superficie circoscritta di terreno: nell’area prospiciente alla villa. In partic., a. fabbricabile, spazio di terreno utilizzabile per la costruzione di edifici; a. pubblica, ogni strada, piazza o altra...
area-euro
(area euro), loc. s.le f. Area geografica ed economica costituita dagli Stati membri dell’Unione europea che hanno adottato l’euro come moneta unica. ◆ le parole di Wim Duisenberg sono apparse alquanto rassicuranti. O quanto meno...