Chimica
Generalità
L’a. chimica si occupa dei metodi che permettono di determinare la composizione chimica di un campione. Genericamente ha il significato di scissione in elementi più piccoli e loro esame, [...] estremale, allo sviluppo di funzioni negli spazi di Banach e ad altri sviluppi nella teoria di Teichmüller.
A. non lineare
Area di ricerca dell’a. matematica che ha conosciuto negli anni 1990 un fiorente sviluppo, anche per le sue applicazioni ad ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. L'aristotelismo e le sue alternative
John A. Schuster
L'aristotelismo e le sue alternative
L'organizzazione della conoscenza all'inizio della [...] e i possibili benefici delle nuove scoperte sul piano tecnologico e sociale. Come si è visto, non esisteva un'ampia area di consenso tra la prima generazione di filosofi meccanicisti. In genere, tuttavia, il meccanicismo si era imposto ovunque e le ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. Il problema dei tre corpi e la stabilita del Sistema solare
June Barrow-Green
Il problema dei tre corpi e la stabilità del Sistema solare
Questo capitolo illustra, a grandi [...] l'applicazione (oggi nota come 'mappa di Poincaré di primo ritorno') prodotta dal flusso su una superficie bidimensionale di area S perpendicolare al flusso stesso. Tale mappa è definita in modo tale da associare a ogni punto M, intersezione di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Geometria non commutativa
Alain Connes
Geometria non commutativa
Se si pensa che la geometria sia strettamente legata al nostro modello di spazio-tempo, allora la teoria generale [...] possiamo porci, come: qual è la misura 2-dimensionale di una 4-varietà? In altre parole, qual è la sua area? Occorre quindi calcolare
È ovvio dalla teoria degli invarianti che l'integrale nella [62] deve essere proporzionale all'azione di Hilbert ...
Leggi Tutto
Intuizionismo
AArend Heyting
di Arend Heyting
Intuizionismo
sommario: 1. Concetti fondamentali. 2. Aritmetica elementare. 3. Il principio del terzo escluso. 4. I numeri reali. 5. Ineguaglianza e separazione [...] definita da una successione {Vn} di domini elementari, è naturale definire la sua misura μA come
dove μVn è l'area di Vn. Comunque, tale limite non esiste necessariamente, perché non è detto che una successione monotona limitata sia convergente. Se ...
Leggi Tutto
L'Universo matematico
John D. Barrow
(Astronomy Centre, University of Sussex, Brighton, Gran Bretagna)
Parte di questo saggio è stata pubblicata sotto il titolo Perché il mondo è matematico? Roma-Bari, [...] legato dietro la schiena. In generale tutti i fisici usano argomenti matematici non costruttivi senza pensarci due volte. L'unica area della fisica in cui le restrizioni imposte dai metodi del costruttivismo e dalla sua logica a tre valori sono state ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La storiografia delle scienze e la tradizione dossografica
Philip van der Eijk
La storiografia delle scienze e la tradizione dossografica
Gli atteggiamenti degli scienziati antichi [...] (Die Schule, II, frr. 11-68). Anche in questo ambito il materiale sopravvissuto nel tempo è più ricco nell'area della filosofia in generale, e Diogene Laerzio rappresenta la fonte più rilevante; ciò si è verificato probabilmente perché una delle ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La matematica nel V secolo
Reviel Netz
La matematica nel V secolo
Il titolo di questo capitolo è di per sé problematico. Decidere se al di là di alcuni lavori isolati si possa [...] sfondo di questo frammento è quello della quadratura del cerchio, vale a dire ottenere un quadrato avente la stessa area di un dato cerchio. ‘Quadrare’ una figura rettilinea è relativamente facile. Per esempio, si può cominciare col ‘triangolarla ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Meccanica analitica
Helmut Pulte
Meccanica analitica
La meccanica analitica è una branca della meccanica razionale la quale, dopo i primi passi compiuti nel XVII sec., ebbe [...] , malgrado la grande generalità (applicabilità anche a sistemi non olonomi) ebbe una scarsa accoglienza al di fuori dell'area tedesca. Ciò potrebbe tra l'altro dipendere dal fatto che il principio richiede una variazione dell'accelerazione, mentre ...
Leggi Tutto
Previsione
Italo Scardovi
di Italo Scardovi
Previsione
La previsione nella scienza
Da sempre l'uomo s'interroga sul futuro. Da sempre cerca nei dati del mondo i segni di ciò che l'aspetta. Tra intuizioni [...] nella ricerca sulla realtà umana. In fisica terrestre, ad esempio, la sequenza nel tempo degli eventi tellurici, in un'area data, costituisce la principale e talora l'unica base empirica per interpretare i fenomeni sismici (entro quadri teorici tra ...
Leggi Tutto
area
àrea s. f. [dal lat. area]. – 1. Superficie circoscritta di terreno: nell’area prospiciente alla villa. In partic., a. fabbricabile, spazio di terreno utilizzabile per la costruzione di edifici; a. pubblica, ogni strada, piazza o altra...
area-euro
(area euro), loc. s.le f. Area geografica ed economica costituita dagli Stati membri dell’Unione europea che hanno adottato l’euro come moneta unica. ◆ le parole di Wim Duisenberg sono apparse alquanto rassicuranti. O quanto meno...