trapezio Quadrilatero con due lati paralleli; per estensione, oggetto o configurazione che ne riproduce la forma. anatomia Ampio muscolo della regione posteriore del tronco e del collo. Solleva il moncone [...] lati obliqui perpendicolare alle basi (e perciò uguale all’altezza), e il t. scaleno (fig. C), con i lati obliqui diseguali. L’area di un t. è data dal prodotto della semisomma delle basi per l’altezza, o anche dal semiprodotto delle diagonali per il ...
Leggi Tutto
Astronomia
C. di altezza
In astronomia nautica, circonferenza (c in fig. 1) tracciata sulla sfera terrestre, avente per centro la proiezione su quest’ultima, dal suo centro, di un astro A, e per raggio [...] radianti, dell’angolo al centro relativo all’arco): r2 ϑ/2.
Area del segmento circolare: r2 (ϑ−sen ϑ)/2.
Quadratura del cerchio
Non del c., ossia costruire un quadrato avente area uguale all’area del c. dato. Poiché l’area del c. di raggio r è S=π ...
Leggi Tutto
toro
tòro [Der. del lat. torus "cordone"] [ALG] Superficie spaziale generata dalla rotazione di una circonferenza c intorno a una retta a del suo piano, esterna a essa (v. fig.); si chiamano asse del [...] della circonferenza generatrice, raggio minore il raggio r di questa circonferenza e raggio maggiore il raggio R della linea media; l'area vale 4π2rR e il volume racchiuso vale 2π2r2R. Dal punto di vista topologico il t., detto ciambella con un buco ...
Leggi Tutto
Ramo della matematica che si occupa delle tematiche legate al calcolo delle variazioni, affrontando problemi nei quali non sono direttamente applicabili i metodi classici dell'analisi lineare.
Abstract [...] per i poligoni piani: tra i poligoni con un dato numero di lati e con perimetro assegnato, qual è quello di area massima? La risposta – il poligono regolare con il corrispondente numero di lati – era nota a matematici come Zenodoro e Pappo diversi ...
Leggi Tutto
scalare
scalare [agg. e s.m. Der. del lat. scalaris, nel signif. figurato "che varia secondo una scala graduata", da scala "scala"] [ALG] In contrapp. a vettoriale e tensoriale, di grandezza che è univocamente [...] reale o complesso, e che non dipenda dal sistema di riferimento scelto; è detta anche s., s.m.: per es., la lunghezza, l'area, il volume, l'angolo, ecc., l'energia e il lavoro, la temperatura, ecc. ◆ [ALG] Campo s.: la regione di spazio in ogni punto ...
Leggi Tutto
equivalenza
equivalènza [Der. di equivalente] [ALG] Ogni relazione binaria tra coppie di elementi di un dato insieme che verifichi le tre proprietà formali riflessiva, simmetrica, transitiva; in partic., [...] ne esiste una che permette di passare da una figura all'altra (per es., l'e. tra due figure di uguale area ma di diversa forma). ◆ [TRM] E. calore-lavoro meccanico: è affermata dal primo principio della termodinamica: v. termodinamica, leggi della ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Le arti matematiche
Eberhard Knobloch
Ivo Schneider
Le arti matematiche
Il concetto di scienze matematiche
di Eberhard Knobloch
Il Rinascimento riprese dal Medioevo il concetto delle [...] a Venezia nel corso del XIV e del XV sec., nella sua forma fondamentale è documentato a Genova già nel 1340.
Nell'area di lingua tedesca, tuttavia, la partita semplice fu trattata per la prima volta nel libro d'aritmetica di Heinrich Schreiber del ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Archimede
Reviel Netz
Archimede
Archimede è l’unico dei matematici greci di cui abbiamo notizie storiche; questa eccezionalità è dovuta in parte ai risultati da lui ottenuti, [...] da cui C:PC>T:PI. Si è già dimostrato che l’area della superficie del cono è minore di quella della superficie della piramide circoscritta, una figura piana: nella prop. 24 si dimostra che questa area è uguale a un terzo del cerchio, di raggio ΘA, ...
Leggi Tutto
Matematico e fisico siracusano (Siracusa 287 - ivi 212 a. C.). È stato uno dei più grandi matematici dell'antichità. Probabilmente allievo di Euclide, compì forse un viaggio in Egitto, studiando ad Alessandria; [...] ha un lato coincidente con la corda". 2) Della sfera e del cilindro, in 2 libri: nel primo libro si dà l'area della superficie sferica e il volume della sfera, nel secondo libro sono affrontati argomenti più difficili; è, per es., risolto il problema ...
Leggi Tutto
Corrosione
Luciano Lazzari
I materiali a contatto con ambienti aggressivi subiscono un degrado chimico e fisico che, per quanto riguarda in particolare i metalli, è denominato corrosione. La corrosione [...] elevata, in molti casi dell’ordine di alcuni millimetri per anno, dato il rapporto sfavorevole tra l’area anodica piccola e l’area catodica molto grande.
La prevenzione del pitting è attuata principalmente nello stadio di innesco, perché una volta ...
Leggi Tutto
area
àrea s. f. [dal lat. area]. – 1. Superficie circoscritta di terreno: nell’area prospiciente alla villa. In partic., a. fabbricabile, spazio di terreno utilizzabile per la costruzione di edifici; a. pubblica, ogni strada, piazza o altra...
area-euro
(area euro), loc. s.le f. Area geografica ed economica costituita dagli Stati membri dell’Unione europea che hanno adottato l’euro come moneta unica. ◆ le parole di Wim Duisenberg sono apparse alquanto rassicuranti. O quanto meno...