Renzo Guolo
Le cause delle rivolte arabe
Le rivolte che, in Nord Africa e in Medio Oriente, hanno travolto o fatto traballare i regimi autocratici sono il prodotto di molteplici cause. Innanzitutto la [...] transizione demografica che ha investito i paesi dell’area: in Egitto un quarto della popolazione ha un’età tra i 18 e i 29 anni; in Tunisia un terzo. Giovani dalle aspettative crescenti che, come i loro coetanei fuori dal mondo della Mezzaluna, ...
Leggi Tutto
apuli
Abitanti dell’antica Apulia e, in senso stretto, del solo territorio presso il Gargano (dov’era Teanum Apulum) ove più propriamente gli abitanti della parte meridionale si chiamavano dauni e peucezi. [...] Gli a., probabilmente appartenenti allo stesso ramo degli osci, occupavano quindi un’area ben più circoscritta di quella dell’Apulia d’età imperiale, seconda regione nella divisione augustea dell’Italia, che si estendeva dal Biferno al capo di Leuca ...
Leggi Tutto
Kitara
Grande impero semileggendario dell’Africa orientale, nell’od. Uganda. Secondo la tradizione locale, il K. sarebbe stato costituito verso il 14°-15° sec. dalla dinastia Chwezi che, sostituendo [...] il precedente potere di una mitica dinastia Tembuzi, organizzò un vasto dominio con centro nell’imponente area fortificata di Bigo. Nel 16° sec. immigrati nilotici guidati dal clan Bito occuparono la regione dando origine al regno del Bunyoro. ...
Leggi Tutto
Regione fisica e storica dell’Italia centrale, estesa sulla sinistra del basso corso del Tevere a monte di Roma. In epoca romana, almeno fino al 3°-4° sec. d.C., corrispondeva al territorio abitato dagli [...] e comprendeva zone attualmente parte dell’Umbria meridionale e dell’Abruzzo aquilano. In seguito il nome fu applicato a un’area alquanto più piccola e totalmente compresa nel Lazio.
Caratteri geografici
Si tratta di un territorio di circa 1600 km2 ...
Leggi Tutto
Sutri Comune della prov. di Viterbo (60,9 km2 con 6204 ab. nel 2008). Il centro si trova a 291 m s.l.m. nella depressione tra Cimini e Sabatini. Ortofrutticoltura. Industrie alimentari; lavorazione del [...] tabacco.
S. (lat. Sutrium), piazzaforte etrusca, si stendeva nell’area della cittadina attuale su una collina isolata e scoscesa; contesa al principio del 4° sec. a.C. tra Etruschi e Romani e conquistata da M. Furio Camillo nel 394, divenne colonia ...
Leggi Tutto
Libération In Francia, denominazione dei gruppi organizzati della Resistenza durante l’occupazione tedesca, nella Seconda guerra mondiale. Il gruppo L.-Nord operò nella Francia settentrionale; L.-Sud [...] operò nella zona meridionale.
Quotidiano fondato a Parigi nel 1973 con l’appoggio di J.-P. Sartre. Dapprima appartenente all’area della sinistra radicale, dai primi anni 1980 si è assestato su posizioni più moderate. ...
Leggi Tutto
citta
città
Centro abitato di dimensioni demografiche non correttamente definibili a priori, comunque non troppo modeste, sede di attività economiche in assoluta prevalenza extra-agricole e soprattutto [...] più o meno vasto che ne costituisce il bacino d’utenza (o l’area di influenza). La c. è uno degli elementi umani dello spazio geografico un trattato, ma concessa dai romani).
Medioevo
In tutta l’area dell’antico impero romano, a partire dal 5° sec., ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. I Reti
Franco Marzatico
I reti
Si deve a Catone il Vecchio la prima menzione del termine “retico”, utilizzato per identificare un vino molto apprezzato, come [...] settentrionale del bacino dell’Adige non sono stati identificati stanziamenti celtici, seppure a fronte del diffuso manifestarsi in tutta l’area alpina retica, dal IV sec. a.C. fino ai tempi della romanizzazione nel I sec. a.C., di rilevanti influssi ...
Leggi Tutto
Mulroney, Brian
Politico canadese (n. Baie Comeau, Québec, 1939). Avvocato e uomo d’affari, leader nazionale del Partito conservatore, fu primo ministro dal sett. 1984 al febbr. 1993. Si adoperò invano [...] per una riforma costituzionale e firmò il trattato con gli Stati Uniti per formare un’area economica nordamericana (1988). ...
Leggi Tutto
Regione italiana (13.671 km2 con una popolazione di 5.712.143 ab. nel 2020; ripartiti in 550 comuni, densità 418 ab./km2). Si estende sulla costa tirrenica dalla foce del Garigliano al Golfo di Policastro [...] tempo, le aree interne (Sannio, Irpinia, Vallo di Diano) e la stessa area napoletana: i più gravi risalgono al 4° sec. d.C., al 1476 consentono di seguire l’evoluzione del Musteriano nell’area.
I giacimenti mesolitici più importanti sono costieri ( ...
Leggi Tutto
area
àrea s. f. [dal lat. area]. – 1. Superficie circoscritta di terreno: nell’area prospiciente alla villa. In partic., a. fabbricabile, spazio di terreno utilizzabile per la costruzione di edifici; a. pubblica, ogni strada, piazza o altra...
area-euro
(area euro), loc. s.le f. Area geografica ed economica costituita dagli Stati membri dell’Unione europea che hanno adottato l’euro come moneta unica. ◆ le parole di Wim Duisenberg sono apparse alquanto rassicuranti. O quanto meno...