Ezzelino II da Romano, il Monaco
Antonio Rigon
In una lettera spedita nel 1238 a Federico II, Ezzelino III da Romano, secondo il contemporaneo cronista Rolandino da Padova, avrebbe ricordato che, essendo [...] della Marca veronese e radicata nei castelli di Onara e di Romano, la famiglia, che estendeva il proprio dominio in un'area relativamente ampia tra i territori dei comitati di Treviso e di Vicenza, non lontana da quello di Padova, aveva manifestato ...
Leggi Tutto
Risorgimento
L’insieme degli eventi ideologici, culturali, politici, militari, economici e sociali, che tra la fine del Settecento e il 1861 portarono alla nascita di uno Stato italiano unitario, indipendente, [...] quella medievale e moderna dell’intera Europa, nella quale la divisione politica e militare della Penisola Italiana e dell’area germanica era stata per secoli una costante fondamentale. La storiografia è ormai abbastanza concorde nel far risalire l ...
Leggi Tutto
Stato della Transcaucasia confinante a N con la Georgia e con la Russia, a O con l’Armenia e a S con l’Iran; a E s’affaccia sul Mar Caspio. Il territorio azero è compreso tra il Grande Caucaso a N e il [...] ha nominato premier del Paese N. Mammadov. Le ostilità esplose nel 2020 tra il Paese e la Repubblica di Armenia nell’area di confine del territorio separatista del Nagorno-Karabakh, conclusesi nel mese di novembre con gli accordi di tregua che hanno ...
Leggi Tutto
Repubblica già appartenente alla Iugoslavia, proclamata indipendente nel 1991. Confina a N con la Slovenia e l’Ungheria, a E con la Serbia, a S con la Bosnia, a O si affaccia all’Adriatico.
Il territorio [...] Europa sud-orientale (interessata da importanti progetti infrastrutturali – trasporti e telecomunicazioni – per lo sviluppo dell’intera area balcanica). I principali partner commerciali sono l’Italia e la Germania.
Primo polo industriale e nodo delle ...
Leggi Tutto
Madagascar
Paolo Migliorini e Paola Salvatori
'
(XXI, p. 808; App. II, ii, p. 239; III, ii, p. 5; IV, ii, p. 365; V, iii, p. 275)
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Popolazione
Nel 1998 [...] della popolazione del M. è, come per il passato, molto irregolare: i più consistenti addensamenti si manifestano in un'area grossolanamente triangolare, con base lungo la costa orientale e vertice a ovest di Antananarivo, che copre il 20% della ...
Leggi Tutto
TRANSGIORDANIA (XXXIV, p. 168; App. I, p. 1059)
Ettore ROSSI
F. G.
Nel 1943 su una superficie di circa 89.975 kmq. la Transgiordania contava 340.000 ab. di cui 300.000 musulmani sunniti, 10.000 musulmani [...] cattolici di rito greco melchita. Più di metà della popolazione è sedentaria (180.000) e specialmente dedita all'agricoltura. L'area coltivata si stima a 4600 kmq., ai quali sono da aggiungere 8200 coltivabili; il resto è deserto o montagna. Nuovi ...
Leggi Tutto
Eritrea
Stato del Corno d’Africa, sul Mar Rosso. La capitale è Asmara, lingua prevalente è il tigrino. Abitata da comunità di lingua semitica (tigrini e altri) e cuscitica (afar, begia ecc.), si compone [...] nel 19° sec. col sostegno egiziano. L’Italia giunse nell’area nel 1869, con l’acquisto della Baia di Assab da parte guerra scatenata da una contesa di confine per il controllo della piccola area di Badme. Nel 2000 un accordo di pace aprì la via a ...
Leggi Tutto
Ryukyu
Isole del Pacifico, che si trovano a S-O dell’isola giapponese meridionale di Kyushu. Per questo motivo sono anche conosciute in Giappone con il nome di Nansei shoto («isole sudoccidentali»). [...] Le R. sarebbero la patria del karate, che letteralmente significa «mani vuote», cioè «senza armi», arte marziale sviluppatasi in quell’area perché l’utilizzo delle armi era riservato all’esercito del regno. Già in tempi remoti esistevano i tre regni ...
Leggi Tutto
anglo-giapponese, alleanza
Trattato fra la Gran Bretagna e il Giappone firmato per la prima volta il 27 febbr. 1902. Rinnovato il 12 ag. 1905 e nuovamente il 13 luglio 1911, fu lasciato cadere alla scadenza [...] ed ebbe grande significato nell’evoluzione di quella britannica. Il primo trattato, della durata di cinque anni, aveva valore nell’area dell’Estremo Oriente e conteneva una clausola sul rispetto della «Porta aperta» in Cina. Stabiliva che, se uno dei ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Oceania nel Pacifico sud-occidentale costituito di 320 isole, di cui un centinaio abitate, e di oltre 500 isolotti; è situato fra 16° e 20° lat. S (con l’eccezione della più settentrionale [...] La presenza di alcune formazioni rocciose ‘continentali’ (ardesia, quarzite) fa pensare che le Figi siano il residuo di un’area molto più vasta, emergente in ere geologicamente lontane. Le isole maggiori sono montuose (a Viti Levu, il Monte Victoria ...
Leggi Tutto
area
àrea s. f. [dal lat. area]. – 1. Superficie circoscritta di terreno: nell’area prospiciente alla villa. In partic., a. fabbricabile, spazio di terreno utilizzabile per la costruzione di edifici; a. pubblica, ogni strada, piazza o altra...
area-euro
(area euro), loc. s.le f. Area geografica ed economica costituita dagli Stati membri dell’Unione europea che hanno adottato l’euro come moneta unica. ◆ le parole di Wim Duisenberg sono apparse alquanto rassicuranti. O quanto meno...