La questione del Mezzogiorno: societa e potere
Fulvio De Giorgi
La questione meridionale come questione culturale
Se non si considera la questione meridionale come innanzitutto economica, ma come frutto [...] storico-religiosa. In realtà il Mezzogiorno fu l’area italiana più soggetta al meticciamento, per l’arrivo e religione: aspetti di una transizione difficile. Ricerca sociologica su un’area italo-meridionale, a cura di C. Lanzetti, L. Mauri, Milano ...
Leggi Tutto
DIEDO, Alvise
Franco Rossi
Figlio di Marco, del ramo da Ss. Apostoli della antica famiglia appartenente al patriziato veneziano, e di una nobildonna veneziana intorno alla quale dalle fonti nulla è [...] , che non pone, comunque, problemi di identificazione in considerazione della sostanziale unica valenza semantica dei due battesimali in area veneziana per il periodo, confermati, in ogni caso, da una nutrita schiera di esempi degni di fede.
Tra ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Bavari
Volker Bierbrauer
I bavari
Popolazione germanica, chiamata dalle fonti anche Baiuvari, che emerge come [...] bavari e avari sono situati a una notevole distanza tra loro, essendovi tra le rispettive frontiere occidentale e orientale un’area di circa 120 km, nella quale la penetrazione slava è attestata solo dall’VIII secolo. Si deve tuttavia constatare che ...
Leggi Tutto
Eunuco
Franco Cardini
Il termine eunuco, che letteralmente significa "custode del letto" (dal greco εὐνή, "letto", ed ἔχω, nel senso di "custodire"), indica un uomo privo delle facoltà virili per difetto [...] orgiastico della Magna Mater, la Frigia. La castrazione rituale trova in effetti il suo più denso e frequente riscontro in un'area compresa tra la penisola anatolica e la Siria, dove non era solo Cibele a venire adorata da sacerdoti castrati: a Efeso ...
Leggi Tutto
ioni
Nome di una delle stirpi greche. Indica sia i greci dell’Attica e dell’Eubea sia i coloni che, alla fine del 2° millennio a.C., si insediarono sulle coste occid. dell’Asia Minore e in alcune isole, [...] colonizzazione delle coste occid. dell’Asia Minore, corrispondenti alla Ionia d’Asia, sarebbe stato causato da esuli dall’area centr. della Grecia continentale in seguito all’invasione dorica. Nel fenomeno migratorio, inoltre, Atene avrebbe svolto un ...
Leggi Tutto
Samori Toure
Samori Touré
Condottiero e sovrano dell’Africa occid. (regione del Konya, od. Guinea, 1830 ca.-Gabon 1900). Mercante, costruì un potere personale sulla base di una rete di alleanze con [...] . Nel 1874 fissò la propria capitale a Bisandugu (od. Guinea) per proteggere le vie commerciali e sostenere i mercanti musulmani dell’area. Negli anni Ottanta estese il proprio dominio fino al Futa Djallon a E e al fiume Volta a O, dando vita a ...
Leggi Tutto
Pepple
Dinastia alla guida del regno di Bonny, nell’od. Nigeria, a partire dal 18° secolo. Il principale esponente fu Opobo P. (regno dal 1792 al 1830), che gestì con successo la conversione del sistema [...] del regno – Manilla P. e Anna P. – dalla secessione di Opobo (➔ Ja-Ja) e dal crescente interventismo britannico nell’area (➔ Beecroft, John), William Dappa P. fu deposto ed esiliato dagli inglesi (1854). Ristabilito sul trono nel 1861, non riacquisì ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, affacciato sul Mediterraneo orientale (Mar di Levante), confinante a N e a E con la Siria, a S con Israele.
Nel territorio del Libano (arabo Lubnān) sono ben riconoscibili [...] ritiro delle truppe israeliane dal Sud del Libano e quello di Hezbollah a nord del fiume Litani, e inoltre il controllo dell'area da parte dell'esercito libanese e dell'ONU. Nel gennaio 2025, con 99 voti su 128, il Parlamento ha eletto presidente del ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina con la Bolivia (a N e a NO), con il Brasile (a E) e con l’Argentina (a SE, a S e a O).
Il territorio del P., privo di sbocco al mare, consta di 2 regioni profondamente [...] ora realizza buoni introiti dalla vendita dell’energia in eccesso.
L’industria nazionale, concentrata prevalentemente nell’area metropolitana di Asunción e nel dipartimento Central, trova molti ostacoli nella carenza delle infrastrutture di trasporto ...
Leggi Tutto
Dal 1989, nome ufficiale dello Stato tradizionalmente noto come Birmania, situato nell’Asia sud-orientale, nel versante occidentale dell’Indocina. A NO confina con il Bangladesh e l’India, a NE con la [...] le cui forme espressive e il cui lessico usuale appaiono tuttavia costretti in schemi assai ridotti e semplificati.
L’area archeologica più importante è rappresentata dalle pianure del M. centrale. Le tre principali città (Pyu di Beikthano, Halin e ...
Leggi Tutto
area
àrea s. f. [dal lat. area]. – 1. Superficie circoscritta di terreno: nell’area prospiciente alla villa. In partic., a. fabbricabile, spazio di terreno utilizzabile per la costruzione di edifici; a. pubblica, ogni strada, piazza o altra...
area-euro
(area euro), loc. s.le f. Area geografica ed economica costituita dagli Stati membri dell’Unione europea che hanno adottato l’euro come moneta unica. ◆ le parole di Wim Duisenberg sono apparse alquanto rassicuranti. O quanto meno...