GRASULFO
Andrea Bedina
Duca longobardo del Friuli, primo di questo nome. Di origini ignote, successe in circostanze a oggi non chiare al fratello Gisulfo (I). Sono assai esigue le testimonianze scritte [...] Nord della penisola mentre Autari, rifiutando quella pace che già si era definita assai fragile, irrompeva nel Seprio e nell'area lariana occupando l'Isola Comacina, mentre a Est procedeva contro il Friuli di G., soggetto che Autari considerava, e ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido
Marco Bicchierai
Nacque nel 1221 o 1222 dal conte Tegrimo - figlio del conte Guido (VII), detto anche Guido Guerra (III) - e da Albiria, figlia di Tancredi re di Sicilia, data in terze [...] Guidi, avevano costituito un tentativo di creare una alleanza fra i conti Guidi e i Pagani da Susinana, signori di una vasta area nella valle del Senio.
Nel 1275 il G. con i figli, in netto contrasto con l'orientamento espresso da Firenze e dalle ...
Leggi Tutto
Gravina, castello di
NNicola Masini
Il territorio di Gravina, in età sveva, è legato alla presenza di un castello e di un parco per la caccia, considerati dal cronista Giovanni Villani tra le "cose [...] opera, insieme con altre, negli anni immediatamente successivi all'incoronazione di Federico nel 1220. Il parco si trovava in un'area di confine, tra Basilicata, Capitanata e Terra di Bari, dove si concentrava gran parte delle domus sollaciis e delle ...
Leggi Tutto
FERRERO, Ermanno
Piero Treves
Nacque di doviziosa famiglia, da Nestore e da Sofia Vassalli, a Torino, il 27 ag. 1855. Fece a Torino tutti gli studi medi, quindi iscrivendosi alla facoltà di giurisprudenza [...] e, ancor prima (5 giugno 1878), la nomina a socio nazionale dell'Accademia delle scienze. Furono l'ambito e l'area d'ogni sua successiva attività scientifica. Perché il domestico censo gli permise di dedicarsi totalmente agli studi: essenzialmente di ...
Leggi Tutto
Caucasica, Regione
Claudio Cerreti
Una catena di monti, un intrico di genti
Pochi altri luoghi della Terra hanno conosciuto un andirivieni di popolazioni, lingue, religioni, un mutamento di confini [...] ai monti è detto Ciscaucasia. Invece si chiama Transcaucasia l'area a sud della catena, che è formata, in pratica, del piccolo Caucaso.
Il clima della regione è molto diverso tra l'area a sud della catena, che in parte è di tipo mediterraneo, in ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale, bagnato a S dal Golfo di Guinea e confinante con il Niger a N, il Ciad a NE, il Camerun a E, il Benin a O.
Il territorio, che si estende in larga parte nel bacino idrografico [...] molte importanti città: l’ex capitale, Lagos, e poi Ibadan, Ogbmosho, Ilorin, Oshogbo ecc.; al di fuori di quest’area, comunque, si contano altri diversi centri urbani d’un certo rilievo, tra i quali, per importanza economica, spiccano Port Harcourt ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale; confina a N con il Nicaragua, a SE con il Panamá, ed è bagnata dal Mar Caribico (a E) e dall’Oceano Pacifico (a O).
Caratteristiche fisiche
Il paese è diviso in due parti [...] da una serie di altopiani elevati sui 1000-1200 m; è l’area più favorita da condizioni di suolo e di clima e più densamente abitata conservato il patrimonio culturale delle genti dell’area circumcaribica (società stratificata, divisione in clan, ...
Leggi Tutto
(russo Sankt Peterburg) Città della Russia (dal 1914 al 1924, Pietrogrado; dal 1924 al 1991, Leningrado; 4.568.047 ab. nel 2008), con status di città autonoma, che si estende dai confini con l’Estonia [...] nel 1712 fu dichiarata capitale al posto di Mosca, anche se solo nel 1721 la Svezia cedette formalmente la sovranità sull’area alla Russia. La crescita della città subì un momentaneo arresto con il ritorno (1728-32) della capitale a Mosca, voluto da ...
Leggi Tutto
(fr. Corse) Isola del Mediterraneo occidentale (8680 km2 con 279.600 ab. nel 2006), appartenente alla Francia, di cui costituisce una regione (capoluogo Ajaccio) divisa in due dipartimenti Corse-du-Sud [...] 900 m; più in alto sostituita da boschi di latifoglie (soprattutto castagno) e nelle parti più elevate di aghifoglie, l’area forestale ha subito notevoli contrazioni. A protezione della flora e della fauna è stato istituito nel 1972 un parco naturale ...
Leggi Tutto
Comune dell’Umbria (449,5 km2 con 164.880 ab. nel 2020), capoluogo provinciale e regionale. È posta su un colle a 493 m s.l.m. nella Valle Tiberina, presso l’incrocio di importanti vie di comunicazione, [...] , di cui si conservano notevoli resti. Nel Medioevo la città si estese e furono così costruite altre cinte murarie; l’area urbana si è poi notevolmente sviluppata sugli sproni nei quali si fraziona il colle, fino ad assumere una forma tentacolare. P ...
Leggi Tutto
area
àrea s. f. [dal lat. area]. – 1. Superficie circoscritta di terreno: nell’area prospiciente alla villa. In partic., a. fabbricabile, spazio di terreno utilizzabile per la costruzione di edifici; a. pubblica, ogni strada, piazza o altra...
area-euro
(area euro), loc. s.le f. Area geografica ed economica costituita dagli Stati membri dell’Unione europea che hanno adottato l’euro come moneta unica. ◆ le parole di Wim Duisenberg sono apparse alquanto rassicuranti. O quanto meno...