Valle dell’Oglio, che si estende a monte del Lago d’Iseo, in direzione NE-SO per oltre 80 km, tra una lunga serie di elevati rilievi (Adamello 3539 m). Si può dividere in tre parti: l’inferiore, dal lago [...] simbolici e iscrizioni. In età romana il capoluogo della regione (Civitas Camunnorum) assimilò il modello urbano romano, con un’area pubblica, destinata ad accogliere terme, un teatro e un anfiteatro. A Breno è stato rinvenuto un santuario dedicato a ...
Leggi Tutto
NORVEGIA (XXIV, p. 944; App. I, p. 899; II, 11, p. 414)
Eugenia BEVILACQUA
Florio GRADI
Francesco CATALUCCIO
Popolazione. - Nel 1957 il numero degli abitanti risultava di 3.477.786 con una densità [...] col governo di Mosca. Già nel 1951 si ebbe un vivace scambio di note per l'inserimento nell'area nordatlantica dell'arcipelago delle Spitsbergen, dall'URSS considerato zona di particolare importanza strategica. Il governo sovietico ricordò che ...
Leggi Tutto
'
(v. congo belga, XI, p. 133; App. I, p. 457; II, i, p. 675; congo, App. III, i, p. 419; zaire, App. IV, iii, p. 865; V, v, p. 810)
Nel maggio 1997 il paese ha abbandonato la denominazione di Zaire per [...] come il Katanga (Shaba), di pari dimensioni, hanno ciascuna una popolazione non più numerosa di quella insediata nella sola area urbana della capitale. In quest'ultima, del resto, si sono realizzate condizioni di insediamento assai precario, in vasti ...
Leggi Tutto
'
(VIII, p. 66; App. I, p. 325; II, i, p. 467; III, i, p. 270; IV, i, p. 321; V, i, p. 436)
Geografia umana ed economica
Popolazione
La popolazione (8.336.000 nel 1998, secondo una stima ONU), in lieve [...] una non trascurabile minoranza musulmana (13,1%).
La capitale Sofia, con più di 1,4 milioni di ab. nell'area metropolitana, è in crescita (anche per la preferenza accordatale dai primi investimenti occidentali) e domina la rete insediativa del paese ...
Leggi Tutto
Venezuela
Elio Manzi
Ghita Micieli de Biase
(XXXV, p. 107; App. I, p. 1120; II, ii, p. 1101; III, ii, p. 1078; IV, iii, p. 811; V, v, p. 748)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
La [...] che gravita intorno alla capitale, Caracas (3.672.800 ab. nel 1996): si tratta di un'area fortemente industrializzata, che comprende anche Maracay (450.000 ab.) e Valencia (oltre 1.000.000 di ab.), importante centro economico e culturale, polo di ...
Leggi Tutto
Uruguay
Anna Bordoni
Paola Salvatori
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'America Meridionale. La popolazione (3.241.003 ab. al censimento del 2004) cresce a un ritmo decisamente [...] (−0,25‰ il tasso netto di migrazione nel 2006). La popolazione urbana rappresenta il 92% del totale (2004), soprattutto grazie all'area metropolitana della capitale, Montevideo: nel 2006 accoglieva 1.640.000 ab., pari a circa il 50% della popolazione ...
Leggi Tutto
HOHENSTAUFEN, FAMIGLIA
HHansmartin Schwarzmaier
Lo 'Staufen', un monte di forma conica (685 m) di origine vulcanica, sovrasta una dorsale situata tra i fiumi Fils e Rems (odierno distretto di Göppingen, [...] a Waiblingen, sebbene negli anni compresi fra il 1212 e il 1220 si sia trattenuto soprattutto nella Germania meridionale, nell'area del Medio Reno, a Spira, Worms e in particolare ad Hagenau (fr. Haguenau, in Alsazia), che acquistò quasi il carattere ...
Leggi Tutto
ENRICO (VII), RE DI SICILIA E DI GERMANIA
WWolfgang Stürner
Nacque probabilmente nella prima metà del 1211 a Palermo o a Messina. Suo padre Federico II, allora sedicenne, dal dicembre 1208 governava [...] rilievo.
Per l'intero corso del 1230 E. mantenne all'apparenza un atteggiamento più passivo, soggiornando soprattutto nell'area sudoccidentale della Germania. Egli approvò l'unione dei cittadini delle principali città del vescovato di Liegi e giunse ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Uberto
Elisa Occhipinti
PALLAVICINO (Pallavicini), Uberto. – Nacque probabilmente nel 1197 da Guglielmo, considerato il capostipite del ramo lombardo del gruppo parentale, che vantava vastissimi [...] rendere unico il mercato della maggior parte delle città lombarde ed emiliane e mirante quindi a potenziare i traffici con l’area orientale attraverso la via fluviale del Po.
Le fortune e il potere di Uberto volsero rapidamente alla fine tra il 1264 ...
Leggi Tutto
Montagne Rocciose
Cordigliera dell’America Settentrionale che si estende per oltre 3800 km. Esplorate a differenti latitudini da spagnoli, francesi e britannici, vennero considerate soprattutto un terreno [...] -64). Ferrovie transcontinentali le attraversarono negli Stati Uniti (1869) e in Canada (1885), mentre si iniziava a pensare di salvaguardarne porzioni come parchi naturali e riserve forestali. Questi trasformarono l’area montuosa in zona turistica. ...
Leggi Tutto
area
àrea s. f. [dal lat. area]. – 1. Superficie circoscritta di terreno: nell’area prospiciente alla villa. In partic., a. fabbricabile, spazio di terreno utilizzabile per la costruzione di edifici; a. pubblica, ogni strada, piazza o altra...
area-euro
(area euro), loc. s.le f. Area geografica ed economica costituita dagli Stati membri dell’Unione europea che hanno adottato l’euro come moneta unica. ◆ le parole di Wim Duisenberg sono apparse alquanto rassicuranti. O quanto meno...