Cittadina francese, nella Bassa Normandia. In data 26-27 maggio 2011 ha ospitato il G8; presieduto da N. Sarkozy, è stato il primo dopo l’insorgere della cosiddetta “Primavera araba”. In proposito gli [...] sono impegnati a rispondere alle aspirazioni di libertà e lavoro dei loro popoli. Per aiutare la democratizzazione dell’area e favorire una crescita economica sostenibile e inclusiva, le banche multilaterali di sviluppo hanno sostenuto un impegno di ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina. Introduzione generale
Francesca Bray
Karine Chemla
Georges Métailié
Introduzione generale
Prologo
di Francesca Bray
Per scrivere la storia è necessario basarsi sui documenti e [...] , per un certo periodo della loro carriera, quasi tutti gli storici della scienza e della tecnologia cinesi. In seguito quest'area di indagine ha conosciuto uno sviluppo più ampio, estendendosi ad altre università e a diversi centri di ricerca.
In un ...
Leggi Tutto
Uomo
Alberto Piazza
(XXXIV, p. 748; App. V, v, p. 661; v. anche paleoantropologia, XXVI, p. 1; App. II, ii, p. 486; III, ii, p. 348; IV, ii, p. 720)
L'evoluzione umana
Il fattore che ha maggiormente [...] ' come un gradiente continuo di valori che si sviluppa sotto forma di anelli concentrici a partire da un'area che indica approssimativamente il centro geografico dell'espansione. Poiché il processo di espansione è sempre accompagnato da altri fattori ...
Leggi Tutto
Francesco Sisci
Corea del Nord
Oltre il 38° parallelo
Le minacce di Pyongyang
di Francesco Sisci
10 gennaio
La Corea del Nord, dopo aver ufficialmente comunicato la riattivazione di tutti gli impianti [...] Kaya, che si pose al centro dell'intenso commercio fra l'arcipelago giapponese e il continente; i numerosi emigranti da quest'area formarono una parte della popolazione giapponese.
Con l'indebolimento della potenza Han, si ebbe in Corea una serie di ...
Leggi Tutto
L’uso di violenza illegittima, finalizzata a incutere terrore nei membri di una collettività organizzata e a destabilizzarne o restaurarne l’ordine, mediante azioni quali attentati, rapimenti, dirottamenti [...] di t. brutale hanno accompagnato conflitti etnici, oltre che nella ex Iugoslavia, in Ucraina, Georgia, Azerbaigian, Cecenia. Ma l’area in cui è più violenta l’attività terroristica rimane il Medio Oriente: Israele e ancora di più l’Afghanistan e l ...
Leggi Tutto
Occupazione e disoccupazione
Paolo Piacentini
Nino Galloni
Magda Franca Rabaglietti
(App. V, iii, p. 722; v. occupazione, XXV, p. 138; occupazione piena, App. II, ii, p. 433; disoccupazione, XIII, [...] uno stato (e il tasso) di disoccupazione.
Ancora agli inizi degli anni Settanta il tasso di occupazione per il complesso dell'area dell'Unione Europea si situava a un livello molto vicino a quello degli Stati Uniti (intorno al 68%); per gli anni più ...
Leggi Tutto
Coevoluzione uomo-vegetazione nell'ecosistema mediterraneo
Sandro Pignatti
(Dipartimento di Biologia Vegetale, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza' Roma, Italia)
La prima domesticazione di piante [...] a piccoli prati e copre spesso una superficie di pochi metri quadrati. Il termine gariga si ritrova in tutta l'area dell'idioma occitanico, dalla Catalogna al sud della Francia e alle vallate alpine del Cuneese in Piemonte. Le condizioni ecologiche ...
Leggi Tutto
Matematica
Nella geometria elementare si chiama c. (circolare) indefinito la superficie che si ottiene conducendo per i singoli punti di una data circonferenza di raggio r (direttrice) le perpendicolari [...] = 2πr∙h; nel caso del c. equilatero (h=2r), essa è uguale (Archimede) a quella della superficie della sfera iscritta, 4πr2; area della superficie totale = 2πr(h+r).
Più in generale, prende il nome di c. la superficie luogo delle rette g (generatrici ...
Leggi Tutto
Tempo libero
Maria Carmen Belloni
Definizione e terminologia
Un primo problema che pone lo studio del tempo libero è quello della sua definizione. Sotto il profilo concettuale e terminologico si riscontrano [...] punto di vista linguistico si è ormai affermata l'adozione di alcuni termini - come leisure (per l'area anglofona), loisir (per l'area francofona), ocio (per quella ispanica) - che indicano uno specifico campo di comportamenti e di percezioni e ne ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Iran
Pierfrancesco Callieri
I luoghi del culto
Nell'età del Bronzo, la cultura "transelamita" costituisce sull'altopiano iranico una koinè in cui il legame con [...] W. Kleiss, Bemerkungen zu achaemenidischen Feueraltären, in AMI, n.s., 14 (1981), pp. 61-64; B. Genito, Hearths of the Iranian Area. A Typological Analysis, in AnnOrNap, 42, 2 (1982), pp. 195-245; L. Vanden Berghe, L'autel du feu de Qanat-i Bagh ...
Leggi Tutto
area
àrea s. f. [dal lat. area]. – 1. Superficie circoscritta di terreno: nell’area prospiciente alla villa. In partic., a. fabbricabile, spazio di terreno utilizzabile per la costruzione di edifici; a. pubblica, ogni strada, piazza o altra...
area-euro
(area euro), loc. s.le f. Area geografica ed economica costituita dagli Stati membri dell’Unione europea che hanno adottato l’euro come moneta unica. ◆ le parole di Wim Duisenberg sono apparse alquanto rassicuranti. O quanto meno...