Squilibri regionali
Alfredo Del Monte
Introduzione
Il fenomeno del dualismo, o anche 'problema Nord-Sud', è caratteristico del processo di crescita sia nei paesi sviluppati che in quelli in via di sviluppo, [...] italiane, la Lombardia, nella misura del 15,2%, nel 1994 lo ha solo del 2,3%.
Si sta dunque formando in Europa un'area con una omogeneizzazione delle regioni più ricche dei vari paesi (a parte la Grecia) su elevati valori del reddito pro capite e un ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Egitto
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Le aree sepolcrali: struttura e organizzazione
di Sergio Pernigotti
Le aree funerarie in Egitto si dispongono in modo [...] con semplici sovrastrutture in mattoni crudi, poi, stabilmente, a partire dalla III Dinastia, molto più a nord, in una vasta area compresa tra Abu Roash fino a Hawara e Illahun nel Fayyum sud-orientale. Per circa mille anni, fino alla XII Dinastia ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Transizione epidemiologica e transizione sanitaria
Lorenzo Del Panta
Lucia Pozzi
Transizione epidemiologica e transizione sanitaria
Nel [...] continente africano, tale malattia è ancora responsabile ogni anno, in quest'area, di almeno 1,5 milioni di decessi (di cui circa la 29 milioni ca. vivono nei paesi dell'Africa subsahariana, area nella quale si verificano ogni anno oltre 3 milioni di ...
Leggi Tutto
onnidirettivo
onnidirettivo, onnidirezionale [agg. Comp. di onni- e direttivo o direzionale] [LSF] Di fenomeno che si manifesta o si propaga in tutte le direzioni, oppure di grandezza che riguarda tutte [...] , ecc.); per es., il numero totale di particelle analizzate da un rivelatore nell'unità di tempo a unità di area della superficie sensibile. ◆ [ACS] Microfono o.: un microfono con una caratteristica spaziale di captazione sensibilmente isotropa. ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Ingegneria
Serafina Cuomo
Pietro Dominici
Ingegneria
A rigore, un'ingegneria greco-romana antica non esiste. Esistevano ed erano oggetto di definizione e di trattazione specifica [...] 184,85 m, cioè col valore di 1479,9 m, detta mílion e derivata dal miglio romano (miliarium, di 1478 m).
b) Unità di area. Vale quanto ora detto per le unità di lunghezza.
c) Unità di capacità. Per gli aridi, il medimno ha un valore di 34,93 litri ...
Leggi Tutto
Le biblioteche
Paolo Traniello
Ridurre a una esposizione sintetica di tipo lineare la storia plurimillenaria di un’istituzione comunemente denominata biblioteca appare compito tanto arduo da sconsigliare [...] compiute e di avvenimenti accaduti, a cui per altro spesso si affiancano genealogie e narrazioni mitologiche.
In area mediorientale un ampio archivio-biblioteca contenente documenti di natura assai varia, che vanno dai testi amministrativi e storici ...
Leggi Tutto
popolazione
popolazióne [Der. del lat. populatio -onis, da populus "popolo"] [LSF] Insieme di enti aventi elementi in comune che li qualificano in un determinato modo; per es., costituiscono una p. gli [...] probabilità esponenziale: v. simulazione: V225 d. ◆ [BFS] P. biologica: insieme di individui di una determinata specie che occupa un'area geografica definita ed è in vario grado isolato rispetto a gruppi simili; per la dinamica delle p. biologiche: v ...
Leggi Tutto
rettangolo
rettàngolo [agg. e s.m. Der. del lat. rectangulus o rectiangulus, comp. di rectus "retto" e angulus "angolo"] [ALG] Di ogni figura geometrica piana dotata di uno o più angoli retti: triangolo [...] le due diagonali. Le lunghezze a, b di due lati consecutivi (tra loro perpendicolari) si chiamano le dimensioni del r.; l'area del r. è pari al prodotto ab delle dimensioni; la lunghezza comune delle due diagonali, ciascuna delle quali è l'ipotenusa ...
Leggi Tutto
L'inizio del 21° sec. è stato segnato da un evento drammatico che ha avuto risvolti significativi anche in a.: l'attacco terroristico dell'11 settembre 2001, che ha provocato, com'è noto, la distruzione [...] seconda è Shanghai, esplosa dal punto di vista economico e demografico con un balzo in avanti che non ha precedenti. L'area di Pudong, in particolare, si è sviluppata in maniera molto rapida con la realizzazione di un gran numero di altissime torri ...
Leggi Tutto
Archeologia
Sabatino Moscati
sommario: 1. Premessa. 2. Definizione e delimitazione. 3. Dalla casualità al programma. 4. Criteri e metodi. 5. L'intervento della tecnica. 6. Archeologia e ambiente. 7. [...] della preminenza da dare al centro o alla periferia dell'area archeologica.
Lo scavo orizzontale, e cioè la rimozione più , e cioè l'esame in profondità dei vari strati su un'area ristretta, è a sua volta l'espressione dell'esigenza di accertare ...
Leggi Tutto
area
àrea s. f. [dal lat. area]. – 1. Superficie circoscritta di terreno: nell’area prospiciente alla villa. In partic., a. fabbricabile, spazio di terreno utilizzabile per la costruzione di edifici; a. pubblica, ogni strada, piazza o altra...
area-euro
(area euro), loc. s.le f. Area geografica ed economica costituita dagli Stati membri dell’Unione europea che hanno adottato l’euro come moneta unica. ◆ le parole di Wim Duisenberg sono apparse alquanto rassicuranti. O quanto meno...