I cenacoli intellettuali/2: dalla Conciliazione al concilio
Fabio Milana
Marginalità e oltranza
Il mutato clima religioso dell’Italia del primo dopoguerra appariva già ai contemporanei immediatamente [...] dalle file del protestantesimo. Per lo più erano altri giovani a corrispondere, e di preferenza d’area ‘liberalsocialista’: Silvano Balboni, Enzo Santarelli, Giorgio Spini, Mario Tassoni – redattore, quest’ultimo, della bergamasca «Cittadella», che ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La scienza della materia e della vita secondo la tradizione
Stefano Caroti
Baudouin van den Abeele
Graziella Federici Vescovini
La [...] stati modificati i contorni delle isole a causa dell’erosione dei fiumi, fino al cambiamento di un’intera area (plaga habitabilis) dovuta a processi di inaridimento. Le variazioni provocate dai fenomeni atmosferici sulla superficie terrestre sono ...
Leggi Tutto
I cattolici e la scuola pubblica tra conflitti e partecipazione
Luciano Pazzaglia
Lo Stato italiano è sorto, com’è noto, dallo sviluppo dello Stato sabaudo nell’intreccio con il più ampio movimento [...] innescato un processo di ‘mercatizzazione’ dell’istruzione, fu vivamente attaccata da parte di vari rappresentanti dell’area laica e comunista i quali osservavano che, prevedendo un indiretto finanziamento alle scuole non statali, essa contravveniva ...
Leggi Tutto
Voci e immagini della fede: radio e tv
Federico Ruozzi
Nuove forme di comunicazione religiosa crescono
Media di massa per una società di massa: modernizzazione dell’antimodernismo
L’annuncio del messaggio [...] , nacque il Consorzio Radio Televisioni Libere Locali – dal 2001 Associazione CO.RA.L.LO – che riunisce appunto emittenti di area cattolica, in stretto contatto con l’Ufficio nazionale per le comunicazioni sociali della Cei, al fine di promuovere e ...
Leggi Tutto
Civiltà
Pietro Rossi
Il termine e l'idea
Il termine 'civiltà', al pari dei suoi omologhi nelle lingue neolatine e nell'inglese, deriva dal latino civilitas, una parola coniata nella seconda metà del [...] dei prodotti agricoli, così anche il sorgere della civiltà comporta una rivoluzione. Tra il quarto e il terzo millennio a.C., in un'area del globo che va dalla Mesopotamia e dall'Egitto alla valle dell'Indo, l'uomo perviene - in virtù di una serie di ...
Leggi Tutto
OPINIONE PUBBLICA
Giuseppe Bedeschi
Everett C. Ladd
Opinione pubblica
di Giuseppe Bedeschi
Premessa
L''opinione pubblica' (che non è mai qualcosa di unitario, se non in momenti eccezionali, bensì [...] alle analisi di laboratorio, né utilizzano campioni presi a caso, ma prelevano campioni d'acqua in punti differenti dell'area e a diverse profondità, impiegando metodi tali che i campioni prelevati riflettano la gamma di proprietà delle acque dell ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo di biotecnologie per l'ambiente
Walter Marconi
(Dipartimento di Chimica, Università di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio illustreremo il contributo delle biotecnologie alle [...] glutammato monosodico) sono costituiti da amminoacidi, e vi è attualmente un'intensissima attività di ricerca e di sviluppo in quest'area, data l'importanza del mercato stimato, a livello mondiale, in 3 miliardi di dollari annui alla fine degli anni ...
Leggi Tutto
Colonialismo
David K. Fieldhouse
di David K. Fieldhouse
Colonialismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX. 3. Sistemi di governo: a) tipi di dipendenza; b) [...] 1954-1963.
Capet, M., Traité d'économie tropicale. Les économies d'A.O.F., Paris 1958.
Conan, A. R., The sterling area, London 1952.
Cox-George, N. A., Finance and development in West Africa. The Sierra Leone experience, London 1961.
Cowan, C. D ...
Leggi Tutto
La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] esperienze ed osservazioni» (Atti Parlamentari, Camera, sessione del 1871-72, pp. 3014).
Nel laboratorio di chimica, sorto nell’area scientifica di via Panisperna, Cannizzaro poté dare vita a un centro di eccellenza, a cui si legarono studiosi di ...
Leggi Tutto
Giornalismo
DDenis Hamilton
di Denis Hamilton
Giornalismo
sommario: 1. Natura, importanza e compiti del giornalismo. 2. Il giornalismo e il suo pubblico. Il gusto popolare. 3. Il giornalismo e i mutamenti [...] loro esatta portata sia oggetto di discussioni continue. Certamente, essi delimitano la libertà del giornalismo; ma, nella vasta area nella quale è lasciata senza delimitazione, essa è garantita meglio di quanto lo sarebbe da una qualsiasi normativa ...
Leggi Tutto
area
àrea s. f. [dal lat. area]. – 1. Superficie circoscritta di terreno: nell’area prospiciente alla villa. In partic., a. fabbricabile, spazio di terreno utilizzabile per la costruzione di edifici; a. pubblica, ogni strada, piazza o altra...
area-euro
(area euro), loc. s.le f. Area geografica ed economica costituita dagli Stati membri dell’Unione europea che hanno adottato l’euro come moneta unica. ◆ le parole di Wim Duisenberg sono apparse alquanto rassicuranti. O quanto meno...