Vedi BAIA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
BAIA (v. vol. i, p. 960 ss.)
A. de Franciscis
Lo scavo della area archeologica si è allargato nel settore nordorientale, ove si sono trovati vasti ambienti a vòlta [...] in laterizio che si dispongono almeno su due piani e che recano tracce di pitture parietali del tardo quarto stile: tra i reperti si distingue una testa del tipo Apollo dell'Omphalos.
Il complesso archeologico ...
Leggi Tutto
Le civilta dell'Egeo. La civilta cretese
Pietro Militello
Luigi Caliò
Jörg Schäfer
Dario Palermo
Preistoria
di Pietro Militello
Per la sua posizione all’interno del Mediterraneo, Creta ha giocato [...] IIIB), che fu utilizzato anche nell’VIII e nel VII sec. a.C. La Grotta di Ilizia è situata 800 m a sud dell’area A sulla collina, a circa 80 m s.l.m. All’interno sono presenti stalagmiti e resti di muri antichi; i ritrovamenti ceramici attestano una ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. America Settentrionale
Mario Sartor
Thomas R. Hester
Caratteri generali
di Mario Sartor
I fenomeni di osmosi in campo architettonico tra l'America Settentrionale [...] tombe Hopewell è stato condotto da J.A. Ford a Helena (Arkansas). Il Mound C (lungh. 44 m, alt. 6 m) ospitava nell'area centrale quattro tombe di travi; la Tomba B, la più grande, era formata da una fossa rettangolare lunga 2,5 m e profonda 2 m ...
Leggi Tutto
GABII (v. vol. iii, p. 753-754)
A. Balil
Gli scavi svolti dai membri della Escuela Española de Historia y Arqueologia en Roma (1956-1958, 1960, 1962, 1965 e 1967) nell'area del santuario di Giunone Gabina [...] maniera la fine del santuario. Tuttavia le nostre conoscenze sulla vita a G. nel basso Impero richiedono un accurato scavo dell'area cultuale cristiana sorta dove ora si trova la chiesetta di S. Primo. Per il momento si può accettare anche l'ipotesi ...
Leggi Tutto
ANIMALISTICI, Stili
A. Melucco Vaccaro
La definizione di stile a. (o anche ornamentazione animalistica) si applica a quelle decorazioni dove le raffigurazioni di animali non sono di tipo naturalistico, [...] nel continente l'uso della fibula e lo stile a. si può osservare sulle decorazioni di cintura e nelle armi. Per l'area scandinava, dopo il 950 ca., cioè a partire dall'età tardovichinga, si dispone di una serie più ampia di riferimenti incrociati ...
Leggi Tutto
Vedi PUNICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PUNICA, Arte
G. Ch. Picard
G. Pesce
G. Garbini
L'arte p. rappresenta quella corrente artistica che fa capo a Cartagine. Di derivazione fenicia, essa si diffuse [...] di blocchi lapidei, al quale fu poi sovrapposta una terma romana in Nora. In questa città sul punto più alto dell'area primitiva gia menzionata del tempio punico-romano, s'elevava un tabernacolo in forma di edicola egittizzante, (un ma῾abed simile a ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. I Paesi dravidici
Federica Barba
Giuseppe De Marco
Giovanni Verardi
George Michell
Pia Brancaccio
Jonathan M. Kenoyer
I paesi dravidici
di Federica Barba
I [...] domanda di beni prodotti o commercializzati in India da parte di Roma.
A soli 3 km a sud di T. si trova l'area sacra di Bavikonda, dove sono stati portati alla luce un grande stūpa (diam. 24 m) con piattaforme (āyaka) ai punti cardinali e sentiero ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. La ceramica etrusca
Marina Micozzi
Fernando Gilotta
Maria Antonietta Rizzo
La ceramica etrusco-geometrica
di Marina Micozzi
Intorno alla metà dell’VIII sec. [...] a vernice diluita anziché graffiti) prodotti in Etruria settentrionale e un nucleo di stamnoi, crateri, kylikes apode a figure rosse pure di area nord-etrusca, databili tra gli ultimi decenni del V e la prima metà del IV sec. a.C.: comune, infatti, è ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio XI Transpadana
Liliana Mercando
Regio xi transpadana
La regio XI (Transpadana), comprendeva gran parte dell’odierno Piemonte a nord del Po, la Valle d’Aosta, il [...] nell’agro di Ivrea e nella pianura a sud e a ovest di Milano (Mediolanum).
Gli impianti urbani, più addensati nell’area piemontese che in quella lombarda, sono spesso ricostruibili in base a resti sporadici dei tracciati viari e delle mura urbiche; a ...
Leggi Tutto
ibo
(o igbo) Popolazione della Nigeria sud-orientale. L’archeologia ha evidenziato lo sviluppo di grandi insediamenti e centri politici nell’area già dal 9°-10° sec. (➔ Igbo-Ukwu). Tuttavia dal 15° [...] sec. con l’arrivo degli europei, gli i. non ebbero formazioni sociopolitiche di dimensioni superiori alla piccola federazione di villaggi e città. Gli insediamenti si basavano su di un’economia di caccia, ...
Leggi Tutto
area
àrea s. f. [dal lat. area]. – 1. Superficie circoscritta di terreno: nell’area prospiciente alla villa. In partic., a. fabbricabile, spazio di terreno utilizzabile per la costruzione di edifici; a. pubblica, ogni strada, piazza o altra...
area-euro
(area euro), loc. s.le f. Area geografica ed economica costituita dagli Stati membri dell’Unione europea che hanno adottato l’euro come moneta unica. ◆ le parole di Wim Duisenberg sono apparse alquanto rassicuranti. O quanto meno...