Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Mesolitico
Manuel Santonja Gomez
Carlo Tozzi
Alberto Broglio
Stefan K. Kozlowski
Luca Bachechi
Šime Batovic
Antonio Guerreschi
Asturiano
di Manuel [...] simmetrica e più slanciata delle altre. La tecnica del microbulino è ben sviluppata.
S.K. Kozłowski (1973) ritiene che l’area di diffusione del “complesso tardenoisiano” sia più ampia, che comprenda, oltre al Bacino di Parigi le regioni a nord delle ...
Leggi Tutto
Grotta nei pressi di Ayacucho, nella sezione centrale della Sierra peruviana. Alcune datazioni radiocarboniche, non unanimemente accolte dalla comunità scientifica, comproverebbero la presenza nell’area [...] di gruppi umani già a partire dal 23.000 a.C., come potrebbero attestare i complessi di Paccaicasa e di Ayacucho. La stratigrafia disturbata del giacimento e l’incerta attribuzione alla categoria dei manufatti ...
Leggi Tutto
SCITI E SCIZIA
Bruno Genito
(XXXI, p. 186)
Il grande numero di scavi archeologici degli ultimi anni ha notevolmente allargato lo stato delle nostre conoscenze relative alle antiche popolazioni scitiche. [...] costruzione in terra, lunga quasi 2 km e larga 600 m. Il gruppo dei ritrovamenti di Voronež, vicino a Rostov, si estende su un'area di 75 km2, con numerosi insediamenti e kurgan, i più antichi dei quali sono del 6° o degli inizi del 5°; di notevole ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Asia Centrale
Elizaveta G. Nekrasova
Nina B. Nemceva
Carlo Lippolis
Asia centrale
di Elizaveta G. Nekrasova
Il termine geografico Asia Centrale è entrato in uso dopo la suddivisione [...] ).
A cavallo tra il X e l'XI secolo, con la caduta dei Samanidi, B. perse lo status di capitale; la sua area abitata si ridusse a meno di 300 ha, inclusa la città interna, e i quartieri abbandonati furono adibiti a necropoli. La fortificazione della ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Myanmar
Janice Stargardt
Gerd Albrecht
Elisabeth Moore
Myanmar
di Janice Stargardt
Unica nazione del Sud-Est asiatico a confinare con l'India e con la Cina, il [...] N, 95° 49' Long. E).
Gli scavi furono condotti a più riprese tra il 1904 e il 1967 e, più recentemente, nel 1995. L'area delimitata dalle mura è di 208 ha, poco inferiore a quella del sito di Beikthano, a sud-est di Bagan. Con Shrikshetra e Beikthano ...
Leggi Tutto
Vedi TUNAH dell'anno: 1966 - 1973
TUNAH (v. vol. vii, p. 1030)
K. Parlasca
Nel nome moderno di Tunah el-Gebel appartenente all'area di scavi a circa 12 km a S-O di Hermopolis, sopravvive il nome dell'antico [...] insediamento di Tanis (Strabo, xvii, 1, 41).
Nel sacro recinto di Thot si trova anche un grande tempio di periodo pretolemaico (molto rovinato) con un interessante impianto di fontane. Il suo complesso ...
Leggi Tutto
SUDOVIANA, Cultura
Red.
Prende nome di cultura o civiltà S. una cultura che assunse caratteri particolari, legata a una popolazione stanziata, in età storica, nell'area N-E della attuale Repubblica [...] al di qua e al di là del confine che oggi separa la Polonia dalla Repubblica Sovietica di Lituania. Centro di questa area può dirsi l'odierna città polacca di Suwałki, non lontana dalla frontiera lituana.
Il nome di Sudoviani appare nelle cronache ...
Leggi Tutto
Paleolago situato nei territori occidentali del Nuovo Galles del Sud (Australia sudorientale), presso cui sono ubicati siti pleistocenici. Tracce culturali documentano la frequentazione sistematica dell’area [...] a partire da 45.000 anni fa. I resti umani provenienti da M. rappresentano i più antichi fossili noti in Australia ...
Leggi Tutto
HAR KARKOM
Emmanuel Anati
Montagna situata nel Nord della penisola del Sinai, in quella sezione denominata deserto del Negev, che è parte dello stato d'Israele. È divenuta famosa da quando, nel 1984, [...] est a ovest in media circa 2 km, e da due vette, collegate da una sella, che sovrastano di una settantina di metri l'area circostante e che dominano tutto l'altopiano.
Una di queste vette ha la forma stretta e allungata. Su di essa vi è un falsopiano ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Roma
Letizia Pani Ermini
Roma
Nel mese di agosto del 410 un doloroso avvenimento segnava la fine della lunga pace [...] del Campo Marzio. Ai suoi margini, un altro grande cantiere di scavo di questi ultimi anni, quello che ha interessato l’area della Crypta Balbi, ha colto un precoce cambiamento del paesaggio con l’abbandono, già dal V secolo, degli edifici classici e ...
Leggi Tutto
area
àrea s. f. [dal lat. area]. – 1. Superficie circoscritta di terreno: nell’area prospiciente alla villa. In partic., a. fabbricabile, spazio di terreno utilizzabile per la costruzione di edifici; a. pubblica, ogni strada, piazza o altra...
area-euro
(area euro), loc. s.le f. Area geografica ed economica costituita dagli Stati membri dell’Unione europea che hanno adottato l’euro come moneta unica. ◆ le parole di Wim Duisenberg sono apparse alquanto rassicuranti. O quanto meno...