L'Asia islamica. Premessa
Maria Vittoria Fontana
Premessa
Il fondatore dell'Islam, il Profeta Muhammad, proveniva dalla Penisola Arabica. I popoli vinti dai primi Arabi musulmani che mossero il loro [...] città sono state capitali o rilevanti centri culturali di dinastie di origine locale o meno; l'Asia Centrale è stata un'area di frontiera molto importante, i cui territori hanno subito per primi, a partire dagli inizi del XIII secolo, le invasioni di ...
Leggi Tutto
Placca metallica (in genere di bronzo), unita a una fascia, anch’essa metallica o di stoffa, molto diffusa durante l’età del Ferro nei paesi celtici e in Italia. Tali c., spesso di notevole valore artistico, [...] sono frequenti soprattutto in area veneta, villanoviana e picena, e, fuori d’Italia, a Hallstatt e nella Carniola. ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. L'indagine sul campo
Giovanni Azzena
Nicola Terrenato
Fabio Piccarreta
Mauro Cucarzi
Mario Fornaseri
Giulia Caneva
Edoardo Tortorici
L'indagine topografica e la cartografia [...] investigazione. Nelle vicinanze di Roma, in località Olgiata, è stata condotta una prospezione elettrica con profili di resistività su un'area di quattro ettari, con l'intento di localizzare i resti di una villa romana, di cui in passato erano stati ...
Leggi Tutto
Vedi VEIO dell'anno: 1966 - 1997
VEIO (Veii)
J. B. Ward Perkins
Città etrusca a 15 km a N-O dal centro di Roma, presso il villaggio di Isola Farnese. Fondata da villanoviani, in una delle prime fasi [...] di un recinto a forma di cortile (come per esempio a Fiesole e Bolsena: v. tempio: Italia e Roma). Al centro di un'area lastricata, circa 30 m ad E del tempio e leggermente obliquo rispetto al suo asse, si eleva l'altare, preceduto da due gradini ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Goti
Volker Bierbrauer
I goti
La storia e la cultura dei Goti ebbero un notevole impatto su gran parte dell’Europa [...] l’assenza di armi e l’esiguità dei corredi nelle sepolture maschili, nonché il costume femminile sopra descritto, che trova confronti in area ostrogota e presso i Goti della Crimea del V-VI secolo. Anche l’uso, da parte delle donne, di una coppia di ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti della Lucania: Serra di Vaglio
Giulia Rocco
Serra di vaglio
Il centro indigeno di Serra San Bernardo, detto S.d.V., è situato nella Lucania centro-settentrionale, nella regione [...] cavalieri e opliti databile al secondo quarto del VI sec. a.C. Sulle pendici orientali del Monte Serra è stata rinvenuta un’area di necropoli; i defunti erano deposti rannicchiati in tombe a fossa coperte con tumulo di ghiaia, con un’olla e una coppa ...
Leggi Tutto
Vedi ANATOLIA dell'anno: 1958 - 1973
ANATOLIA (v. vol. i, p. 343)
P. E. Pecorella
Le conoscenze sulle culture anatoliche d'età preistorica e storica, in questi ultitni dieci anni, sono aumentate in modo [...] è analogo a quello di Büyük Güllücek (che è a 15 km più a N), con probabili importazioni da Karaz e da Pulur (area di Erzurum). L'Età del Bronzo Antico, qui, corrisponde all'Età del Rame di AliŞar; sono già presenti manufatti bronzei. A questa fase ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Americhe
Thomas R. Hester
Christine Niederberger
Michael E. Smith
Claude-François Baudez
Marco Curatola Petrocchi
Duccio Bonavia
La rete degli [...] di commerci ad ampio raggio. S. Lekson ha ipotizzato che tra il 650 e il 900 d.C. i siti di quest'area siano stati centri di redistribuzione di prodotti agricoli attraverso il New Mexico nord-occidentale. Comunque, i gruppi Chaco si dedicavano al ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le grandi isole al centro del Mediterraneo: Sicilia, Sardegna, Corsica
Sergio Rinaldi Tufi
Francesca Romana Stasolla
Le grandi isole al centro del mediterraneo: [...] parte nascosta dalla Cagliari medievale e moderna, ma si può ricostruire che il centro urbano in età punica si era sviluppato nell’area dell’attuale Santa Gilla e che in età romana crebbe intorno all’odierna piazza del Carmine, dove era il foro. Si ...
Leggi Tutto
FOSSAKULTUR
S. M. Puglisi
Termine usato da G. Säflund ed entrato a far parte della nomenclatura dell'archeologia protostorica per indicare un aspetto relativamente unitario, che si manifesta nell'Italia [...] segnalare quelli delle necropoli di Ischia, di Cuma, della valle del Sarno, di Locri, di Torre Galli; nella sua vasta area di diffusione, la Civiltà delle Tombe a fossa si presenta con varie articolazioni regionali (facies) già nella metà dell'VIII ...
Leggi Tutto
area
àrea s. f. [dal lat. area]. – 1. Superficie circoscritta di terreno: nell’area prospiciente alla villa. In partic., a. fabbricabile, spazio di terreno utilizzabile per la costruzione di edifici; a. pubblica, ogni strada, piazza o altra...
area-euro
(area euro), loc. s.le f. Area geografica ed economica costituita dagli Stati membri dell’Unione europea che hanno adottato l’euro come moneta unica. ◆ le parole di Wim Duisenberg sono apparse alquanto rassicuranti. O quanto meno...