LOCA SOLACIORUM
MMaria Stella Calò Mariani
"Beato colui che ora può cacciare con il falcone sui campi di Puglia! […] / alcuni vanno alle fonti, gli altri cavalcano guardando il paesaggio ‒ questa gioia [...] Mare, S. Maria de Salinis, Trinità), una scuderia. Facevano da suggestiva cornice la defensa e il lago pescoso. L'area corrispondeva a una delle zone umide più importanti del Mezzogiorno, ove ancora oggi vengono a svernare numerose specie di uccelli ...
Leggi Tutto
CORVEY, Abbazia di
L. Speciale
(Corbeia Nova nei docc. medievali)
Abbazia benedettina situata in prossimità della città di Höxter nel Nordrhein-Westfalen (Germania), sorta all'inizio del sec. 9° sulle [...] al Westwerk. L'impianto carolingio del complesso monasteriale è sostanzialmente sconosciuto, anche se appare probabile la scelta di racchiuderne l'area in un rettangolo cinto da mura, con un sistema di fossati che si estendeva a E sino al corso del ...
Leggi Tutto
COIRA
B. Brenk
C. Jäggi
(lat. Curia; Cura nei docc. medievali; ted. Chur)
Città della Svizzera sudorientale, dal 1803 capoluogo del cantone dei Grigioni e sede di vescovado, situata a m. 585 sul livello [...] , non più tardi del sec. 5°, venne costruita una chiesa vescovile. A m. 200 a N-E di questa cattedrale, nell'area riservata alle sepolture dei vescovi di C., sorse intorno al 500 una chiesa dedicata a s. Stefano; allo stesso cimitero appartenevano ...
Leggi Tutto
MEGARA HYBLAEA
Georges Vallet
(XXII, p. 776; App. IV, II, p. 426)
Regolari attività di scavo hanno portato complementi d'informazione alla conoscenza della topografia e della storia della città, sia [...] fosse "l'epicentro dell'impianto urbanistico", o invece "una situazione particolare relativa a uno dei settori dell'area urbana". Possiamo rispondere oggi a tale domanda: nella parte occidentale della città vi erano altri due orientamenti, sempre ...
Leggi Tutto
POITIERS
M.T. Camus
(Civitas Pictava, Pictavis, Peytieus, Poyters, Poictiers nei docc. medievali)
Città della Francia occidentale, capoluogo del dip. della Vienne, nell'antica provincia del Poitou, [...] È nota anche l'esistenza in questo settore di uno xenodochium e di un oratorio del sec. 8°, dedicato a s. Luca. Nell'area compresa tra la cattedrale e il battistero, anche le chiese di Saint-Martin e di Saint-Hilaire-le-Grand risalgono certamente a ...
Leggi Tutto
SOFFITTO
C. Bolgia
S.S. Blair
Il termine s. designa propriamente la parte inferiore di un solaio, ma viene comunemente adoperato anche per indicare quello che tecnicamente si dovrebbe definire controsoffitto, [...] Lione (Tricou, 1968).Solai a doppia orditura di travi maestre e travi trasversali di minori dimensioni erano adoperati, in area iberica, per coprire stanze di castelli e dimore di privati abbienti, sale di riunione di palazzi pubblici, chiostri, sale ...
Leggi Tutto
CAMPANIA
M. D'Onofrio
Regione dell'Italia meridionale, i cui confini medievali, assai più estesi di quelli attuali, comprendevano, tra l'altro, centri artisticamente importanti come i monasteri di Montecassino [...] e più tardi il tipo di arco intrecciato che tende ad affrancarsi dal tessuto murario, come in alcuni chiostri dell'area costiera (S. Francesco e S. Domenico a Salerno, S. Francesco a Sorrento) e nel portico originario della cattedrale amalfitana. Si ...
Leggi Tutto
GNIEZNO
A. Grzybkowski
Città della Polonia occidentale, a E di Poznań, sita al centro dell'omonimo altipiano su un'altura originariamente circondata da quattro laghi (oggi in parte scomparsi) collegati [...] arricchitosi fino al primo quarto del sec. 11° di sobborghi e di insediamenti non fortificati. Estesa a comprendere un'area non superiore a ha 6 ca., G. costituiva il più grande centro fortificato della regione della Grande Polonia: le ...
Leggi Tutto
GUADALUPE, Monastero di
S. Andrés Ordax
Importante complesso monastico spagnolo situato al confine orientale della regione dell'Estremadura (prov. Cáceres), dipendente, per quanto riguarda l'organizzazione [...] a prevalente economia pastorale, appartata rispetto alle principali vie di comunicazione. Lo sviluppo del santuario, in tale area, è strettamente legato alla leggenda formatasi attorno all'immagine mariana ivi venerata, una leggenda che nel ribadire ...
Leggi Tutto
HEREFORD
R. Shoesmith
(Herefortuna nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra occidentale, sede vescovile e municipale e, fino al 1974, centro amministrativo della contea storica dello Herefordshire, [...] (ford) da cui H. prende nome.Le origini dell'insediamento a H. sono oscure. È possibile che la collegiata, ubicata nell'area dove poi si sviluppò il castello e forse dedicata a s. Guthlac, fosse una delle antiche chiese clasau gallesi, precedente all ...
Leggi Tutto
area
àrea s. f. [dal lat. area]. – 1. Superficie circoscritta di terreno: nell’area prospiciente alla villa. In partic., a. fabbricabile, spazio di terreno utilizzabile per la costruzione di edifici; a. pubblica, ogni strada, piazza o altra...
area-euro
(area euro), loc. s.le f. Area geografica ed economica costituita dagli Stati membri dell’Unione europea che hanno adottato l’euro come moneta unica. ◆ le parole di Wim Duisenberg sono apparse alquanto rassicuranti. O quanto meno...