GÂNAGOBIE
J. Thirion
Località della Francia sudorientale (dip. Alpes-de-Haute-Provence), nota per il priorato che, donato intorno al 965 all'abbazia di Cluny, prosperò nel 12° e 13° secolo.Della chiesa [...] di Francia. La tecnica, la composizione, la gamma cromatica e l'iconografia lo avvicinano a quelli, frammentari, noti nell'area del bacino del Rodano e ai manufatti presenti in Italia settentrionale, in particolare al lacerto di S. Pietro in Ciel d ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728; II, 11, p. 36)
Marcello DELL'OMODARME
Ornella FRANCISCI OSTI
Fernando FERRARA
Per notizie geografiche, statistiche ed economiche, v. gran bretagna, in questa [...] della City di Londra, vinto (1952) da Chamberlin, Powell e Bon, fu poi modificato (1957) per l'acquisto di nuova area edificabile, elevando gli edifici e allargando i giardini-cortile. Gli appartamenti per famiglie sono in edifici che variano dai 4 ...
Leggi Tutto
(IX, p. 561)
Premessa storica alla deduzione della colonia latina di C. nel 273 a.C. fu la sconfitta delle forze alleate di Volsinii e di Vulci ad opera del console Ti. Coruncanio nel 280. In seguito i [...] un'ampia sella. Poderose mura di cinta in opera poligonale racchiudevano un'area di 13,25 ettari con torri disposte attorno alle tre porte urbiche e nuovi coloni nel 197 fino al 150 a.C. l'area vide un intenso sviluppo edilizio che si completò con due ...
Leggi Tutto
PUGLIA
P. Belli D'elia
Regione dell'Italia meridionale, confinante a N con il Molise, a O con la Campania e la Basilicata, bagnata a E, S e S-O dal mar Adriatico e dal mar Ionio.
La P. corrisponde grosso [...] esorbitare tuttavia dal territorio pugliese (Alle sorgenti del Romanico, 1975; Belli D'Elia, 1980b).Sempre in rapporto con l'area culturale della Langobardia Minor, va segnalata la singolare chiesetta di S. Eufemia a Specchia, nel Salento, ad aula ...
Leggi Tutto
SUBIACO
A. Tomei
(lat. Sublaqueum)
Cittadina del Lazio, in prov. di Roma, principale centro della media e alta valle dell'Aniene.
Il nome antico di Sublaqueum ('sotto i laghi') fa riferimento ai Simbruina [...] in un salterio conservato a Roma (BAV, Chigi D.VI.79), che presenta anche motivi antropomorfi.Tra gli altri manoscritti riferibili all'area sublacense nei secc. 11° e 12° vanno ricordati almeno i due breviari conservati a Roma (BAV, Chigi C.VI.177) e ...
Leggi Tutto
TODI
(lat. Tuder)
Città dell'Umbria (prov. Perugia), sorta su un colle a dominio della valle del Tevere.Occupata in antico da popolazioni umbro-sabelliche, dopo l'89 a.C. entrò nell'orbita politica romana [...] originaria ubicazione di questa va con ogni probabilità individuata nell'area dell'od. piazza Garibaldi dove sono state parzialmente riportate chiesa di S. Nicolò de Criptis, fondata sull'area dell'anfiteatro romano, ceduta dalla famiglia degli Atti ...
Leggi Tutto
BRINDISI
P. Belli D'elia
(gr. Βϱεντέσιον; lat. Brundisium, Brentisium)
Città della Puglia meridionale, capoluogo di prov., il cui toponimo deriverebbe secondo Strabone dal messapico brunta o brunda [...] S. Calò Mariani, La chiesa di Santa Maria del Casale presso Brindisi, Brindisi 1967; B. Sciarra, Scavi e scoperte nell'area urbana di Brindisi, Ricerche e Studi. Quaderni del Museo Provinciale Francesco Ribezzo di Brindisi 3, 1967, pp. 76-86; Analisi ...
Leggi Tutto
Acquedotto
A. Berger
Il termine indica, in senso ampio, i sistemi di conduzione dell'acqua, istallati fin dall'Antichità per l'approvvigionamento idrico di città e altri complessi edilizi; essi raggiunsero [...] possibile individuare solo le fondamenta di due pilastri. Di struttura simile, ma considerevolmente più piccolo, è l'a. di Salerno.
Area bizantina. - L'ascesa di Bisanzio a capitale dell'Impero romano d'Oriente dopo il 330 avvenne in un'epoca in cui ...
Leggi Tutto
SOUTHWELL
J.S. Alexander
Centro dell'Inghilterra centrale, nel Nottinghamshire.La cattedrale di S. è una collegiata, fondata in epoca prenormanna, che esercitò in epoca medievale le funzioni di cattedrale [...] 1853, p. 271; Harvey, 1889). L'area principale del coro sembra dovesse avere un tetto a English Romanesque Art. 1066-1200, cat., London 1984; The Notthingham Area, "Proceedings of the 135th Summer Meeting of Royal Archaeological Institute, ...
Leggi Tutto
MERIDA
A. Arbeiter
MÉRIDA (lat. Emerita Augusta)
Città della Spagna occidentale, situata nell'Estremadura, nella prov. di Badajoz, sulla riva destra del fiume Guadiana alla confluenza del rio Albarregas.Con [...] al-Raḥmān II. La stessa testa del ponte era difesa da una struttura quadrilatera in muratura e, a contatto con questa, un'area quadrangolare analoga (lato di m 130 ca.) venne chiusa da mura rafforzate da torri e realizzate a secco con materiale di ...
Leggi Tutto
area
àrea s. f. [dal lat. area]. – 1. Superficie circoscritta di terreno: nell’area prospiciente alla villa. In partic., a. fabbricabile, spazio di terreno utilizzabile per la costruzione di edifici; a. pubblica, ogni strada, piazza o altra...
area-euro
(area euro), loc. s.le f. Area geografica ed economica costituita dagli Stati membri dell’Unione europea che hanno adottato l’euro come moneta unica. ◆ le parole di Wim Duisenberg sono apparse alquanto rassicuranti. O quanto meno...