KASTORIA
A. Paribeni
(gr. Καστοϱία)
Città della Grecia nordoccidentale, posta su una corrugata penisola protesa sul lago omonimo e collegata alla terraferma da un sottile istmo.La regione di K., l'antica [...] sec. 12° Andronico Comneno esercitò la propria autorità sulla città come dux di Niš, Braničevo e Kastoria. Tradizionalmente area di contesa tra Bizantini e Bulgari, con i rivolgimenti politici verificatisi in Grecia dopo la quarta crociata, K. entrò ...
Leggi Tutto
MORAVIA
B. Chropovský
(ceco Morava; ted. Mähren)
Regione storica dell'Europa centro-orientale che trae il suo nome da quello dell'omonimo fiume, chiamato Marus nelle fonti latine (Magnae Moraviae fontes [...] associata a quella boema anche all'inizio del Gotico, sebbene si manifestassero marcati influssi dell'ambito culturale dell'area danubiana e della Slesia. La fase iniziale del Gotico è rappresentata dalla costruzione del monastero premostratense a ...
Leggi Tutto
MOSCA
H. Faensen
(russo Moskva)
Capitale della Russia, posta sulle rive del fiume Moscova, in favorevole posizione geografica al centro di una fitta rete di vie fluviali.La storia della fondazione di [...] copertura a cupola.Due anni dopo l'incendio del 1365, Demetrio Donskoj e il metropolita Alessio (1354-1378) ampliarono l'area del Cremlino e fecero sostituire le palizzate con mura e torri in conci di calcare con parapetti lignei. Il muro meridionale ...
Leggi Tutto
HEILIGENKREUZ, Abbazia di
M. Mihályi
Abbazia cistercense situata nella valle del Danubio, presso Baden, in Austria Inferiore, appartenente un tempo alla diocesi di Passavia, oggi a quella di Vienna.La [...] colonizzazione di H. grazie alle grange di Königshof (1203), presso Bruck an der Leitha, e di Mönchshof (1217), nell'area nordorientale del Neusiedler See.Nei dintorni di H. si trovavano piccole grange mentre quelle più importanti erano situate nella ...
Leggi Tutto
IONA
J.T. Lang
(Iova insula, Hy nei docc. medievali)
Piccola isola della Scozia, nella contea di Argyllshire, situata al di là della punta occidentale dell'isola di Mull, non troppo distante dalla costa [...] nell'isola, dove è conservato un recinto monastico all'interno del quale sono distribuiti chiese, cimiteri e croci in pietra, su di un'area di ha 8. I primi edifici erano in legno; il vetro e il metallo cominciarono a essere lavorati solo nel sec. 7 ...
Leggi Tutto
ANVERSA
J. Van den Nieuwenhuizen
(fiammingo Antwerpen)
Città del Belgio settentrionale, capoluogo della prov. omonima, il cui nome fiammingo deriva da aan't werp 'al cantiere'; nei documenti del sec. [...] legno. Fra i secc. 11° e 12° fu eretto un primo nucleo di abitazioni all'esterno delle mura: in questa fase l'area urbanizzata era di ha 19 ca. ed era delimitata da un piccolo corso d'acqua. Nei secoli seguenti il centro venne costantemente ampliato ...
Leggi Tutto
Edifici religiosi
Stefania Mola
Quello dell'edilizia sacra in età federiciana è un capitolo che più di altri si presta a generare infinite e irrisolvibili discussioni, a causa dell'evidentemente scarsa [...] religioso si registra in Campania, e comunque poche sono anche le chiese di età sveva in Sicilia.
Escludendo alcune fabbriche di area germanica a vario titolo rientranti in questo discorso (come il duomo di Bamberga, la chiesa dei SS. Maria e Giorgio ...
Leggi Tutto
CARINZIA
W. Deuer
(ted. Kärnten; Carantanum, Carinthia nei docc. medievali)
Regione dell'Austria con capoluogo a Klagenfurt, confinante a N con la catena degli Alti Tauri e con le Alpi Carinziane, a [...] ornamentali rafforzano a loro volta l'inquadramento in un'area culturale carolingia sovraregionale estesa a tutta la zona alpina.Il perfettamente le diverse fasi del bizantinismo proprio dell'area geografica compresa tra Aquileia, la regione alpina ...
Leggi Tutto
CARCASSONNE
M.C. Rossini
(lat. Carcaso)
Città della Francia meridionale, capoluogo del dip. Aude, situata presso il fiume omonimo nel punto in cui questo descrive un gomito e muta la direzione del suo [...] regno di Luigi IX, dopo l'assedio del 1240 da parte dei Trencavel, i lavori si indirizzarono alla ristrutturazione dell'area dei borghi rasi al suolo, con la costruzione della Tour de la Vade e la riparazione delle strutture danneggiate nell'assedio ...
Leggi Tutto
grattacielo
Fabrizio Di Marco
Con la testa tra le nuvole
Il grattacielo (dall'inglese sky-scraper), un edificio alto più di 15÷20 piani, è il simbolo della città americana, specialmente di Chicago ‒ [...] luogo l'alto costo delle aree fabbricabili nei centri delle nuove città americane: per sfruttare al massimo l'area a disposizione si fece ricorso alle nuove tecnologie costruttive che, insieme all'invenzione dell'ascensore, consentivano di realizzare ...
Leggi Tutto
area
àrea s. f. [dal lat. area]. – 1. Superficie circoscritta di terreno: nell’area prospiciente alla villa. In partic., a. fabbricabile, spazio di terreno utilizzabile per la costruzione di edifici; a. pubblica, ogni strada, piazza o altra...
area-euro
(area euro), loc. s.le f. Area geografica ed economica costituita dagli Stati membri dell’Unione europea che hanno adottato l’euro come moneta unica. ◆ le parole di Wim Duisenberg sono apparse alquanto rassicuranti. O quanto meno...