Lo sviluppo sempre crescente dell'impiego del calcestruzzo nelle costruzioni e la tendenza ad aumentarne i carichi di sicurezza, hanno dato grande incremento allo studio della sua tecnologia.
Resistenza [...] riportando sull'asse delle ascisse i diametri dei setacci in scala logaritmica (log d/dmin con dmin = 0,1 mm.), l'area compresa fra la curva granulometrica, l'asse delle ordinate e la parallela dell'asse delle ascisse di ordinata 100 è proporzionale ...
Leggi Tutto
COSMATI
E. Bassan
Denominazione convenzionale con la quale si indicano gli artefici romani impegnati, nei secc. 12° e 13°, in lavori in marmo di prevalente carattere scultoreo-decorativo e architettonico, [...] un mobilio liturgico tra i più sontuosi e complessi del Medioevo, ispirato in parte ai perduti arredi di area cassinese - come risulta dalla documentazione iconografica degli Exultet - ma elaborato in continuità con la tradizione romana altomedievale ...
Leggi Tutto
TOURS
H.L. Kessler
(lat. Caesarodunum)
Città della Francia centrale, capoluogo del dip. Indre-et-Loire (coincidente con l'antica prov. di Turenna), posta sulla riva sinistra della Loira, in corrispondenza [...] -Martin è andata interamente distrutta e attualmente è solo possibile immaginarne la dimensione monumentale e l'audacia, poiché sulla sua area è stato edificato un intero quartiere: la rue des Halles (1798-1802) ne rappresenta l'asse E-O, mentre la ...
Leggi Tutto
Cimitero
Anna Laura Palazzo
Il cimitero è il luogo destinato alla sepoltura dei morti. L'etimologia del termine rimanda al verbo greco κοιμάω, "mettere a giacere, a dormire". Dal punto di vista architettonico, [...] della tumulazione in gallerie e camere sepolcrali, disposte su più piani in modo da sfruttare in profondità la scarsa area disponibile.
Per sottrarre il fedele all'anonimato, consegnandone la memoria di uomo e di cristiano alla posterità, la tomba ...
Leggi Tutto
SALONICCO
G. Gunaris
(gr. Θεσσαλονίϰη; lat. Thessalonica)
Città della Grecia settentrionale, capoluogo del nomo omonimo e della regione macedone. Il nome greco, assegnatole dal suo fondatore Cassandro [...] che sono invece affrescati. Anche la galleria aveva degli affreschi, mentre le parti al di sotto dell'architrave, nell'area centrale, erano ricoperte di rivestimento marmoreo. Dal punto di vista esecutivo e stilistico, i mosaici reggono il confronto ...
Leggi Tutto
ERFURT
I. Voss
(Erpesfurt, Erphesfurt nei docc. medievali)
Città della Germania, in Turingia, situata in un'ampia valle presso il fiume Gera, vicino a un guado che, consentendone il facile attraversamento, [...] 1110-1120 del castello arcivescovile, il Krummhaus, motivò il trasferimento del monastero benedettino sul Cyriaxberg (1123), mentre sull'area del St. Paul, distrutto da un incendio già nel 1080, venne edificato il complesso della Severikirche, che ...
Leggi Tutto
CAMPANILE
D. Gillerman
Il termine c. nella lingua italiana designa in genere la torre campanaria, ma viene anche usato con riferimento a torri di vario tipo, con o senza campane, mentre in altre lingue [...] Groninga, portata a termine nel 1521).I c. del transetto e quelli posti ai lati del coro sono particolarmente diffusi in area tedesca, dove fondazioni dell'inizio del sec. 11°, ottoniane e franconi, quali St. Michael a Hildesheim e il duomo di Spira ...
Leggi Tutto
Arte e iconografia costantiniane
Grecia, Cipro e Vicino Oriente, VII-XV secolo
Isabella Baldini
Nella trasmissione dell’iconografia costantiniana il ruolo della Grecia e del Vicino Oriente, escludendo [...] un punto di vista culturale e religioso a Costantinopoli, è reso evidente dalla diffusione del soggetto già riscontrato in un’area assai lontana, la Focide, in cui sorge uno degli esempi più rilevanti degli inizi dell’XI secolo, quello della chiesa ...
Leggi Tutto
DANIMARCA
H. Krongaard Kristensen
(danese Danmark)
Regno dell'Europa settentrionale, comprendente la penisola dello Jutland, tra il mare del Nord e il mar Baltico, e le isole degli arcipelaghi di Fionia, [...] coro della cattedrale di Roskilde (conservato in stato frammentario a Copenaghen, Nationalmus.), che fece scuola specialmente nell'area danese orientale; un eccellente esempio è il grande crocifisso d'avorio dell'abbazia di Herlufsholm, probabilmente ...
Leggi Tutto
HOSIOS LUKAS
A. Guiglia Guidobaldi
(gr. ῞ΟσιοϚ ΛουϰᾶϚ)
Complesso monastico tra i più celebri della Grecia, situato tra i monti della Focide, nei pressi dell'antica città di Stiride, a km. 35 ca. da [...] Focide, CrArte, n.s., 9, 1962, 49, pp. 1-18; G.C. Miles, Byzantium and the Arabs: Relations in Crete and the Aegean Area, DOP 18, 1964, pp. 1-32; A. Procopiu, Le monastère d'Hosios Lukas. L'archaïsme byzantin dans les mosaïques d'Hosios Lukas, CARB ...
Leggi Tutto
area
àrea s. f. [dal lat. area]. – 1. Superficie circoscritta di terreno: nell’area prospiciente alla villa. In partic., a. fabbricabile, spazio di terreno utilizzabile per la costruzione di edifici; a. pubblica, ogni strada, piazza o altra...
area-euro
(area euro), loc. s.le f. Area geografica ed economica costituita dagli Stati membri dell’Unione europea che hanno adottato l’euro come moneta unica. ◆ le parole di Wim Duisenberg sono apparse alquanto rassicuranti. O quanto meno...