PECHINO
Anna Bordoni
Luigi Gazzola
(XXVI, p. 572; App. III, II, p. 380)
È proseguito a ritmi sostenuti l'incremento demografico della città, che al censimento del 1° luglio 1982 contava, nell'agglomerato [...] prefabbricati in cemento importati dalla Romania. A est e a sud-est della città si costruisce una grande area industriale (siderurgica, tessile, chimica e farmaceutica) e a nord-ovest si localizzano le sedi universitarie.
Della antica struttura ...
Leggi Tutto
Abitazione
Antonio Tosi
Introduzione
La molteplicità di termini che molte lingue conoscono per indicare l'abitazione rivela la complessità della nozione. Al di là delle sue elementari funzioni di riparo, [...] dalle condizioni abitative classi omogenee dal punto di vista della stratificazione sociale, l'accento sull'abitazione come area analiticamente distinta in cui si determinano possibilità di vita è risultato una chiave importante per la comprensione ...
Leggi Tutto
DISEGNO ARCHITETTONICO
V. Ascani
Rappresentazione bidimensionale grafica di un edificio o di una sua parte o elemento, con intenti progettuali, dimostrativi, didattici o di studio e di sperimentazione [...] piuttosto d. di studio o copie di progetti da utilizzarsi per ulteriori costruzioni.Nei progetti trecenteschi di area germanica appare evidente il processo generativo mediante manipolazione di figure geometriche piane per rotazione, traslazione e ...
Leggi Tutto
CASTELLI, REGNO DI SICILIA, ARCHITETTURA
MMaria Stella Calò Mariani
Al rientro dalla Germania, con le leggi emanate nella dieta di Capua (1220), Federico II affronta la riorganizzazione del sistema [...] segnala l'adozione di una tecnica musiva diffusa nel Mediterraneo islamico e nel Mezzogiorno notata in opere dell'area amalfitana: ad esempio nello sfavillante rivestimento policromo dei pulpiti ravellesi (Peduto, 1991). L'indagine archeometrica (Ida ...
Leggi Tutto
BEIRA
M.J. Barroca
Regione storica del Portogallo centrale, i cui limiti territoriali hanno subìto nel tempo numerose variazioni. Con la prima suddivisione del Portogallo in regioni amministrative (concelhos), [...] distrussero Egitania (Idanha-a-Velha), importante civitas e sede di una delle diocesi visigote. La penetrazione araba raggiunse l'area della B. Interior nel 714. La capitolazione delle città di Coimbra e Viseu, avvenuta senza eccessiva resistenza nel ...
Leggi Tutto
EPIRO
M. Korkuti
(gr. ῎ΗπειϱοϚ; lat. Epirus)
Regione storica del quadrante meridionale della penisola balcanica, dall'età tardoantica, in seguito alla riforma amministrativa dioclezianea, articolata [...] -âge, FR, s. IV, 118, 1979, pp. 93-142: 114-142; A. Acheimastu-Potamianu, The Byzantine Wall Paintings of Vlacherna Monastery (Area of Arta), " Actes du XVe Congrès international d'études byzantines, Athènes 1976", Athinai 1981, II, A, pp. 1-14; D ...
Leggi Tutto
TRIESTE
S. Tavano
(lat. Tergeste; Tergestum nei docc. medievali)
Città del Friuli-Venezia Giulia, capoluogo della regione e sede vescovile, distesa a S-O dei colli di San Giusto e di San Vito.
Storia [...] istriana di archeologia e storia patria, n.s., 26, 1978, pp. 157-188; S. Piussi, Le basiliche cruciformi nell'area adriatica, in Aquileia e Ravenna, "Atti della VIII Settimana di studi aquileiesi, Aquileia 1977" (Antichità Alto Adriatiche, 13), Udine ...
Leggi Tutto
BALDACCHINO
A. M. D'Achille
Tipo di copertura di varie forme, con valore protettivo e simbolico, onorifico e decorativo, destinato a persone e cose.Il termine b. (lat. medievale baldekinus), derivato [...] di Adriano V (m. nel 1276), entrambi in S. Francesco alla Rocca di Viterbo, oggi molto manomessi (D'Achille, 1990; Iazeolla, 1990). In area tedesca l'esempio più antico e famoso di tomba a b. a muro è quello del vescovo Corrado di Lichtenberg (m. nel ...
Leggi Tutto
ZAMORA
G. Palomo Fernandez
(Semure, Çemura, Çamore nei docc. medievali)
Città spagnola, capitale della prov. omonima, situata nel Nord della Meseta centrale, confinante con la Galizia e il Portogallo.Nel [...] chiuse il capitolo dell'arte medievale a Zamora. Infatti, alla fine del Medioevo, si provvide al rinnovamento dell'area urbana configurata nei secoli precedenti: esso fu avviato per risolvere i problemi delle infrastrutture e per nobilitare l'aspetto ...
Leggi Tutto
GOTICO
P. Kidson
Il termine G. entrò in uso tra gli umanisti italiani durante il sec. 15° per definire quegli aspetti del mondo contemporaneo che, alla luce di un passato classico idealizzato, ricevevano [...] speculativo al significato simbolico del Tardo G.; la tendenza dominante fu invece il passaggio dello studio degli edifici gotici dall'area di competenza degli storici dell'arte a quella degli archeologi, per i quali, per diverse ragioni, l'idea di G ...
Leggi Tutto
area
àrea s. f. [dal lat. area]. – 1. Superficie circoscritta di terreno: nell’area prospiciente alla villa. In partic., a. fabbricabile, spazio di terreno utilizzabile per la costruzione di edifici; a. pubblica, ogni strada, piazza o altra...
area-euro
(area euro), loc. s.le f. Area geografica ed economica costituita dagli Stati membri dell’Unione europea che hanno adottato l’euro come moneta unica. ◆ le parole di Wim Duisenberg sono apparse alquanto rassicuranti. O quanto meno...