CAGNOLI, Agostino
Renzo Negri
Nato a Reggio Emilia il 23 dic. 1810 da Luigi, noto letterato classicista, e da Lucia Orlandini, seguì nella sua città l'usuale corso di studi umanistici, e condusse un'esiste [...] offre il meglio della sua attività di poeta e di traduttore della Bibbia, di Gessner, Hervey, Uhland e altri. L'area classicistica - cui il C. partecipa - era notevole a Reggio, per effetto della scuola oraziana del ducato estense (Lamberti, Cassoli ...
Leggi Tutto
Fisico (Bruxelles 1801 - Gand 1883), prof. di fisica e astronomia nell'univ. di Gand (1835), membro dell'Accademia delle scienze di Parigi (1853). Eseguì ricerche di ottica fisiologica e sui fenomeni di [...] di P.-S. Laplace. A lui si deve l'enunciazione del problema di P., per la determinazione della superficie d'area minima, avente come contorno un'assegnata linea chiusa, non contenuta in un piano. Si dimostra che ogni superficie soluzione di ...
Leggi Tutto
Scrittore austriaco (n. Vienna 1911 - m. 1986). Emigrato a Zurigo nel 1938 per motivi politici, in Svizzera conobbe G. Kaiser da cui la sua attività, che è prevalentemente drammaturgica, è stata chiaramente [...] religioso di ambiente moderno), 1003 (1963), Der Himbeerpflücker (1965). Quale autore di teatro fra i più famosi nell'area linguistica tedesca, ha scritto per incarico della rete delle televisioni europee l'originale televisivo Der Befehl (1967), sul ...
Leggi Tutto
Etnologo brasiliano di origine tedesca (Jena 1883 - Alto Solimões, Brasile, 1945), N. ricevette tale nome ("colui che ha saputo trovare il suo posto") dai membri di un gruppo di Apapókuva-Guaraní al momento [...] loro complesse forme di organizzazione sociale (in particolare quelli sui gruppi Gè: Apinayé e Timbira), così come la sua carta etnostorica del Brasile, costituiscono una fonte insostituibile per la conoscenza dei gruppi umani dell'area amazzonica. ...
Leggi Tutto
FENOGLIO, Pietro
Guido Montanari
Nacque a Torino il 3 maggio 1865 da Giovanni e da Giacinta Guillot, entrambi della media borghesia sabauda; il padre, laureato in giurisprudenza, si occupava di amministrazione [...] - con il ruolo, tra l'altro, di "incaricato dei fabbricati".
Nel 1911 il F., che prima aveva operato solo nell'area torinese, si trasferì a Milano per entrare alla Banca commerciale italiana, come direttore centrale (BCI) con l'incarico specifico di ...
Leggi Tutto
CIPOLLA, Antonio
Giuseppe Miano
Nacque in Napoli il 4 febbr. 1820, figlio di Nicola e di Maria Sorgente. Dopo aver atteso ai primi studi nella città natale discepolo di E. Alvino completò la sua formazione [...] e fra gli altri concorrenti figura:no i nomi degli architetti Luigi Gabet, Giulio Podesti ed Agostino Mercandetti. La liberazione dell'area fu però iniziata solamente nel 1868 e la prima pietra fu posta nel 1869, L'edificio fu inaugurato il 29 nov ...
Leggi Tutto
PISTRUCCI, Camillo
Raffaella Catini
PISTRUCCI, Camillo. – Nacque a Roma l’11 febbraio 1856 da Federico Maria e da Maria Scarsella.
La famiglia paterna annoverava artisti e patrioti: i Pistrucci furono [...] esordio, l’elegante impiego dell’ordine classico e il ricorso, effettuato con mano sicura, allo stile cinquecentesco di area toscana e romana, denotavano con sufficiente chiarezza i tratti più significativi del suo linguaggio.
Del 1884 è il progetto ...
Leggi Tutto
PERUCOLO, Riccardo
Mattia Biffis
PERUCOLO, Riccardo. – Nacque a Zoppè di Conegliano, località del Trevigiano, da Antonio, mastro murario, e da una non meglio identificata Cecilia. Ignota è la data di [...] arti figurative e dissenso religioso che ha caratterizzato la storiografia italiana negli ultimi decenni e che proprio per l’area veneta ha prodotto importanti risultati (un primo bilancio in Firpo, 2001). In questo contesto, la vicenda di Riccardo ...
Leggi Tutto
CAGNA, Achille Giovanni
Alessandra Briganti
Nacque a Vercelli l'8 sett. 1847 da Francesco, di modeste condizioni, eda Giuseppina Musissano. Cominciò a frequentare la scuola tecnica, ma, espulso come [...] lirico conserva solo il rispetto di esili forme metriche.
L'opera narrativa del C. muove i primi passi nell'area di una letteratura minore, largamente rappresentata nelle collane popolari, in cui la vena patetica e sentimentale si effonde attraverso ...
Leggi Tutto
IACOPO da Candia
Maria Grazia Ercolino
Non si conosce la data di nascita di questo costruttore e ingegnere, figlio di mastro Zanino, attivo a Pavia negli ultimi decenni del Quattrocento. Egli appartenne [...] lui effettuata nella casa dei "conti Gonfalonieri di Candia"; la nota ricorda che egli all'epoca abitava a Pavia, nell'area di porta Marengo e lo descrive come "magister a muro et lignaminis", dunque con la doppia qualifica di muratore e carpentiere ...
Leggi Tutto
area
àrea s. f. [dal lat. area]. – 1. Superficie circoscritta di terreno: nell’area prospiciente alla villa. In partic., a. fabbricabile, spazio di terreno utilizzabile per la costruzione di edifici; a. pubblica, ogni strada, piazza o altra...
area-euro
(area euro), loc. s.le f. Area geografica ed economica costituita dagli Stati membri dell’Unione europea che hanno adottato l’euro come moneta unica. ◆ le parole di Wim Duisenberg sono apparse alquanto rassicuranti. O quanto meno...