Economista e banchiere italiano (n. Trichiana, Belluno, 1953). Laureato in Scienze politiche presso l’università di Padova, ha conseguito un Master in organizzazione aziendale presso il Consorzio Universitario [...] è stato Capo del Servizio Studi di struttura economica e finanziaria e dal 2011 al 2013 Direttore centrale dell'Area Ricerca economica e relazioni internazionali. Dal 2013 al 2019 è stato Ragioniere generale dello Stato. Vicedirettore generale della ...
Leggi Tutto
Ingegnere statunitense (n. Plainfield, New Jersey, 1910 - m. 1981), dal 1943 al 1956 fu capo del dipartimento di ingegneria civile dell'università dell'Illinois e dal 1956 al 1973 fu prof. di ingegneria [...] di notevole mole tra le quali: la Torre Latino-Americana a Città di Messico, un albergo di 43 piani a Montreal, il sistema di comunicazioni San Francisco bay area transit system comprendente una lunga galleria subacquea, sotto la Baia di Oakland. ...
Leggi Tutto
Calciatore italiano (n. Milano 1968). Difensore versatile e veloce, considerato uno dei migliori di tutti i tempi, dotato di ottima tecnica e di prestanza fisica, dal 1985al 2009 ha giocato per il Milan, [...] 2003). Dal 1988 2001 al ha giocato per la nazionale, di cui è stato anche capitano, e con cui ha vinto la medaglia di bronzo ai Mondiali del 1990 e quella d’argento ai Mondiali del 1994. Dal 2019 al 2023 è stato direttore dell'area tecnica del Milan. ...
Leggi Tutto
BONI, Giacomo
Pietro Romanelli
Nato a Venezia il 25 apr. 1859 da Luigi e da Maria De Nardi, rimase orfano all'età di otto anni. Nel 1871 portò a compimento il corso di studi tecnici e commerciali e [...] del sepolcreto arcaico, il B. ne lasciò pubblicate ben poche altre: sul sacrario di Vesta (Not. scavi, 1900, pp. 159-191), sull'area del Comizio (ibid., pp. 295-340), sui Rostri (ibid., pp. 627-634), sul fonte di Giuturna (ibid., 1901, pp. 41-144 ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Uberto
Elisa Occhipinti
PALLAVICINO (Pallavicini), Uberto. – Nacque probabilmente nel 1197 da Guglielmo, considerato il capostipite del ramo lombardo del gruppo parentale, che vantava vastissimi [...] rendere unico il mercato della maggior parte delle città lombarde ed emiliane e mirante quindi a potenziare i traffici con l’area orientale attraverso la via fluviale del Po.
Le fortune e il potere di Uberto volsero rapidamente alla fine tra il 1264 ...
Leggi Tutto
CORNER, Alvise
Giuseppe Gullino
Terzogenito di Marcantonio di Giovanni di Giorgio, fratello della celebre e sventurata regina di Cipro, Caterina, e di Cecilia Contarini di Giustiniano di Giorgio, nacque [...] e Federico, i quali rivestirono un ruolo di grande rilievo nell'applicazione e diffusione dei deliberati tridentini in area veneta. Il primo di essi, in particolare, fu al centro delle relazioni veneto-pontificie nel decennio postconciliare, ed ...
Leggi Tutto
Dialettologo svizzero (Neuveville, Berna, 1854 - Cergnaux-sur-Gléresse, 1926); prof. di dialettologia gallo-romanza all'École des hautes études di Parigi. Promosse il metodo della geografia linguistica, [...] che ogni fenomeno linguistico locale non ha significato nell'indagine se non è concepito in una lotta viva di azioni e di reazioni con altri fenomeni delle aree circostanti, e in particolare di quell'area in cui domina la lingua di maggior prestigio. ...
Leggi Tutto
GUIDINI, Augusto
Giuseppe Miano
Ultimo dei cinque figli di Pietro, pittore e decoratore attivo prevalentemente a Venezia, e di Teresa Calloni, nacque a Barbengo, presso Lugano, in Canton Ticino il 1° [...] 1880 per il monumento a Vittorio Emanuele II a Roma il G. prese parte con due versioni di un progetto proposto per l'area dell'esedra di Termini di fronte alle terme di Diocleziano.
Presentò i suoi elaborati insieme con lo scultore G.B. Trabucco e ...
Leggi Tutto
PERISAULI, Faustino
Michele Camaioni
PERISAULI, Faustino (Pier Paolo da Tredozio). – Nacque a Tredozio dopo il 1450, da Martino; il nome della madre è sconosciuto.
Assai incerte le notizie riguardanti [...] volgare e latina, quale fu Perisauli.
Formatosi probabilmente a Bologna, dove fu in contatto con gli ambienti letterari dell’area basso-padana, Perisauli sviluppò uno stile in cui è stato rilevato l’influsso dei grandi umanisti romagnoli e toscani ...
Leggi Tutto
GATTILUSIO, Jacopo
Enrico Basso
Figlio secondogenito di Jacopo (Francesco II) e di Valentina Doria, nacque probabilmente intorno al 1390 a Mitilene. La sua famiglia, genovese di origine, aveva ricevuto [...] una politica di prudente equilibrio nei confronti dei potenti vicini.
La politica di intervento in favore degli interessi genovesi nell'area egea seguita dal G. è ben esemplificata, tra l'altro, dall'azione di sostegno militare da lui intrapresa nel ...
Leggi Tutto
area
àrea s. f. [dal lat. area]. – 1. Superficie circoscritta di terreno: nell’area prospiciente alla villa. In partic., a. fabbricabile, spazio di terreno utilizzabile per la costruzione di edifici; a. pubblica, ogni strada, piazza o altra...
area-euro
(area euro), loc. s.le f. Area geografica ed economica costituita dagli Stati membri dell’Unione europea che hanno adottato l’euro come moneta unica. ◆ le parole di Wim Duisenberg sono apparse alquanto rassicuranti. O quanto meno...