Dirigente d’azienda italiano (n. Brescia 1961). Laureato in Economia e commercio presso l’università Bocconi, conseguito un master in Business Admistration alla Harvard University, ha iniziato a lavorare [...] 2” dell'emergenza legata al Covid-19. Dal 13 febbraio 2021 al 22 ottobre 2022 è stato ministro per l'Innovazione tecnologica e la transizione digitale del governo Draghi. Nel 2023 è stato nominato vicepresidente dell’area EMEA di General Atlantic. ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Giberto da
Giorgio Montecchi
Figlio di Guido e di Mabilia di Giberto da Gente, nacque a Parma probabilmente tra il 1270 e il 1280. Il padre morì il 15 genn. 1299 al [...] e di lungimiranza. Nel 1302 si riunirono a Colomba presso Piacenza, chiamati da Alberto Scotti, i rappresentanti delle principali città dell'area padana per formare una lega e indurre Azzo VII d'Este ad abbandonare la signoria su Reggio e Modena. I ...
Leggi Tutto
PANDONE, Porcelio
Guido Cappelli
PANDONE (Pandoni), Porcelio (Porcellio). – Nacque a Napoli, probabilmente qualche anno prima del 1407, poiché Lorenzo Valla – un fratello del quale fu allievo di Pandone [...] dato che però non presenta alcun appoggio documentario. In realtà, si tratta di un nome non infrequente all’epoca in area centromeridionale. Il nome Giannantonio gli fu attribuito senza fondamento da Georg Voigt (1888, p. 490).
Dovette recarsi molto ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Rolando, detto il Magnifico
Marco Gentile
PALLAVICINO (Pallavicini), Rolando, detto il Magnifico. – Nacque (forse a Polesine Parmense) intorno al 1390, figlio naturale di Niccolò, marchese [...] i guelfi Cavalcabò e Rossi nel Cremonese e nel Parmense, contro i quali, a partire dal 1403, si scatenò un violento confronto nell’area tra il Po e l’alta collina. In tali frangenti, la buona tenuta del raccordo con Milano è attestata dai privilegi e ...
Leggi Tutto
LEONBRUNO (Leombruno), Lorenzo
Leandro Ventura
Figlio adottivo del pittore Giovanni Luca de Liombeni, nacque quasi sicuramente a Mantova entro il mese di giugno del 1477.
Nei documenti s'incontra per [...] impegni artistici, e testimoniano una sua intensa attività in questo campo. Si trattava sempre di terreni ubicati nella medesima area rurale o nei pressi dell'abitazione mantovana del pittore, che dal 1510 visse in contrada dell'Unicorno.
Almeno dal ...
Leggi Tutto
PAPO, Luigi
Vanni D'Alessio
(Luigi Papo de Montona). – Nacque il 23 giugno 1922, da Guglielmo e da Maria Gregori, a Grado (Gorizia), luogo di origine della madre.
Visse inizialmente a Montona, borgo [...] slavo» (L’ultima bandiera, p. 143), e tra questi il nome di Papo divenne tristemente noto in particolare nell’area attorno a Montona, dove le squadre da lui comandate prelevarono, torturarono e fecero internare in Germania, dove poi sarebbero morti ...
Leggi Tutto
GUIDI, Tegrimo (Teudegrimo)
Mario Marrocchi
Considerato dalla storiografia il capostipite della famiglia, nato intorno all'anno 900, fu attivo nel terzo decennio del X secolo.
Secondo Rauty (p. 243) [...] attività anche rispetto all'ambito istituzionale della Marca di Tuscia, il cui scopo doveva essere proprio quello di controllare un'area di potere a cerniera tra Marca ed Esarcato in grado di esaltare l'insolito avvio dinastico. Tale affermazione non ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Niccolò di Ranuccio
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo marmorario originario di Roma, figlio di Niccolò di Ranuccio e attivo nella seconda metà del XII secolo.
G. [...] Romano: "Nicolaus cum suis filiis Johannes et Guittone fecerunt hoc opus". Il ciborio appartiene al tipo a tegurio molto diffuso in area romano-laziale, il cui primo esemplare noto si conserva in S. Lorenzo fuori le Mura a Roma (1148).
Sostenuta da ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Giovanni
Lida Maria Gonelli
Nacque a Firenze il 13 luglio 1323 da Giovanni di Durante e (probabilmente) da Mattea di ser Lotto di Forese Salviati. Fu primo di quindici figli, morti in gran [...] godere di una certa agiatezza; è probabile detenesse possessi nel Mugello, perché tra il 1340 e il 1343 soggiornarono in quell'area sia Giovanni di Durante, sia il figlio Andrea, sia lo stesso F.; quest'ultimo per un lungo periodo di convalescenza ...
Leggi Tutto
PONZI, Giuseppe
Alessio Argentieri
PONZI, Giuseppe. – Nacque a Roma il 20 maggio 1805, da Tommaso e da Teresa Finocchi.
Compiuti gli studi giovanili, si iscrisse alla Regia Università di Roma, conseguendo [...] cui è allegata la carta Geologia del Bacino di Roma con rappresentazione di dettaglio delle unità geologiche affioranti nell’area urbana, lavoro poi riveduto in una seconda edizione del 1867. Scrisse anche sul vulcanismo del margine tirrenico laziale ...
Leggi Tutto
area
àrea s. f. [dal lat. area]. – 1. Superficie circoscritta di terreno: nell’area prospiciente alla villa. In partic., a. fabbricabile, spazio di terreno utilizzabile per la costruzione di edifici; a. pubblica, ogni strada, piazza o altra...
area-euro
(area euro), loc. s.le f. Area geografica ed economica costituita dagli Stati membri dell’Unione europea che hanno adottato l’euro come moneta unica. ◆ le parole di Wim Duisenberg sono apparse alquanto rassicuranti. O quanto meno...