Leone I, santo
Elena Cavalcanti
La scarna notizia del Liber pontificalis ne assegna le origini alla Tuscia e dice chiamarsi Quinziano il padre. Null'altro si sa della famiglia e del luogo di nascita; [...] un centro monastico presso la basilica di S. Pietro, dedicato ai martiri Giovanni e Paolo. Si tratta del primo monastero attestato nell'area; la sua ubicazione non è certa: tuttavia nella pianta di T. Alfarano un monastero dei SS. Giovanni e Paolo è ...
Leggi Tutto
Cultura
PPietro Rossi
di Pietro Rossi
Cultura
sommario: 1. Introduzione. 2. La cultura come designazione dell'elemento propriamente umano. 3. Origine e evoluzione della cultura. 4. Le basi psichiche [...] caratterizzata da un grado maggiore di complessità e di persistenza, o anche - nel caso limite - a una cultura abbracciante un'area geografica e un arco storico molto vasti, e comune a diverse società (come quella della società europea o di altre ...
Leggi Tutto
FRACCARO, Plinio
Emilio Gabba
Nacque a Bassano del Grappa l'8 genn. 1883 da Antonio, falegname, e da Maria Marostica; nel 1897 il padre emigrava in America, senza più dare notizie. Del F. si può dire [...] 1957) con l'importante lavoro inedito su Tortona. Sebbene estesa a tutta l'Italia, l'indagine del F. privilegiò l'area padana dove la sistemazione agrimensoria romana ha lasciato tracce meglio rilevabili e ha trasformato il paesaggio antico.
Il F. si ...
Leggi Tutto
Cornelio, santo
Manlio Simonetti
Il Liber pontificalis, nr. 22, lo dice romano, «ex patre Castino». Fu eletto vescovo di Roma in un giorno imprecisato di marzo o aprile 251, dopo aver percorso, come [...] nel cimitero di Callisto.
Dal Liber pontificalis (I, p. 151) si apprende che le spoglie di C. furono deposte in un’area sepolcrale prossima al cimitero di S. Callisto sull’Appia: «Cuius corpus noctu collegit beata Lucina cum clericis et sepelivit in ...
Leggi Tutto
Delirio
Eugenio Borgna
Bruno Callieri
Il termine delirio, dal latino delirare, "uscire dal solco (lira)", indica uno stato di alterazione psichica, riscontrabile in diverse psicopatie, consistente [...] presenti paradigmaticamente tanto nelle schizofrenie quanto nelle depressioni (v.) psicotiche: le une e le altre costituiscono l'area delle psicosi endogene, che vengono così chiamate perché, almeno allo stato attuale delle conoscenze, esse non si ...
Leggi Tutto
DE' NOBILI (Cherea), Francesco
Giovanna Romei
Nacque a Lucca e fu attivo nella prima metà dei sec. XVI: le scarne notizie biografiche coincidono con quelle riguardanti la professione di attore, vissuta [...] da lui stesso creato, Ruzante.
Grazie agli studi di A. D'Ancona e V. Rossi - e a quelli recenti di G. Padoan, per l'area veneta, e di F. Cruciani, per l'ambito romano - la vita artistica del D. è ricostruibile almeno in parte. In una lettera del 15 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Bologna
Mauro Minardi
Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo pittore di origine bolognese, attivo nel Veneto, tra Treviso e Venezia, e forse in Emilia, nella seconda metà [...] o di un suo più fedele continuatore operoso in area adriatica.
Fonti e Bibl.: A.M. Zanetti, . XVI; L. Lodi, Note sulla decorazione punzonata di dipinti su tavola di area emiliana dalla metà alla fine del Trecento, in Musei ferraresi, 1981, n. ...
Leggi Tutto
PIRELLI, Giovan Battista
Mario Perugini
PIRELLI, Giovan Battista. – Nacque a Varenna, sul lago di Como, il 27 dicembre 1848, da Santino, fornaio, e Rosa Riva, ottavo di dieci figli.
Il nonno materno [...] capitale che permisero l’ampliamento della rete commerciale e, soprattutto, la costruzione di un nuovo grande stabilimento nell’area di Milano-Bicocca, completato nel 1908. Dall’inizio del secolo diventò più incisiva anche la penetrazione sul mercato ...
Leggi Tutto
GUIDI, Ignazio
Filippo Spaini
Nacque a Roma il 15 marzo 1904 da Baldassarre e Lucia De Sanctis. Dopo aver frequentato la facoltà di ingegneria, il 4 nov. 1929 conseguì la laurea a Roma presso la facoltà [...] volta, dopo quello del 1935, il concorso in due fasi per il nuovo auditorium di Roma con Lenti e Sterbini (1951), nell'area del Borghetto Flaminio, che non fu mai eseguito. Ed è difficile pensare che il G. non uscisse deluso dal nuovo fallimento del ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Moroello (Muruel)
Marco Bicchierai
Figlio di Obizzo (I) e di Maria dei signori di Vezzano, la sua nascita è da collocarsi negli anni Quaranta del XII secolo.
Dei tre figli di Obizzo il M. [...] veniva loro vietato di incastellare o fortificare in tutta la fascia costiera prospiciente la Lunigiana, i monti del Bracco e l'area a occidente di questi fino alla Val Bisagno e alla riva del torrente Scrivia.
Con la fine dello scontro con Genova ...
Leggi Tutto
area
àrea s. f. [dal lat. area]. – 1. Superficie circoscritta di terreno: nell’area prospiciente alla villa. In partic., a. fabbricabile, spazio di terreno utilizzabile per la costruzione di edifici; a. pubblica, ogni strada, piazza o altra...
area-euro
(area euro), loc. s.le f. Area geografica ed economica costituita dagli Stati membri dell’Unione europea che hanno adottato l’euro come moneta unica. ◆ le parole di Wim Duisenberg sono apparse alquanto rassicuranti. O quanto meno...