PALLINI, Giovanni
Massimo Santantonio
(Jack). – Nacque a Roma il 15 febbraio 1949, figlio unico di Natale, carabiniere, e di Bianca Gobbi, insegnante elementare.
Compì gli studi a Roma, dove si diplomò [...] paleoambientali e di mutamenti paleogeografici e geodinamici), di conoscerne la durata e di definirne tramite la correlazione l’area di influenza (Jurassic sediments in the Umbrian-Marchean Apennines: an alternative model, con A. Farinacci et al., in ...
Leggi Tutto
LANCIA, Emilio
Gianluca Ficorilli
Nacque a Milano il 20 luglio 1890 da Andrea e Costanza Adami. Dopo avere frequentato il liceo classico A. Manzoni, nell'ottobre del 1910 si iscrisse ad architettura [...] luci libere in corrispondenza delle gallerie e del teatro. Il complesso è composto da due edifici, uno disposto sul perimetro dell'area lungo la strada, l'altro nel centro del grande cortile. Al piano terreno l'intera superficie è occupata dai negozi ...
Leggi Tutto
GUIDI DI BAGNO, Alessandro
Patrizia Fracchia
Nacque a Ferrara il 9 dic. 1833 dal marchese Andrea Carlo e dalla marchesa Luigia Trotti.
L'antica famiglia dei Guidi all'epoca aveva due ramificazioni, [...] al 1907. Anche a Portamaggiore fu consigliere comunale per dieci anni. L'ambito geografico della sua attività politica coincideva con l'area in cui si estendevano le tenute agricole della famiglia e in cui il G. dispiegò il suo impegno più costante e ...
Leggi Tutto
PARADISI, Bruno
Aldo Mazzacane
− Nacque a Roma il 6 maggio 1909 da Luigi e da Maria Franceschi. Dalla madre, toscana, derivò un forte legame affettivo con il Grossetano, il Senese e l’Amiata, dove fino [...] ne derivò la prima monografia, Massaricium ius (Bologna 1937), condotta con analisi delle fonti letterarie e archivistiche di area lombarda, a partire dall’età tardoimperiale e bizantina fino al secolo XI.
In filigrana, la monografia risentiva delle ...
Leggi Tutto
FASULO, Silvano
Francesco M. Biscione
Nacque a Roma il 30 sett. 1878 da Gaetano, di famiglia napoletana, pastore evangelico, e da Teresa Cappuccini. Trasferitasi la famiglia a Napoli, vi compi gli studi [...] , passò per un breve periodo al Giornale del popolo di Giuseppe De Falco (di analoga ispirazione ma ancora di area socialista), quindi divenne l'animatore del quotidiano di Napoli Il Mezzogiorno, diretto dal liberale e nittiano Floriano Del Secolo ...
Leggi Tutto
PARETO, Bartolomeo
Ramon Josep Pujades i Bataller
– Sacerdote e cartografo genovese, il suo nome completo era Bartolomeo Trincherio di Pareto; il luogo e la data di nascita sono sconosciuti.
Nel 1455, [...] testi latini con volgarismi liguri e dei contelli o titoli riportati nella suddetta carta di Pareto del 1455 nell’area orientale, con gli equivalenti presenti nel frammento di Istanbul, permette di dimostrare che quel mappamondo fu realizzato nel ...
Leggi Tutto
CESA BIANCHI, Paolo
Luciano Patetta
Ingegnere architetto, nacque a Milano da Domenico e da Maddalena Bossi il 29 nov. 1840. Apparteneva a una famiglia milanese molto nota, discendente, dal Cinquecento, [...] a Milano tra il 1884 e il 1889 sul piano regolatore dell'ingegner C. Berutto, e in particolare sull'utilizzo dell'area dell'ex piazza d'armi dietro al Castello Sforzesco. Prevalendo in seno alla commissione edilizia (di cui facevano parte Camillo ...
Leggi Tutto
JACOVITTI, Benito
Gloria Raimondi
Nacque a Termoli il 9 marzo 1923 da Michele, ferroviere e operatore cinematografico, e da Elvira Talvacchio di origine albanese. Nel 1931 si trasferì con la famiglia [...] che caratterizzava l'invenzione dei personaggi.
Nel 1939 iniziò la collaborazione al periodico settimanale per ragazzi di area cattolica Il Vittorioso, per il quale lavoravano esclusivamente autori italiani, creando alcuni dei suoi personaggi più ...
Leggi Tutto
LERCARI, Belmusto
Riccardo Musso
Figlio probabilmente di Ido, nacque forse a Genova intorno alla metà del XII secolo.
I Lercari appartenevano alla più antica nobiltà genovese. Una fantasiosa leggenda [...] dell'aristocrazia genovese, costituendo uno dei più numerosi e agguerriti clan familiari della città. Sede originaria del consortile fu l'area accanto all'antica chiesa di S. Pietro "de Porta" (oggi S. Pietro in Banchi), all'esterno di una delle ...
Leggi Tutto
FERRARO, Antonino
Francesca Campagna Cicala
Figlio di Tommaso, nato a Giuliana, centro feudale in Val di Mazara, oggi provincia di Palermo, fu il capostipite di una famiglia di decoratori e plasticatori. [...] .
La sua produzione è principalmente costituita da una serie di affreschi e decorazioni in stucco per le chiese dell'area palermitana e trapanese. La sua prima opera documentata, secondo una testimonianza del Di Marzo (1880) è il gruppo della ...
Leggi Tutto
area
àrea s. f. [dal lat. area]. – 1. Superficie circoscritta di terreno: nell’area prospiciente alla villa. In partic., a. fabbricabile, spazio di terreno utilizzabile per la costruzione di edifici; a. pubblica, ogni strada, piazza o altra...
area-euro
(area euro), loc. s.le f. Area geografica ed economica costituita dagli Stati membri dell’Unione europea che hanno adottato l’euro come moneta unica. ◆ le parole di Wim Duisenberg sono apparse alquanto rassicuranti. O quanto meno...