Complessita biologica
RRicard V. Solé
di Ricard V. Solé
Complessità biologica
sommario: 1. Introduzione. 2. Complessità e riduzionismo. 3. La complessità all'opera: le patologie complesse. 4. La complessità [...] tumore e non viene messa in atto un'adeguata risposta immunitaria. Benché l'immunoterapia contro i tumori costituisca un'area di ricerca molto attiva, finora sono stati ottenuti pochi risultati significativi, perché è l'organismo stesso a generare le ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Dall'anatomia animata alle scienze delle forze vitali
Renato G. Mazzolini
Dall'anatomia animata alle scienze delle forze vitali
Albrecht von Haller (1708-1777) [...] formatisi. Buzzi, invece, riuscì a studiare meglio la retina e a osservare in essa la presenza di un'area gialliccia (macula lutea). In entrambi i casi, le osservazioni anatomiche condotte con le più raffinate metodiche portarono alla formulazione ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Bioinformatica
Anna Tramontano
Bioinformatica
La bioinformatica è una scienza multidisciplinare, al crocevia tra biologia, chimica, matematica, fisica e informatica, che analizza [...] sottolineare che una prima soluzione a entrambi questi problemi fu proposta già alla fine degli anni Sessanta.
In quest'area di ricerca rivestì un ruolo pionieristico il lavoro della stessa Dayhoff la quale, insieme ai suoi collaboratori, sviluppò un ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Epidemiologia
Alessandra Parodi
Paolo Vineis
Epidemiologia
Il termine epidemiologia rimanda all'antico significato di epidemia, ossia [...] pensiero epidemiologico talvolta a scapito di altre possibilità. Anche gli studi di demografia storica condotti sulla mortalità nell'area europea nell'ultima parte del secolo scorso (classici quelli di Thomas McKeown) hanno evidenziato che l'aumento ...
Leggi Tutto
Sistematica biologica
Ernst Mayr
di Ernst Mayr
sommario: 1. Introduzione. 2. Storia della classificazione: a) da Aristotele a Cuvier; b) criteri di classificazione. 3. Chiarimento dei concetti e della [...] ' è un aggregato di popolazioni fenotipicamente simili appartenenti a una specie, che abitano una suddivisione geografica dell'area propria della specie e che differiscono dal punto di vista tassonomico da altre popolazioni della stessa specie. Una ...
Leggi Tutto
Metodi comparativi per lo studio del comportamento
John L. Gittleman
(Department of Ecology and Evolutionary Biology, University of Tennessee Knoxville, Tennessee, USA)
II metodo comparativo, utilizzato [...] del repertorio canoro, una misura della complessità del canto, e per la dimensione relativa del centro vocale alto, un'area che ospita nuclei direttamente connessi alla siringe (De Voogd et al., 1993). L'analisi ha mostrato una stretta relazione ...
Leggi Tutto
Modelli sperimentali nella ricerca biomedica
Silvio Garattini
La ricerca biomedica è multidisciplinare, e spesso utilizza approcci integrati che si servono di modelli sperimentali molto diversi e con [...] della substantia nigra mediante iniezioni dell'agente tossico 6-idrossi-dopammina. Il danno indotto a livello di quest'area del sistema nervoso centrale produce un quadro clinico molto simile a quello osservabile nel parkinsonismo, con tremori ...
Leggi Tutto
Neuroscienze. Coscienza
Giulio Tononi
La coscienza si può definire in modo intuitivo come ciò che scompare quando dormiamo un sonno senza sogni, oppure quando siamo sottoposti a un'anestesia generale [...] globale, bensì deficit focali, come per esempio la perdita della percezione del colore o del movimento: nessuna area in particolare sembra possedere la chiave della coscienza in quanto tale. Analogamente, studi di elettrofisiologia e imaging ...
Leggi Tutto
Degenerazione
Giulio Barsanti
Giorgio Bignami
Il termine degenerazione, letteralmente "modificazione del genere", "deviazione dal genere", può significare alterazione, trasformazione, o passaggio da [...] , tutte le altre forme di devianza (Bulferetti 1975; Dowbiggin 1985; Roelcke 1997), invadendo dunque non solamente l'area criminologica, ma anche quella sociale e politica.
A spingere in questa direzione furono non solo le forze dichiaratamente ...
Leggi Tutto
Biosfera. Aspetti genomici dell'oceanografia microbica
Edward F. DeLong
David M. Karl
Gli ecosistemi marini sono complessi e dinamici. La conoscenza dei meccanismi della suscettibilità degli ecosistemi [...] genomiche, non sono applicabili nell'annotazione di sequenze più corte tipiche delle informazioni metagenomiche. Un'altra importante area di sviluppo sono i nuovi algoritmi per l'identificazione dei geni. In parallelo alle questioni riguardanti i ...
Leggi Tutto
area
àrea s. f. [dal lat. area]. – 1. Superficie circoscritta di terreno: nell’area prospiciente alla villa. In partic., a. fabbricabile, spazio di terreno utilizzabile per la costruzione di edifici; a. pubblica, ogni strada, piazza o altra...
area-euro
(area euro), loc. s.le f. Area geografica ed economica costituita dagli Stati membri dell’Unione europea che hanno adottato l’euro come moneta unica. ◆ le parole di Wim Duisenberg sono apparse alquanto rassicuranti. O quanto meno...