VALERIE, LEGGI
Plinio Fraccaro
LEGGI Fra le leggi proposte dai Valerî, vengono in primo luogo le leggi popolari attribuite a P. Valerio Publicola, console nel primo anno della repubblica (509), a L. [...] sacrando cum bonis capite eius qui regni occupandi consilia inisset" (Livio, II, 8, 2) e un'altra che gli concedeva un'area pubblica sulla Velia per erigervi la sua casa (Asconio, p. 13 Or.). Plutarco (Poplicola, 11) ricorda poi altre quattro leggi ...
Leggi Tutto
Vedi Nuovi sviluppi in materia di legalita penale dell'anno: 2017 - 2018
Nuovi sviluppi in materia di legalità penale
Francesco Viganò
Il principio di legalità in materia penale – nei suoi corollari [...] secondo cui anche alle sanzioni amministrative pecuniarie debba essere riconosciuta natura sostanzialmente penale – con conseguente loro attrazione nell’area di tutela di cui all’art. 25, co. 2, Cost.
La Corte evita qui di confrontarsi funditus con ...
Leggi Tutto
Diana-Urania Galetta
Abstract
Viene esaminata la struttura e la funzione del principio di proporzionalità sia con riguardo alla sua origine nel diritto tedesco, che con riguardo ai suoi importanti sviluppi [...] , anche un rilevantissimo fenomeno di espansione progressiva del principio all’interno di altri ordinamenti nazionali dell’area comunitaria. In particolare, ordinamenti quale quello italiano, in cui il principio di proporzionalità era del tutto ...
Leggi Tutto
Massimo organo di consulenza giuridico-amministrativa e di tutela della giustizia nell’amministrazione pubblica (art. 100, co. 1, Cost.), con indipendenza garantita dalla Costituzione (art. 100, co. 3, [...] del 20 marzo 1865, che però, stabilendo una correlazione fra diritto soggettivo e tutela giurisdizionale, aveva creato l’area destinata alla competenza del futuro giudice amministrativo: i non-diritti, ovvero, gli interessi legittimi. In seguito, la ...
Leggi Tutto
desertificazióne Trasformazione in deserto di zone semiaride o aride ma ancora sedi di attività agricola o pastorale, per degradazione causata in genere da eventi naturali (come la siccità), cui si unisce [...] , del quale la d. è una sottoparte costituita dalla sterilità funzionale. Con quest’ultimo concetto si intende un’area desertificata che potenzialmente potrebbe essere soggetta a un recupero agricolo, ma con costi talmente alti da impedirlo. Tale ...
Leggi Tutto
La diplomazia
Fabio Grassi Orsini
Gerardo Nicolosi
«Torneremo da capo e faremo meglio»: è con queste parole che il moderato Massimo d’Azeglio, presidente del Consiglio del Regno di Sardegna dal 7 maggio [...] alla Prussia, con il fine di isolare l’Austria, al cui scopo si prestava la crescente rivalità austro-prussiana nell’area germanica, dove dal 1862 la scena fu dominata da Bismarck. Una politica ben compendiata dalla formula «indipendenti sempre, ma ...
Leggi Tutto
Il diritto del lavoro nel primo biennio della legislatura
Tiziano Treu
Il contributo analizza le attività del primo biennio della legislatura del PD, partendo dagli effetti della cd. riforma Fornero [...] principali paesi europei presentata nel Rapporto sul mercato del lavoro del Cnel, cit., 198 ss.
25 Sul tema v. in questa area del volume, 2.3.2 Salario minimo e la ricerca di Lucifora, A.,Working poor: un’analisi sui lavoratori a bassa remunerazione ...
Leggi Tutto
VIABILITÀ, REGNO D'ITALIA E REGNO DI GERMANIA
TThomas Szabó
Federico II aveva ereditato un Impero che si estendeva dal Mare del Nord fino alla Sicilia e dalla contea di Borgogna e dalla Provenza fino [...] tipi di appropriazione, già testimoniata nel diritto popolare del primo Medioevo, all'epoca di Federico II è documentata nell'area renana. In un documento del 1231-1232 il conte Enrico di Sayn stabiliva che il villaggio di Vallendar, presso Coblenza ...
Leggi Tutto
Il dolo eventuale nella giurisprudenza recente
Francesco Viganò
Nell’ultimo biennio si sono susseguite in giurisprudenza numerose pronunce – anche della Suprema Corte – che hanno ravvisato una responsabilità [...] ai sensi dell’art. 434, co. 2, c.p., per avere essi cagionato la diffusione di amianto presso l’area circostante alcuni stabilimenti, con conseguente creazione di un grave pericolo per la pubblica incolumità sfociato, in concreto, in significativi ...
Leggi Tutto
La tutela giurisdizionale. Licenziamenti e sindacato giudiziale
Stefano Visonà
La tutela giurisdizionaleLicenziamenti e sindacato giudiziale
L’art. 30 della legge 4.11.2010 n. 183 (cd. collegato lavoro) [...] l’entità concreta dell’indennizzo risarcitorio spettante nell’area della cd. tutela obbligatoria per il licenziamento ingiustificato in termini di deflazione del contenzioso, che in un’area di scarsa conflittualità e di scarsa rilevanza del compendio ...
Leggi Tutto
area
àrea s. f. [dal lat. area]. – 1. Superficie circoscritta di terreno: nell’area prospiciente alla villa. In partic., a. fabbricabile, spazio di terreno utilizzabile per la costruzione di edifici; a. pubblica, ogni strada, piazza o altra...
area-euro
(area euro), loc. s.le f. Area geografica ed economica costituita dagli Stati membri dell’Unione europea che hanno adottato l’euro come moneta unica. ◆ le parole di Wim Duisenberg sono apparse alquanto rassicuranti. O quanto meno...