Giuseppe Allegri
Abstract
Il tema delle autonomie sociali e territoriali permette di indagare l’evoluzione dello Stato costituzionale contemporaneo con una maggiore attenzione nei confronti degli [...] degli enti locali, Napoli, 2015, Cassese, S., L’aquila e le mosche. Principio di sussidiarietà e diritti amministrativi nell’area europea, in Foro It., 10, 1995, 373 ss.; Costa, P., “Oltre lo Stato”: teorie “pluralistiche” del primo Novecento, in ...
Leggi Tutto
Vedi Verso l'istituzione del p.m. europeo dell'anno: 2014 - 2015
Verso l’istituzione del p.m. europeo
Gaetano De Amicis
L’autore esamina i contenuti e le finalità della recente proposta di regolamento [...] estendono sul territorio di tutti gli Stati membri dell’UE, poiché questo viene considerato alla stregua di una singola area giudiziaria ove egli può esercitare la sua competenza.
Tutte le attività investigative del p.m. europeo devono rispettare ...
Leggi Tutto
Costruzione su bene in comunione e accessione
Dario Cavallari
La tematica dell’accessione, pur riguardando un istituto tradizionale del nostro ordinamento, presenta risvolti pratici attuali non da poco, [...] Il Collegio remittente ha ritenuto che quest’ultima impostazione meritasse di essere rimeditata, «destando perplessità che l’edificazione sull’area comune da parte di uno solo dei comunisti in violazione degli artt. 1102 ss. c.c., riceva il beneficio ...
Leggi Tutto
Accordi globali e regionalismo economico
Francesco Seatzu
Il presente contributo si propone di offrire un’analisi aggiornata della sorte dei principali accordi internazionali di libero scambio (TTIP [...] del Pacifico, del TTIP con l’Unione europea (inizialmente definito Zona di libero scambio transatlantica – Trans Atlantic Free Trade Area, TAFTA) e del NAFTA (North American Free Trade Agreement) con il Messico. Ma in che cosa consiste esattamente il ...
Leggi Tutto
MASSIMO, Innocenzo
Stefano Tabacchi
– Nacque a Roma il 16 nov. 1581, quarto degli otto figli di Alessandro, appartenente al ramo della famiglia Massimo detto di Aracoeli, e di Olimpia di Girolamo De [...] sia relativamente a controversie di confine, specie nell’area della Valdichiana. Il M. rimase in Toscana solo governo spagnolo avrebbe rinunciato ai suoi tentativi di penetrazione nell’area. La morte di Baltazar Zúñiga e la definitiva affermazione ...
Leggi Tutto
Inquinamento e rifiuti
Paolo Carpentieri
Novità importanti, in recepimento del diritto comunitario, si sono avute in tema di inquinamento atmosferico, sia con il (già citato) terzo decreto correttivo [...] e del riciclo-recupero), nell’introduzione della nozione di sottoprodotto e di end of waste, che limita l’area della nozione di rifiuto, nell’ampliamento dei casi di possibile responsabilità estesa del produttore e nel sistema di tracciabilità ...
Leggi Tutto
Proprieta
Francesco Santoro-Passarelli
di Francesco Santoro-Passarelli
Proprietà
sommario: 1. Il problema della proprietà privata. 2. Proprietà e dominio nel linguaggio giuridico. 3. Vicende della proprietà [...] paesi sono state le ragioni e vari i modi del fenomeno, ma un risultato comune può essere registrato: la riduzione dell'area e del contenuto della proprietà privata.
In Italia, per stare soltanto alle norme di carattere generale, dall'art. 436 del ...
Leggi Tutto
Riforma dell’art. 18 st. lav.: prime applicazioni
Giovanni Amoroso
Il contributo analizza i primi orientamenti giurisprudenziali sul rito speciale per le controversie in tema di licenziamenti, quale [...] di giusta causa o di giustificato motivo, domandi le pronunce di cui all’art. 8 l. n. 604/1966, oppure nell’area della libera recedibilità.
Si è anche affermato che non è necessario che l’applicabilità di una delle tutele previste dall’art. 18 sia ...
Leggi Tutto
Il principale riferimento normativo sulle comunità energetiche rinnovabili (CER) è, nel nostro Paese, il d.lgs. n. 199 del 2021. Sulla scorta delle disposizioni ivi dettate, si procederà a evidenziare [...] commerciali o di servizi condivisi, collocate all'interno di un'area geograficamente limitata, nei casi in cui”: a) “per specifiche o professionale ovvero da un vincolo simile e situati nell'area servita dal sistema stesso”. Si ricorda da ultimo che i ...
Leggi Tutto
Minoranze, diritti delle
Roberto Toniatti
Introduzione: la tutela delle minoranze come manifestazione di pluralismo
La nozione di minoranza evoca, con immediatezza logica e semantica, la situazione [...] al proprio interno quel pluralismo che era stato del precedente assetto multinazionale), con l'esclusione, pertanto, dell'area occidentale in cui il consolidamento nazionale era ritenuto (e comunque si voleva ritenere) acquisito.
Anche nei continenti ...
Leggi Tutto
area
àrea s. f. [dal lat. area]. – 1. Superficie circoscritta di terreno: nell’area prospiciente alla villa. In partic., a. fabbricabile, spazio di terreno utilizzabile per la costruzione di edifici; a. pubblica, ogni strada, piazza o altra...
area-euro
(area euro), loc. s.le f. Area geografica ed economica costituita dagli Stati membri dell’Unione europea che hanno adottato l’euro come moneta unica. ◆ le parole di Wim Duisenberg sono apparse alquanto rassicuranti. O quanto meno...