Le novità introdotte dal d.l. n. 66/2014
Giuseppe Caia
La razionalizzazione della disciplina dei servizi pubblici locali e delle loro forme di gestione partecipate dalle p.a. rappresenta un’esigenza [...] , necessariamente sovracomunali, per quei servizi pubblici locali di rilevanza economica che presentano ambiti o bacini territoriali ottimali di area vasta. È evidente che la disposizione dovrà essere considerata nell’attuazione della l. 7.4.2014, n ...
Leggi Tutto
Conoscenza informatica della giurisprudenza e privacy
Enrico Consolandi
Principi della CEDU e della Costituzione impongono di dare pubblicità alle decisioni giudiziarie mediante archivi pubblici. La [...] il decreto sulla privacy, si tratta della attuazione dell’art. 52 più volte citato. Tuttavia questo archivio si raggiunge dall’area riservata del portale, oltre che dai punti d’accesso dei professionisti, ma con credenziali; in ogni caso riporta una ...
Leggi Tutto
Il contratto preliminare di preliminare
Gianluca Grasso
Il contratto preliminare è uno degli istituti più controversi e studiati del nostro ordinamento. Tra le questioni di maggior interesse vi è quella [...] , deve essere fondata su una differenziazione dei contenuti negoziali e deve poter essere identificabile la più ristretta area del regolamento di interessi coperta dal vincolo negoziale originato dal primo preliminare.
In tal senso, non costituisce ...
Leggi Tutto
Parità e non discriminazione [dir. lav.]
Maria Cristina Cimaglia
Abstract
Il contributo affronta il tema della tutela paritaria nel lavoro analizzando la normativa e la giurisprudenza a sostegno di [...] e le consigliere di parità hanno un’articolazione a livello nazionale, regionale, di città metropolitane e enti di area vasta. Di nomina ministeriale, assolvono diversi compiti e intraprendono ogni utile iniziativa, nell'ambito delle competenze ...
Leggi Tutto
Il modello processuale dello straniero «irregolare»
Angelo Caputo
La disciplina processuale relativa allo straniero «irregolare» è caratterizzata da due profili che delineano un modello differenziato: [...] conosciuto un ridimensionamento, risultando tuttora riferibile ai soli reati di illecito reingresso. Tuttavia, alla contrazione dell’area dei reati collegati all’espulsione puniti con la pena detentiva e passibili di arresto ha corrisposto – quasi ...
Leggi Tutto
Leasing e tutele dell'utilizzatore
Francesca Bartolini
Le Sezioni Unite della Suprema Corte hanno affrontato il problema della tutela dell’utilizzatore parte di un rapporto di leasing, confermando l’orientamento [...] quanto non sia emerso sotto un profilo di policy, valutando se l’emersione piena della trilateralità che caratterizza l’area dei contratti dei consumatori possa essere accordata anche in quest’altro ambito; pur nella consapevolezza che scegliere di ...
Leggi Tutto
Le operazioni inesistenti nel sistema dell’IVA
Pier Luca Cardella
Il trattamento tributario delle operazioni che vivono unicamente sulla carta (cd. operazioni oggettivamente inesistenti) e quello delle [...] per definizione da un soggetto IVA. Qui si entra, tuttavia, in un tema delicato non essendo rari i casi, soprattutto nell’area delle prestazioni di servizi, in cui le stesse sono rese a favore di soggetti terzi rispetto al contraente. Del resto la ...
Leggi Tutto
Le nuove frontiere delle intercettazioni telefoniche
Antonio Balsamo
Il dibattito giurisprudenziale sulle intercettazioni, per lungo tempo ristretto entro i confini delle garanzie formali previste dalla [...] quella dell’associazione per delinquere prevista dall’art. 416 c.p. Dall’altro lato, restano fuori dall’area di operatività di tale disciplina, con la conseguente tendenziale esclusione del ricorso alle “intercettazioni ambientali mobili”, ipotesi ...
Leggi Tutto
Filtro in appello e ricorso per cassazione
Paolo Vittoria
Si mettono qui a confronto le decisioni di legittimità intervenute tra il 2014 ed il 2016 sul tema del filtro in appello, introdotto nel 2012: [...] contro l’ordinanza di inammissibilità (anche se l’errore nella collocazione del vizio decisorio in una o altra area finisce per esser nella pratica privo di rilievo se si sia abbastanza avveduti da sperimentarli ambedue).
Orbene, un ragionamento ...
Leggi Tutto
Loredana Carpentieri
Abstract
Si analizzano la nascita e l’evoluzione del principio del consenso al tributo nell’ordinamento italiano, fino alla codificazione, a livello costituzionale, nella riserva [...] comunitario, fondato sulle limitazioni di sovranità consentite dall’art. 117 Cost., perché ne è scaturita l’emersione di un’area, in tema di prestazioni patrimoniali imposte, che sfugge alla riserva di legge.
Gli atti normativi degli organi dell ...
Leggi Tutto
area
àrea s. f. [dal lat. area]. – 1. Superficie circoscritta di terreno: nell’area prospiciente alla villa. In partic., a. fabbricabile, spazio di terreno utilizzabile per la costruzione di edifici; a. pubblica, ogni strada, piazza o altra...
area-euro
(area euro), loc. s.le f. Area geografica ed economica costituita dagli Stati membri dell’Unione europea che hanno adottato l’euro come moneta unica. ◆ le parole di Wim Duisenberg sono apparse alquanto rassicuranti. O quanto meno...