regressione
regressióne [Der. del lat. regressio -onis "atto ed effetto del regredire", dal part. pass. regressus di regredi "tornare indietro", comp. di re- "indietro" e gradi "camminare""] [FAF] Nella [...] con conseguente instaurarsi in queste di un regime continentale; è imputabile sia a fasi di sollevamento dell'area continentale (orogenesi, epirogenesi, isostasia), sia ad abbassamento del livello marino. ◆ [MTR] [PRB] Coefficiente di r., costante di ...
Leggi Tutto
Du Bridge Lee Alvin
Du Bridge 〈dü brìggë〉 Lee Alvin [STF] (n. Terre Haute, Indiana, 1901) Prof. di fisica nell'univ. di Rochester (1938) e poi nel politecnico della California, a Pasadena (1946). ◆ [FAT] [...] dell'effetto fotoelettrico, dà il numero n di fotoelettroni di energia compresa tra E ed E+dE emessi nell'unità di tempo dall'unità di area della superficie di un metallo alla temperatura assoluta T: n(E)dE=E dE{ exp [(EM-E)]+1} /(kBT)], dove kB è la ...
Leggi Tutto
fourier
fourier 〈furié〉 [s.m. invar. Dal cognome di J.-B.-J. Fourier] [STF] [MTR] [TRM] Unità pratica di misura della resistenza termica: una parete parallelepipeda presenta tra due facce opposte una [...] per centimetro è unità pratica di misura della resistività termica, definita come per la parete precedente ma per una sezione con area di un centimetro quadrato e con uno spessore di un centimetro, ora sostituita dall'unità SI metro per kelvin a watt ...
Leggi Tutto
triplo, punto fisica In termodinamica, con riferimento a un diagramma di stato pressione-temperatura, punto corrispondente allo stato in cui le tre fasi (solida, liquida e aeriforme) di una determinata [...] , convergenti in uno stesso punto. Gli angoli di giunzione variano a seconda dell’orientamento e della natura dei minerali a contatto.
Con tale denominazione si indica anche l’area in cui convergono i margini di tre zolle litosferiche (➔ tettonica). ...
Leggi Tutto
Relatività e gravitazione
Bruno Bertotti
La teoria della relatività speciale (A. Einstein, 1905) fornisce un assetto concettuale e matematico pienamente valido e potente per tutta la fisica, sia a livello [...] con i fenomeni quantistici e con la cosmologia e la sua applicabilità a questi ultimi è irrisolto e costituisce un'area di attivissima ricerca.
Nel seguito saranno passati sinteticamente in rassegna i progressi riguardanti r. e g. in tre grandi aree ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
I segni del tempo: teorie e storie della Terra
Luca Ciancio
La fase storica che va dalla ricezione della scienza newtoniana al diffondersi del pensiero illuminista nel corso del Settecento e poi, nel [...] toscana che lo vide impegnato, dal 1753 al 1757, nell’area senese di Montieri. Ciò fornì l’occasione per avviare una proficua la storia globale di un oggetto, un sito o un’area, facendo ricorso sia ai resti materiali, sia agli indizi presenti ...
Leggi Tutto
Onde marine
Giulio Scarsi
Generalità
Le onde marine, indicate frequentemente con la notazione di onde random, sono onde di gravità generate dal vento in conseguenza del trasferimento di energia operato [...] conducono a una varianza ση2 che consente di determinare la densità di energia Esm dello stato di mare (energia per unità di area orizzontale), in quanto risulta
[1] Esm = ϱgση2
dove ϱ è la densità dell'acqua e g è l'accelerazione di gravità. In ...
Leggi Tutto
diametro di completezza
Paolo Paolicchi
Massimo diametro che può avere un oggetto non ancora scoperto in un sistema di corpi planetari minori (in particolare gli asteroidi). In altri termini l’elenco [...] essere definita in vari modi: la massima distanza fra due punti del corpo, o il diametro del cerchio che ha la stessa area della massima sezione, o il diametro della sfera che ha lo stesso volume del corpo. Definizioni che portano a valori diversi ma ...
Leggi Tutto
onnidirettivo
onnidirettivo, onnidirezionale [agg. Comp. di onni- e direttivo o direzionale] [LSF] Di fenomeno che si manifesta o si propaga in tutte le direzioni, oppure di grandezza che riguarda tutte [...] , ecc.); per es., il numero totale di particelle analizzate da un rivelatore nell'unità di tempo a unità di area della superficie sensibile. ◆ [ACS] Microfono o.: un microfono con una caratteristica spaziale di captazione sensibilmente isotropa. ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Ingegneria
Serafina Cuomo
Pietro Dominici
Ingegneria
A rigore, un'ingegneria greco-romana antica non esiste. Esistevano ed erano oggetto di definizione e di trattazione specifica [...] 184,85 m, cioè col valore di 1479,9 m, detta mílion e derivata dal miglio romano (miliarium, di 1478 m).
b) Unità di area. Vale quanto ora detto per le unità di lunghezza.
c) Unità di capacità. Per gli aridi, il medimno ha un valore di 34,93 litri ...
Leggi Tutto
area
àrea s. f. [dal lat. area]. – 1. Superficie circoscritta di terreno: nell’area prospiciente alla villa. In partic., a. fabbricabile, spazio di terreno utilizzabile per la costruzione di edifici; a. pubblica, ogni strada, piazza o altra...
area-euro
(area euro), loc. s.le f. Area geografica ed economica costituita dagli Stati membri dell’Unione europea che hanno adottato l’euro come moneta unica. ◆ le parole di Wim Duisenberg sono apparse alquanto rassicuranti. O quanto meno...