• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
478 risultati
Tutti i risultati [15725]
Arti visive [2392]
Biografie [2138]
Storia [1739]
Geografia [1355]
Archeologia [1806]
Diritto [896]
Europa [707]
Geografia umana ed economica [540]
Temi generali [658]
Economia [597]

areolare

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

areolare areolare [agg. Der. del lat. areola, dim. di area "area"] [LSF] Sinon. di areale: velocità a., ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

prospezione

Enciclopedia on line

L’insieme delle indagini che vengono condotte sul terreno, in una determinata area, al fine di accertare e valutare la presenza di giacimenti minerari ma anche per ricerche idrologiche, di ingegneria civile [...] a) di avere informazioni sui caratteri strutturali di un’area; b) di conoscere la profondità del basamento suscettivo così . Il metodo più diffuso per l’esplorazione preliminare di un’area vasta è quello della raccolta e dell’analisi di campioni di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA – MINERALOGIA
TAGS: ACCELERAZIONE DI GRAVITÀ – DIFFERENZA DI POTENZIALE – DIFFERENZE DI POTENZIALE – METODO GRAVIMETRICO – CORRENTE ELETTRICA

ciclone

Enciclopedia on line

meteorologia Perturbazione atmosferica associata a un tipo isobarico definito da un’area di bassa pressione ( area ciclonica), delimitata da isobare chiuse e di valore decrescente verso il centro. I c. [...] si distinguono generalmente in tropicali ed extratropicali. C. tropicali Sono detti uragani nelle Indie Occidentali, nell’Atlantico Settentrionale e in Australia, tifoni nell’Oceano Indiano e nel Mar ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: OCEANO INDIANO – PERTURBAZIONE – METEOROLOGIA – INSOLAZIONE – LATITUDINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ciclone (3)
Mostra Tutti

radianza

Enciclopedia on line

In fisica, flusso di radiazione per unità di angolo solido e di area della sorgente. La grandezza fisica r. energetica (detta anche brillanza e la cui denominazione ISO è radiance) è il rapporto tra il [...] per unità di angolo solido in una data direzione (intensità di radiazione) e l’area dell’elemento di superficie emittente proiettato su un piano normale alla direzione data (area della superficie apparente); si misura nel SI in W/m2•sr. La grandezza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: GRANDEZZA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su radianza (1)
Mostra Tutti

circular mil

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

circular mil circular mil 〈sèrkiulë mil〉 [MTR] Unità di misura ingl. di area, detta in it. mil circolare, partic. usata per l'area della sezione di conduttori filiformi e, in genere, di fili, con sezione [...] circolare; è definita in modo che l'area di un filo cilindrico di diametro d mil (lineari) sia pari a d2 c. ed equivale a 5.067 10-10 m2, cioè a circa 500 μm2. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA

acre

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

acre acre 〈éikrë〉 [s.ingl.] [MTR] Unità di misura angloamericana di area, pari a circa 4046 m2, con valori leggermente diversi nei paesi ingl. e negli SUA: v. App. III: VI 701 c. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA

geoanticlinale

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

geoanticlinale geoanticlinale (o geanticlinale) [Comp. di geo- e anticlinale] [GFS] Nella geologia, area rilevata longitudinale che compare sul fondo di una geosinclinale nella fase iniziale della sua [...] compressione, embrione dei sollevamenti che formeranno poi catene montuose ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

planimetro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

planimetro planìmetro [Comp. di plani- e -metro] [MTR] [ALG] Strumento per misurare l'area di superfici racchiuse da linee piane. I vari tipi in uso sono riconducibili allo schema della fig. relativa [...] un meccanismo che conta quante volte l'estremità di un'altra asta, vincolata alla prima, descrive il contorno di una figura di area nota (rotella), caratteristica dello strumento. I primi p. risalgono ai primi anni del 19° sec. (per es., il p. di J.M ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – METROLOGIA – ALGEBRA

orogenesi

Enciclopedia on line

In geologia, insieme dei processi e dei fenomeni che danno luogo alla formazione di una catena montuosa. È un fenomeno che si è ripetuto più volte nel corso della storia geologica della Terra, interessando [...] al sollevamento di una intera regione e utilizzano quello di tettogenesi per indicare l’insieme delle deformazioni che la stessa area ha subito, nella pratica comune il termine o. è comprensivo di entrambi. Diverse sono state le teorie proposte per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – GEOMORFOLOGIA
TAGS: DERIVA DEI CONTINENTI – TETTONICA A PLACCHE – SFORZI TANGENZIALI – DORSALI OCEANICHE – CROSTA TERRESTRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su orogenesi (3)
Mostra Tutti

superficiale

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

superficiale superficiale [agg. Der. di superficie] [MTR] Qualifica di grandezze specifiche riferite a una superficie di area unitaria, in luogo della qualificazione più corretta areica: per es., densità [...] s. di carica elettrica invece di densità areica di carica elettrica. ◆ [LSF] Effetto s.: lo stesso che effetto di superficie (→ superficie). ◆ [ANM] Integrale s.: quello il cui dominio d'integrazione è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA MATEMATICA – METROLOGIA – TEMI GENERALI – ANALISI MATEMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 48
Vocabolario
àrea
area àrea s. f. [dal lat. area]. – 1. Superficie circoscritta di terreno: nell’area prospiciente alla villa. In partic., a. fabbricabile, spazio di terreno utilizzabile per la costruzione di edifici; a. pubblica, ogni strada, piazza o altra...
area-euro
area-euro (area euro), loc. s.le f. Area geografica ed economica costituita dagli Stati membri dell’Unione europea che hanno adottato l’euro come moneta unica. ◆ le parole di Wim Duisenberg sono apparse alquanto rassicuranti. O quanto meno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali