Fisico francese (Parigi 1899 - ivi 1993). Discepolo di J. Perrin, professore di fisica dal 1936, è noto per la scoperta (1925) dell'effetto che porta il suo nome. Si è occupato di questioni inerenti alla [...] , a Millard County (Utah). I due osservatori prevedono l'impiego di arrays di rivelatori distribuiti su un'area molto estesa per la rilevazione di quelle rare particelle primarie dei raggi cosmici, estremamente energetiche, scoperte nei cosiddetti ...
Leggi Tutto
Telerilevamento
Sorveglianza globale
L'Osservazione della Terra dallo Spazio
di Bizzarro Bizzarri
16 febbraio
I rappresentanti di 59 paesi e 30 organizzazioni internazionali partecipanti al gruppo GEO, [...] progressivamente trasferite a Meteosat-8 (primo della serie MSG) e Meteosat-6 per applicazioni sperimentali (immagini ultrarapide su area limitata), tutti stazionari su longitudini intorno a 0°; Meteosat-5 sull'Oceano Indiano (63°E) per supplire alla ...
Leggi Tutto
rombo
rómbo [Der. del lat. rhombus, dal gr. rhómbos "trottola", che è da rhémbo "girare", originar. nome di una tavoletta (con forma simile a quella della figura geometrica che poi fu chiamata r.: v. [...] il quadrato, che si ha quando anche le due diagonali sono uguali, per cui i quattro angoli sono angoli retti; la sua area vale d₁d₂/2, essendo d₁ e d₂ le lunghezze delle diagonali. ◆ [OTT] Denomin. di alcuni prismi a sezione rombica, come, per ...
Leggi Tutto
Geografia
Condizione d’una porzione più o meno vasta di superficie terrestre che si trova a un livello inferiore a quello medio della regione contermine (pianura, o fondo marino o oceanico). Si dicono [...] York e protrattasi fino alla Seconda guerra mondiale.
Si definisce inoltre depressione la situazione di un paese o di una regione (area depressa) in cui il livello dell’attività economica appaia inferiore a quello di altri periodi o a quello di altri ...
Leggi Tutto
potenza
potènza [Der. del lat. potentia, dall'agg. potens -entis "potente", part. pres. di posse "potere"] [LSF] (a) Generic., capacità di produrre grandi effetti. (b) Specific., l'energia che viene [...] lo contenga, è il prodotto della pressione acustica su dS per l'area di dS per la componente normale a dS della velocità istantanea delle anodo. ◆ [LSF] P. areica: la p. riferita all'unità di area di una superficie. ◆ [ALG] P. del continuo: la p. dell ...
Leggi Tutto
tetraedro
tetraèdro [Der. del gr. tetráedron, comp. di tetra- e -edros "-edro"] [ALG] Il più semplice dei poliedri regolari, con 4 vertici, 6 spigoli, 4 facce triangolari, che può pensarsi come piramide [...] della sfera interna al t. e tangente a tutte le facce. Il volume di un t. può ottenersi moltiplicando l'area di una delle quattro facce per la corrispondente altezza e dividendo il prodotto per tre, oppure moltiplicando la superficie totale del ...
Leggi Tutto
bacino
bacino [Der. del lat. scient. bac(c)inum, di probabile origine gallica] [FTC] [MCF] Nelle costruzioni idrauliche, impianto a forma di vasca che può avere svariate funzioni: (a) può servire, interposto [...] in rocce prevalentemente formate da carbonato di calcio, ecc; più in generale: (d) b. idrografico o imbrifero, l'area della superficie terrestre, delimitata da una linea spartiacque perimetrale, che per via diretta o indiretta manda le acque a un ...
Leggi Tutto
Sigla di radio detection and ranging («rivelazione e localizzazione mediante radioonde»), che indica un sistema elettronico in grado di rivelare, per mezzo di ecoradio, la presenza di bersagli distanti, [...] ’è posto il r. (postazione r.), c’è una densità di potenza Pr pari a:
In definitiva, se l’antenna r. ha un’area efficace Ae(ϑ, ϕ), secondo la relazione
con λ lunghezza d’onda del fascio emesso, la densità di potenza totale ricevuta è:
In realtà ...
Leggi Tutto
Parte della meccanica che studia le leggi del moto dell’aria (o di un aeriforme qualsiasi) e dei corpi in essa immersi, con particolare riferimento ai problemi connessi al volo.
Generalità
L’aria, a seconda [...] a quella di un corpo di rivoluzione di uguale lunghezza lungo l’asse, che presenti la stessa legge di variazione dell’area delle sezioni trasversali dell’insieme. In pratica, trovata la forma di minima resistenza del fuso di rivoluzione (fig. 7A), si ...
Leggi Tutto
intensità Il grado di forza con cui si produce o manifesta un fenomeno.
Fisica e tecnica
Intensità del campo elettrico
Grandezza vettoriale, di solito indicata con E, definita come il rapporto tra la [...] nell’unità di tempo attraversa un elemento di superficie ortogonale alla direzione di propagazione dell’onda nel punto considerato e l’area dS dell’elemento in questione: I=dW/dS; si può anche dire che è la potenza media fluente attraverso l’unità ...
Leggi Tutto
area
àrea s. f. [dal lat. area]. – 1. Superficie circoscritta di terreno: nell’area prospiciente alla villa. In partic., a. fabbricabile, spazio di terreno utilizzabile per la costruzione di edifici; a. pubblica, ogni strada, piazza o altra...
area-euro
(area euro), loc. s.le f. Area geografica ed economica costituita dagli Stati membri dell’Unione europea che hanno adottato l’euro come moneta unica. ◆ le parole di Wim Duisenberg sono apparse alquanto rassicuranti. O quanto meno...