Questa branca della meteorologia ha ricevuto negli ultimi anni - ed in particolare dopo il 1940 - un impulso fortissimo, dovuto alle necessità sempre crescenti di individuare le condizioni metereologiche [...] ai logaritmi della pressione
e le ascisse esprimono le temperature assolute (x = β (T − To); dx = βdT); in tal modo l'area A compresa entro la curva rappresentante un ciclo è proporzionale alla energia
essendo L il lavoro compiuto sull'esterno dalla ...
Leggi Tutto
SEMICONDUTTORI (App. III, 11, p. 692)
Mario Tosi
Portatori caldi e oscillazioni di Gunn. - Deviazioni dalla linearità nella relazione corrente-tensione si presentano nei s. in varie circostanze. In particolare, [...] a cristalli singoli, si prevedono applicazioni importanti dei s. amorfi nel campo dei dispositivi elettronici ad ampia area per conversione dell'energia solare, rivelazione di radiazione, display, ecc.
Bibl.: S. M. Sze, Physics of semicondutor ...
Leggi Tutto
RADIAZIONE
Giampietro PUPPI
. Radiazione cosmica (XXVIII, p. 677). - Così denominata per la sua origine extra-terrestre, stabilita negli anni 1912-13 attraverso le esperienze di V. F. Hess, confermate [...] È del gruppo di Auger ancora la scoperta dei cosiddetti "sciami estesi", così denominati perché capaci di coprire un'area di decine e anche centinaia di metri quadrati; per alcune loro caratteristiche i detti sciami estesi vengono trattati come una ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Fisica delle superfici
Gianfranco Chiarotti
Fisica delle superfici
Nei solidi cristallini gli atomi sono disposti nei vertici di una struttura spaziale triplamente periodica, il reticolo. [...] certo senso anche il transistor di tipo A può essere pensato come la successione di due giunzioni metallo-semiconduttore. L'area attiva del semiconduttore rappresenta la base. Per il funzionamento è necessario che la distanza tra le due punte sia più ...
Leggi Tutto
CALDIROLA, Piero
Lanfranco Belloni
Nato a Como il 5 dic. 1914 da Giuseppe e da Ida Cavadini, in una famiglia di modeste condizioni economiche, frequentò le scuole commerciali prima di potersi iscrivere [...] varie commissioni della NATO dal 1965 al 1975 per la supervisione delle attività scientifiche dei laboratori dell'area mediterranea.
Da un interesse scientifico per i problemi della propagazione di onde elettromagnetiche in gas debolmente ionizzati ...
Leggi Tutto
Venere
Vènere [Der. del lat. Venus -eris, nome della dea romana della bellezza e dell'amore, dato al pianeta] [ASF] Il secondo pianeta del Sistema Solare in ordine di distanza dal Sole: v. Sistema Solare: [...] diversità del coefficiente di riflessione da regioni diverse; la superficie, comunque, è meno accidentata di quella della Luna. Nell'area in cui scese la sonda Venera 7 la superficie rocciosa è solida, costituita da un suolo sciolto, formato forse da ...
Leggi Tutto
lunare
lunare [agg. Der. del lat. lunaris] [LSF] Della Luna, concernente la Luna: anno l., l'intervallo di tempo corrispondente a 12 mesi sinodici l.; disco l.; fasi l.; mari e terre l., le apparenze [...] anche nello spazio interplanetario e presenti nei sedimenti terrestri. Lo spessore del suolo l. è funzione della maturità geologica dell'area. Le ricerche radiometriche eseguite su vari campioni hanno dato età comprese fra 3.3 e 3.7 miliardi di anni ...
Leggi Tutto
dispersione
dispersióne [Der. del lat. dispersio -onis, dal part. pass. dispersus di dispergere raccostato a disperdere (→ disperdente)] Il sistema eterogeneo formato da due o più fasi (solide, liquide [...] funzione puntuale di d.: v. diagnostica medica per immagini: II 109 f. ◆ Grado di d.: in una d. chimica, rapporto fra l’area della superficie che separa le due fasi e il volume della fase dispersa: a seconda del suo valore si va dalle d. grossolane ...
Leggi Tutto
Scienziato e filosofo (Clermont, od. Clermont-Ferrand, 1623 - Parigi 1662). Il padre, Étienne (v.), magistrato e buon matematico, orientò Blaise, secondogenito, in un ambiente scientifico, quello del circolo [...] il metodo degli indivisibili, P., Ch. Huygens e J. Wallis chiariscono il concetto di lunghezza di una curva e di area di una superficie. P. ha dato un importante contributo anche all'aritmetica, sia teorica (Traité du triangle arithmétique e Traité ...
Leggi Tutto
Da qualche anno ha avuto inizio una vera e propria rivoluzione della c., i cui risultati si faranno evidenti tra circa un decennio. Essa ha preso le mosse dalla conferenza di Leningrado sulla c. fisica [...] heute und morgen, in Geoforum, n. 18, 1974; E. Rosini e altri, Concetti e metodi della mesoclimatologia per un contributo alla conoscenza ambientale, in Informatore botanico italiano, VI, n. 2 (1974); M. Yoshino, Climate in a small area, Tokio 1975. ...
Leggi Tutto
area
àrea s. f. [dal lat. area]. – 1. Superficie circoscritta di terreno: nell’area prospiciente alla villa. In partic., a. fabbricabile, spazio di terreno utilizzabile per la costruzione di edifici; a. pubblica, ogni strada, piazza o altra...
area-euro
(area euro), loc. s.le f. Area geografica ed economica costituita dagli Stati membri dell’Unione europea che hanno adottato l’euro come moneta unica. ◆ le parole di Wim Duisenberg sono apparse alquanto rassicuranti. O quanto meno...