Famiglia di geologi catanesi di cui particolarmente importanti sono Mario (Nicolosi, forse 1773 - ivi 1839), il quale sostenne che l'Etna è costituito dall'associazione di due coni vulcanici diversi: il [...] Lincei (1883), fondatore del Museo geologico dell'univ. di Palermo, si occupò di faune fossili, di stratigrafia e di tettonica. Anche il figlio di questi, Mariano (Palermo 1879 - ivi 1921) si occupò di geologia e paleontologia dell'area di Palermo. ...
Leggi Tutto
Aggregato di minerali che, in masse più o meno elevate, entrano a far parte della crosta terrestre. Le r. sono per lo più eterogenee o composte, in quanto formate da diverse specie mineralogiche, benché [...] , il rilievo, le litologie e l’ambiente tettonico dell’area da cui derivano i sedimenti (area fonte o anche area sorgente o di alimentazione) che costituiscono la r. sedimentaria. Nell’area fonte gli agenti esogeni esercitano sulle r. affioranti un ...
Leggi Tutto
In geologia, epoca superiore del Neogene (Era cenozoica), compresa tra 5 e 1,65 milioni di anni fa. In relazione a ulteriori studi magnetostratigrafici, biostratigrafici e cronostratigrafici, risulta avere [...] Monte San Nicola, presso Gela, nella Sicilia meridionale. Da un punto di vista paleogeografico, durante il P., nell’area mediterranea il bacino tirrenico continuò la fase di apertura (rifting tirrenico) già iniziata nel Miocene superiore, coeva con ...
Leggi Tutto
Chimica
D. di un’acqua Concentrazione di sali di calcio e di magnesio presenti in un’acqua (non si ha invece d. quando l’a. contiene anche in grande quantità altri sali, quali quelli di sodio ecc.). In [...] . Il numero HB, che esprime la d. Brinell, è il rapporto tra il carico P (in N) che grava sul penetratore e l’area S (in mm2) della superficie dell’impronta. Esprimendo S in funzione del diametro d dell’impronta (misurato con adatti microscopi) si ha ...
Leggi Tutto
Anatomia
Depressione, più o meno rotondeggiante od ovale, della superficie corporea o di un organo interno, oppure spazio concavo costituito da due o più organi vicini, o, infine, spazio occupato da un [...] del forame di Botallo, che durante la vita intrauterina fa comunicare i due atri del cuore).
Geologia
Fossa tettonica
Area più o meno vasta di sprofondamento, presente in zone sia continentali sia oceaniche, limitata su entrambi i lati da faglie ...
Leggi Tutto
Scienze della terra
Carlo Doglioni
Johannes Pignatti
Le s. della T. studiano la storia della Terra, ossia le caratteristiche e del pianeta fisico (nascita, evoluzione e sua struttura) e della biosfera [...] delle rocce, alle analisi chimiche, ai rilievi geofisici e alle modellazioni fisico-matematiche della Terra. In tale area si raggruppano una serie di discipline che si sono differenziate sensibilmente tra loro, pur mantenendo il comune denominatore ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Le scienze della Terra
David Oldroyd
Le scienze della Terra
La geologia si affermò come disciplina scientifica autonoma verso l'inizio del XIX sec.; nonostante il termine fosse [...] il centrum). Il punto della superficie del suolo situato in diretta corrispondenza fu chiamato epicentrum. Mallet disegnò una mappa dell'area della città in cui erano indicate le linee di uguale intensità sismica e, in seguito, anche una pianta della ...
Leggi Tutto
Telerilevamento
Sorveglianza globale
L'Osservazione della Terra dallo Spazio
di Bizzarro Bizzarri
16 febbraio
I rappresentanti di 59 paesi e 30 organizzazioni internazionali partecipanti al gruppo GEO, [...] progressivamente trasferite a Meteosat-8 (primo della serie MSG) e Meteosat-6 per applicazioni sperimentali (immagini ultrarapide su area limitata), tutti stazionari su longitudini intorno a 0°; Meteosat-5 sull'Oceano Indiano (63°E) per supplire alla ...
Leggi Tutto
PONZI, Giuseppe
Alessio Argentieri
PONZI, Giuseppe. – Nacque a Roma il 20 maggio 1805, da Tommaso e da Teresa Finocchi.
Compiuti gli studi giovanili, si iscrisse alla Regia Università di Roma, conseguendo [...] cui è allegata la carta Geologia del Bacino di Roma con rappresentazione di dettaglio delle unità geologiche affioranti nell’area urbana, lavoro poi riveduto in una seconda edizione del 1867. Scrisse anche sul vulcanismo del margine tirrenico laziale ...
Leggi Tutto
Oceanografia
Stefano Tinti
L'o. ha compiuto enormi progressi grazie allo sviluppo tecnologico e all'accresciuta consapevolezza che la conoscenza delle dinamiche complessive del nostro pianeta, nelle [...] la Cina. Questo Paese ha infatti lanciato nel settembre 2006 un nuovo programma nazionale (Ocean-Atmosphere interaction over the joining area of Asia and India Pacific Ocean, AIPO, and its impact on the short-term climate variation in China) che per ...
Leggi Tutto
area
àrea s. f. [dal lat. area]. – 1. Superficie circoscritta di terreno: nell’area prospiciente alla villa. In partic., a. fabbricabile, spazio di terreno utilizzabile per la costruzione di edifici; a. pubblica, ogni strada, piazza o altra...
area-euro
(area euro), loc. s.le f. Area geografica ed economica costituita dagli Stati membri dell’Unione europea che hanno adottato l’euro come moneta unica. ◆ le parole di Wim Duisenberg sono apparse alquanto rassicuranti. O quanto meno...