elastic rebound
Fabio Catino
Modello meccanico, detto del rimbalzo elastico, che interpreta l’origine di un terremoto con il repentino rilascio di energia precedentemente accumulata nella deformazione [...] , in termini di spostamenti in superficie lungo la faglia di San Andreas, del terremoto verificatosi nel 1906 nell’area di San Francisco (California). Essa postula una progressiva deformazione elastica dei materiali sottoposti a uno sforzo tettonico ...
Leggi Tutto
dissèsto idrogeològico Degradazione ambientale dovuta principalmente all'attività erosiva delle acque superficiali, in contesti geologici naturalmente predisposti (rocce argillose e arenacee, comunque [...] ogni formazione geologica, un indice di franosità come rapporto tra il numero di frane occorse nella formazione stessa e l'area della sua superficie affiorante, in base al quale i terreni sono stati classificati ad alta, media o bassa propensione al ...
Leggi Tutto
rischio sismico, mitigazione del
rìschio sìsmico, mitigazióne del. – Con l'obiettivo di sviluppare più efficaci strategie di prevenzione sismica, le azioni per la mitigazione del rischio sismico devono [...] stata alta. L'applicazione dell'algoritmo CN alla realtà italiana ha fornito risultati incoraggianti. Considerata, per es., la sismicità dell'area adriatica nel periodo 1964-2009, il metodo ha permesso di prevedere 7 eventi su 9 con M≥5,4 (78% degli ...
Leggi Tutto
spiaggia Settore costiero in parte emerso e in parte sommerso, costituito da materiali sciolti come sabbie e ghiaie, e compreso tra il limite superiore e il limite inferiore di azione delle onde, rispettivamente [...] dalle prime dune dove possono arrivare solo le onde di tempesta e le maree di massima ampiezza; si tratta di un’area asciutta dove il vento può trascinare la sabbia dando luogo alla formazione di dune e di altri depositi eolici. Il limite inferiore ...
Leggi Tutto
VULCANOLOGIA (XXXV, p. 617; App. II, 11, p. 1128)
Paolo Gasparini
Gli obiettivi che la v. si prefigge attualmente sono la comprensione dei meccanismi di formazione dei magmi nell'interno della Terra, [...] dell'arco, definiscono un piano, chiamato "piano di Benjoff", inclinato da 15° a 75°, che s'immerge generalmente dall'area oceanica verso quella continentale. Questi terremoti sono generati da sforzi caratterizzati in molti casi dall'avere l'asse di ...
Leggi Tutto
. È un termine introdotto di recente con l'applicazione dell'aerofotogrammetria alla geologia e ha diversi sinonimi: interpretazione aerofotogeologica, fotointerpretazione (ingl.: aerogeology, photogeology).
Dopo [...] , che è il rapporto fra la somma delle lunghezze di tutti i corsi d'acqua interni a un bacino e l'area del bacino stesso, densità che è funzione del pendio dei versanti, della resistenza delle rocce all'erosione, della permeabilità, della copertura ...
Leggi Tutto
qualità geotecniche
Fabio Romanelli
Insieme delle proprietà fisiche, chimiche e idrologiche che caratterizzano da un punto di vista geotecnico un sito, in base alle quali viene classificata la sua idoneità [...] indicativa di qualità (per es., scarsa, scadente, media, buona, ottima). La tipica analisi geotecnica prevede la definizione nell’area d’interesse delle condizioni del basamento roccioso e, dove presente, del suolo, al fine di determinare la loro ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] e metalli pervenuti).
La più antica tradizione scultorea africana sembra essere fiorita in Nigeria: la cultura di Nok, che si estende in un’area più vasta del villaggio da cui prende il nome e che si protrae per un periodo compreso tra il 4° sec a.C ...
Leggi Tutto
Centro della prov. di Pisa, nel comune di Pomarance, situato a 390 m s.l.m. nelle Colline Metallifere e nel bacino del fiume Cecina. Centro dell’industria boracifera italiana, che si alimenta dai soffioni [...] 1858). Nel 1846 il granduca Leopoldo II impose allo stabilimento il nome del fondatore.
Nella regione boracifera, l’area interessata alle ricerche geotermiche si estende per circa 200 km2. È caratterizzata da una forte anomalia termica, legata alla ...
Leggi Tutto
Biologia
In biologia cellulare, r. endoplasmatico (o endoplasmico), sistema di cavità delimitate da membrane, presente nel citoplasma di tutte le cellule. È costituito da una membrana formata da un unico [...] determinata regione, danno origine a un sistema costituito da un corso d’acqua principale e da tutti i suoi affluenti. L’area all’interno della quale si sviluppa il r. idrografico prende il nome di bacino idrografico. Un r. idrografico costituisce in ...
Leggi Tutto
area
àrea s. f. [dal lat. area]. – 1. Superficie circoscritta di terreno: nell’area prospiciente alla villa. In partic., a. fabbricabile, spazio di terreno utilizzabile per la costruzione di edifici; a. pubblica, ogni strada, piazza o altra...
area-euro
(area euro), loc. s.le f. Area geografica ed economica costituita dagli Stati membri dell’Unione europea che hanno adottato l’euro come moneta unica. ◆ le parole di Wim Duisenberg sono apparse alquanto rassicuranti. O quanto meno...