Con germanismi si intendono tutti i ➔ prestiti lessicali provenienti da lingue germaniche, antiche e moderne (che hanno origine comune dal germanico, una lingua completamente ricostruita; Arcamone 1994: [...] negata se esse sono assenti nel sardo e nel romeno), area di diffusione (sono gotiche le voci presenti anche nella utilizzati come manodopera nella costruzione di ferrovie si devono in area veneta e triestina sina «rotaia» ← Schiene, canopo « ...
Leggi Tutto
Betacismo (dal greco bētakusmós, all’incirca «il parlare usando il suono corrispondente alla lettera beta») è il processo fonetico in cui un suono fricativo labio-dentale sonoro /v/ o vocale alta posteriore [...] Bari [ˈvai̯t] «vedo» < vĭd(e)o ~ [ˈvεi̯l] «bevo» < bibo
(3) Calabria, Catanzaro [ˈviu] «vedo» ~ [ˈvivu] «bere»
Nell’area definita da Merlo deve essersi neutralizzata la distinzione fra [b-] e [v-] anche in posizione iniziale con il suono che è ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale. Confina a O e NO con la Germania, a S con l’Austria, a SE con la Slovacchia e a NE con la Polonia.
Il suo territorio, corrispondente a quello delle due regioni storiche della [...] dall’ingresso nella NATO (1999), nell’UE ( 2004) e nell’area Schengen (2007).
Presidenza del Consiglio dell'Unione Europea dal 1° luglio e tradizionale del paese.
Le prime testimonianze musicali in area boema e morava risalgono all’11° sec. e all ...
Leggi Tutto
Dal 1989, nome ufficiale dello Stato tradizionalmente noto come Birmania, situato nell’Asia sud-orientale, nel versante occidentale dell’Indocina. A NO confina con il Bangladesh e l’India, a NE con la [...] le cui forme espressive e il cui lessico usuale appaiono tuttavia costretti in schemi assai ridotti e semplificati.
L’area archeologica più importante è rappresentata dalle pianure del M. centrale. Le tre principali città (Pyu di Beikthano, Halin e ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia, situata all’estremità meridionale della penisola, tra il Tirreno e lo Ionio. Ha una superficie di 15.222 km2, 404 Comuni e una popolazione di 1.894.110 ab. nel 2020; densità 124 ab./km². [...] settentrionale della C. ed è ben distinta dagli altri rilievi perché limitata a O e a NO dalla valle del Crati, a E dall’area di bassa collina e pianura del Marchesato, a S dalla depressione tra i Golfi di S. Eufemia e di Squillace, dove la penisola ...
Leggi Tutto
Italiano
"Sao ko kelle terre per kelle fini
que ki contene trenta anni le
possette parte Sancti Benedicti"
(Placito di Capua)
Italiano, oggi: l'antico, il nuovo
di Gian Luigi Beccaria
14 marzo
Si apre [...] il più truculento sostituto scannare (nei gerghi giovanili di area romana ho sentito il termine scannerata riferito a una ragazza anche di collaborare con l'Istituto di cultura presente nell'area. Nell'anno accademico 2000-2001 sono stati inviati all' ...
Leggi Tutto
Il modo congiuntivo è uno dei modi del verbo italiano (➔ modi del verbo). Ha quattro tempi: due semplici (il presente e l’imperfetto) e due composti (il passato e il trapassato). Nella tradizione grammaticale, [...] gli usi non-reali dell’➔imperfetto indicativo.
Nelle frasi principali, il congiuntivo esprime varie sfumature della non-realtà nell’area dell’obbligo e dell’ottativo, nel contesto di ordini e auguri, in alternanza con l’imperativo: volesse il cielo ...
Leggi Tutto
L’italiano ha vissuto fin oltre la metà del Novecento in una condizione singolare, di lingua scritta e letta piuttosto che parlata, mentre le lingue vive e vere delle collettività erano i dialetti (➔ sociolinguistica; [...] ).
Per accertare che una parola sia di origine locale, bisogna infatti dimostrarne l’attestazione prima in un dialetto o in un’area regionale e solo più tardi nell’italiano comune; ma, da una parte, i dizionari dialettali non sono anteriori al XIX ...
Leggi Tutto
In linguistica, la categoria di nome astratto non è universalmente accettata. I nomi astratti non sarebbero infatti di facile definizione dal punto di vista semantico: non a caso l’‘astrattezza’ non rientra [...] di astratto avrebbe fatto la sua comparsa nelle grammatiche descrittive soltanto nella prima metà dell’Ottocento e, limitandosi all’area italiana, solo a partire dalla Grammatica ragionata della lingua italiana di Vanzon (18342: 58-59: «I nomi comuni ...
Leggi Tutto
Stato interno dell’Europa orientale, confinante con la Slovacchia a N, l’Ucraina a NE, la Romania a E, la Serbia e la Croazia a S, la Slovenia e l’Austria a O.
Il territorio ungherese si presenta per [...] di löss, dorsali sabbiose, coni di deiezione di torrenti, tracce di dune, zone salmastre, bacini paludosi. In questa vasta area è ben visibile la contrapposizione tra la pianura coltivata, l’alföld, e la steppa, o puszta.
L’idrografia ungherese è ...
Leggi Tutto
area
àrea s. f. [dal lat. area]. – 1. Superficie circoscritta di terreno: nell’area prospiciente alla villa. In partic., a. fabbricabile, spazio di terreno utilizzabile per la costruzione di edifici; a. pubblica, ogni strada, piazza o altra...
area-euro
(area euro), loc. s.le f. Area geografica ed economica costituita dagli Stati membri dell’Unione europea che hanno adottato l’euro come moneta unica. ◆ le parole di Wim Duisenberg sono apparse alquanto rassicuranti. O quanto meno...