Sumeri
Pietro Mander
Gli inventori della scrittura
I Sumeri abitarono il Sud della Mesopotamia, dove fondarono alcune città-Stato. Essi non furono i soli abitanti di quell’area, popolata anche da genti [...] Semiti, che parlavano due lingue diverse tra loro quanto possono esserlo l’italiano e il turco, creò una vasta area popolata da persone bilingui e, di conseguenza, le due lingue per interferenze reciproche subirono delle modificazioni: basti pensare ...
Leggi Tutto
Natura e cultura nel linguaggio
Elizabeth Bates
(Center for Research in Language, University of California San Diego, California, USA)
In questo saggio vengono discussi la struttura, le origini, lo sviluppo [...] e occipitale. È stata avanzata l'ipotesi che sia questa la sede della percezione del linguaggio e che sia annessa all'area di Broca sulla parte anteriore del cervello per mezzo di un gruppo di fibre detto fascicolo arcuato. I pazienti con lesioni ...
Leggi Tutto
Lingue, regno d'Arles
AAlberto Varvaro
Nel Duecento, la linea di separazione tra lingue germaniche e lingue romanze non corrispondeva in nessun caso al confine tra Regno di Germania e Impero, a est, [...] d'Italia, dei friuliani. La documentazione volgare di queste parlate alpine è per l'epoca medievale minima: nessuna per l'area dolomitica, mentre per quella altorenana abbiamo una misera prova di penna con cinque sole parole in un codice di S. Gallo ...
Leggi Tutto
Nome di due diverse società dell’Africa occidentale. La prima vive in Mali, nella zona delle bocche del Baoulé, fra l’alto corso del fiume Niger e il fiume Senegal. Nell’area i K. sono normalmente assimilati [...] il 1815. In realtà si tratta di popolazioni neo-sudanesi, sedentarie, dedite prevalentemente all’agricoltura, la cui presenza nell’area sembra essere ben più antica di quella dei Bambara. La seconda società vive nella parte meridionale della regione ...
Leggi Tutto
LINGUE, REGNO D'ITALIA
Dal momento che i tempi della storia linguistica, e più in generale culturale, non si possono scandire precisamente su quelli della storia politica, sarà inevitabile in questa [...] di P. Boitani-M. Mancini-A. Varvaro, ivi 2002; C. Delcorno, La predicazione in volgare, ibid., pp. 405-431; V. Formentin, L'area italiana, ibid., pp. 97-147; R. Cella, I gallicismi nei testi dell'italiano antico (dalle origini alla fine del sec. XIV ...
Leggi Tutto
tigrino Lingua semitica (anche tigrai o digrigna) parlata dai Tigrini nell’Eritrea centrale e nella regione etiopica del Tigrai fino al Lago Ascianghi; in una parte di quest’area si parlava anticamente [...] il ge‛ez, rimasto in uso come lingua liturgica della Chiesa ortodossa etiopica. Lingua che possiede una ricca letteratura orale tradizionale, il t. iniziò a essere usato come lingua scritta solo nel 19° ...
Leggi Tutto
Lingua e dialetti italiani
Luca Serianni
Seguendo una tendenza già affermatasi nettamente nel secondo dopoguerra, negli anni Ottanta e Novanta l'uso dell'italiano si è consolidato, erodendo l'area dei [...] al tipo centro-meridionale -, attribuendo gli alloglotti (tedeschi dell'Alto Adige, albanesi nell'Italia meridionale ecc.) all'area italiana di riferimento in quanto tutti bilingui, e ovviamente prescindendo dai residenti in regione diversa da quella ...
Leggi Tutto
FORTUNIO, Giovanni Francesco
Gino Pistilli
Nacque probabilmente a Pordenone nel decennio 1460-70.
Il luogo di nascita non è sicuro, perché se in documenti d'archivio di area triestina è chiaramente [...] indicato come "de Portunaone", in quelli redatti ad Ancona lo si indica come "de Hyadra", di Zara, restituendo così credito alla notizia di un F. "dalmata e schiavone" attestata fin dai suoi contemporanei ...
Leggi Tutto
Le lingue e i dialetti che si sono svolti da un comune fondamentale strato latino nelle regioni più profondamente latinizzate e in cui la latinità non fu sopraffatta (come invece avvenne nella Rezia settentrionale, [...] ’Africa e in parte in Albania) dal sostrato prelatino o da altre lingue affermatesi per motivi politici o culturali. L’area neolatina o romanza comprende dunque la Penisola Iberica, la Francia, l’Italia, il Ticino e i Grigioni, alcune zone costiere ...
Leggi Tutto
Posta al centro del bacino occidentale del Mediterraneo, la Sardegna trae dalla posizione geografica e dall’accentuata diversificazione interna del territorio i fattori che caratterizzano la sua storia [...] a Tempio e nelle località a nord del Limbara). Il sassarese avrebbe avuto origine nel medioevo, durante la presenza di Pisa nell’area, come lingua di contatto, dall’incontro di volgare pisano e logudorese locale (Sanna 1975: 6-118); la formazione del ...
Leggi Tutto
area
àrea s. f. [dal lat. area]. – 1. Superficie circoscritta di terreno: nell’area prospiciente alla villa. In partic., a. fabbricabile, spazio di terreno utilizzabile per la costruzione di edifici; a. pubblica, ogni strada, piazza o altra...
area-euro
(area euro), loc. s.le f. Area geografica ed economica costituita dagli Stati membri dell’Unione europea che hanno adottato l’euro come moneta unica. ◆ le parole di Wim Duisenberg sono apparse alquanto rassicuranti. O quanto meno...