scaloide Successione di parallelogrammi o di parallelepipedi aventi una base sopra una determinata retta o un determinato piano, e tali che due successivi abbiano un lato o una faccia sovrapposti. Il termine [...] i segmenti immagine dell’estremo inferiore o superiore di f(x) nell’intervallo Δxi. Se la f(x) è integrabile in (a, b), l’area dello s. rappresenta un valore approssimato per difetto o rispettivamente per eccesso dell’integrale di f(x) in (a, b). ...
Leggi Tutto
scaloide
scalòide [Der. di scala con il suff. -oide] [ALG] La figura formata da più prismi (o cilindri) sovrapposti, che s'introduce per approssimare solidi come la piramide (fig. 1) o il cono. ◆ [ANM] [...] ., si ricorda che l'integrale di una funzione y=f(x), integrabile secondo Riemann in un dato intervallo (a,b), è misurata dall'area del rettangoloide ABCD della fig. 2, che può essere considerata come il comune limite delle aree a cui tendono i due s ...
Leggi Tutto
In geometria, curva piana, luogo dei punti equidistanti da un punto fisso O, detto centro della c.; la superficie piana da essa racchiusa è il cerchio. La distanza costante dal centro a un punto qualsiasi [...] isoperimetrica: fra tutte le linee chiuse di data lunghezza la c. è quella che racchiude area massima (oppure: la c. è la linea di lunghezza minima tra quelle che racchiudono un’area data). Date due c., C1, C2, si chiama loro asse radicale la retta a ...
Leggi Tutto
popolazione
popolazióne [Der. del lat. populatio -onis, da populus "popolo"] [LSF] Insieme di enti aventi elementi in comune che li qualificano in un determinato modo; per es., costituiscono una p. gli [...] probabilità esponenziale: v. simulazione: V225 d. ◆ [BFS] P. biologica: insieme di individui di una determinata specie che occupa un'area geografica definita ed è in vario grado isolato rispetto a gruppi simili; per la dinamica delle p. biologiche: v ...
Leggi Tutto
ovaloide
ovalòide [s.m. Der. di ovale] [ALG] Superficie chiusa e limitata che sia incontrata da ogni retta al più in due punti e che sia dotata in ogni punto di un piano tangente variabile con continuità; [...] e gli ellissoidi sono gli o. più semplici). Gli o. intervengono in varie questioni, per es. di meccanica celeste; tra le loro proprietà è la disuguaglianza S3≤36πV2, con S area della superficie e V volume (si ha l'uguaglianza soltanto per le sfere). ...
Leggi Tutto
Esercizio singolo o collettivo a cui si dedicano bambini o adulti, per passatempo, svago, ricreazione, o con lo scopo di sviluppare l’ingegno o le forze fisiche. Anche, pratica consistente in una competizione [...] S. Bruner; infine, i g. di gruppo e i g. sociali attivano le relazioni interpersonali, i ruoli e le gerarchie.
Un’area della psicologia del g. riguarda la diffusione dei videogiochi. Oltre ai problemi relativi agli effetti di alcuni di essi sul piano ...
Leggi Tutto
Arnese di legno dalla caratteristica forma rigonfia al centro e con le estremità assottigliate (dette cocche), usato nella filatura per produrre mediante rotazione la torsione del filo e intorno al quale [...] α l’ampiezza (in radianti) dell’angolo diedro formato dai semipiani dei due semicircoli, e r la lunghezza del raggio della sfera, l’area del fuso è data da: S=2 r2α.
Tecnica
Nella filatura meccanica, il f. è l’organo fondamentale dei filatoi e dei ...
Leggi Tutto
Anatomia
Termine generico che indica la faringe.
Geografia
Valle profondamente incisa, caratterizzata da pareti molto ripide, subverticali, sul cui fondo scorre generalmente un corso d’acqua. Nella maggior [...] linea di g. di una superficie una linea che sia una sezione piana della superficie stessa e che racchiuda un’area minima rispetto alle sezioni ottenute con piani paralleli e prossimi a quello considerato. Nelle superfici rotonde che non hanno punti ...
Leggi Tutto
settore
settóre [Der. del lat. sector -oris "chi o che taglia", dal part. pass. sectus di secare "tagliare"] [ALG] S. circolare: la parte di cerchio limitata da due raggi: v. oltre: S. piano. ◆ [ANM] [...] alla curva, senza intersecare l'arco. Assunto O come polo di un riferimento polare, se l'equazione polare dell'arco è ρ=ρ(φ), φ₁≤φ≤φ₂, l'area del s. vale (1/2)∫φ1φ2 ρ2(φ)dφ. Se, in partic., si tratta di un arco di cerchio di cui O è il centro, si ha ...
Leggi Tutto
istogramma
istogramma [Comp. del gr. histós "trama, disegno" e (dia)gramma] [ALG] Tipo di diagramma cartesiano al quale si ricorre, spec. a scopi statistici, quando l'intervallo di definizione della [...] dipendente; un altro nome è diagramma a barre o a colonne. In vari casi ha signif. considerare, oltre che l'altezza, anche l'area di ogni rettangolo, e allora si parla anche di i. o (se non è a barre) diagramma areale o superficiale, oppure ancora la ...
Leggi Tutto
area
àrea s. f. [dal lat. area]. – 1. Superficie circoscritta di terreno: nell’area prospiciente alla villa. In partic., a. fabbricabile, spazio di terreno utilizzabile per la costruzione di edifici; a. pubblica, ogni strada, piazza o altra...
area-euro
(area euro), loc. s.le f. Area geografica ed economica costituita dagli Stati membri dell’Unione europea che hanno adottato l’euro come moneta unica. ◆ le parole di Wim Duisenberg sono apparse alquanto rassicuranti. O quanto meno...