WALLIS, John
Giovanni Vacca
Matematico inglese, nato ad Ashford (Kent) il 23 novembre 1616, morto a Oxford il 28 ottobre 1703. Studiò nell'Emmanuel College a Cambridge e prese gli ordini religiosi nel [...] dei suoi difficili teoremi della teoria dei numeri, W. risponde chiedendo di calcolare, sviluppandola in un prodotto infinito, l'area dell'iperbole, cioè di calcolare
Fermat non vi riusci. Dalla meditazione di queste scoperte del W. il Newton trasse ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. La scienza islamica in India
Mario Casari
Fabrizio Speziale
La scienza islamica in India
Contorni della scienza indo-islamica
di Mario Casari
Nel II millennio dell'era [...] islamico dove la ricerca era in lenta decadenza. Un ruolo di primo piano in questa relativa rinascita fu svolto dall'area centroasiatica e dall'Iran orientale, terra madre dell'emigrazione che ne infoltì le schiere intellettuali. A questa fase (secc ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Metodi del calcolo numerico
Dominique Tournès
Metodi del calcolo numerico
Prima del 1870 l'analisi numerica non si era ancora sviluppata come disciplina autonoma; esisteva [...] ' solidale a un indice, che segue il contorno della superficie e il cui angolo di rotazione è proporzionale alla sua area. Sembra che il primo a costruire un tale apparecchio sia stato l'ingegnere bavarese Johann Martin Hermann nel 1814, utilizzando ...
Leggi Tutto
DAINELLI, Ugo
Roberto Ferola
Nacque a Empoli (prov. di Firenze) il 1° marzo del 1849, da Leopoldo e da Rosa Maria; si laureò in matematica a Pisa e conseguì il diploma di magistero nella Scuola normale [...] un quadrato; un'ampia disamina delle proprietà geometrico-meccaniche relative a domini limitati da curve e superfici parallele (Relazione fra l'area e il perimetro, fra il volume e la superficie, fra i momenti, fra le coordinate dei centri di gravità ...
Leggi Tutto
funzionale
funzionale [agg. e s.m. Der. di funzione] [agg.] [ANM] Analisi, o calcolo, f.: teoria che generalizza agli spazi di funzioni i metodi e i risultati del-l'analisi matematica classica: v. funzionale, [...] scalare che dipende da una funzione, tale che a ogni scelta per la funzione corrisponde un valore per la variabile; per es., in un piano l'area A della superficie limitata dagli assi x, y, dalla retta x=1 e dalla curva y=f(x) è un f. di f(x): A=∫1 ...
Leggi Tutto
parabola
paràbola [Der. del gr. parabállo "gettare accanto", riferendosi al fatto di condurre un piano parallelamente a una generatrice di un cono] [ALG] Curva piana aperta, appartenente alla famiglia [...] di p., cioè la regione piana compresa tra un arco AC di p. e la corda AC che lo sottende (in grigio nella fig. 1), ha area uguale a 4/3 di quella del triangolo che ha per base la corda, detta base del segmento di p., e il vertice opposto alla base ...
Leggi Tutto
concentrazione
concentrazióne [Der. di concentrare (→ concentrato)] [LSF] (a) Generic., atto ed effetto del concentrare. (b) Specific., il numero di enti elementari di data natura, per es. molecole o [...] -equivalenti di soluto in un litro di soluzione. ◆ [CHF] C. termodinamica, o frazione molare, in una soluzione: il rapporto fra le moli di soluto e la somma di queste e delle moli di solvente. ◆ [PRB] Area di c. e curva di c.: → Lorenz, Max Otto. ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Diffusione e primi sviluppi del calcolo infinitesimale
Clara Silvia Roero
Diffusione e primi sviluppi del calcolo infinitesimale
Il decollo enigmatico [...] calcolo di Leibniz fa la sua comparsa nelle regole di differenziazione e in alcuni semplici esempi di determinazione della tangente, dell'area e del volume, accanto all'uso delle serie e al metodo degli indivisibili. La commistione di vecchi e nuovi ...
Leggi Tutto
Numeri
Umberto Zannier
Quanti? Quanto? Quando? A che distanza? Domande a cui rispondiamo, di solito, con numeri. Di essi facciamo continuo uso, e l’importanza concettuale, oltre che pratica, della nozione [...] di lati, oppure un cubo di volume doppio di un cubo dato (duplicazione del cubo), o ancora, costruire un quadrato di area uguale a quella di un cerchio dato (quadratura del cerchio). Per costruire s’intende che possono essere usati solo una riga e ...
Leggi Tutto
trigonometria
trigonometrìa [Lat. scient. trigonometria (B. Pitiscus, 1595), comp. del gr. trígonon "triangolo" e -metría "-metria"] [ALG] [ANM] (a) In senso stretto, la geometria del triangolo, cioè [...] . L'altezza ha relativa al lato a è espressa da ha=b sinγ=c sinβ; analogamente per hb e hc; è (1/ha)+ (1/hb)+(1/hc)=1/r. (b) Area S di un triangolo. È S=(ab sinγ)/2, e analogamente permutando; è anche S=2R2 sinα sinβ sinγ=[p(p-a)(p-b)(p-c)]1/2. (c ...
Leggi Tutto
area
àrea s. f. [dal lat. area]. – 1. Superficie circoscritta di terreno: nell’area prospiciente alla villa. In partic., a. fabbricabile, spazio di terreno utilizzabile per la costruzione di edifici; a. pubblica, ogni strada, piazza o altra...
area-euro
(area euro), loc. s.le f. Area geografica ed economica costituita dagli Stati membri dell’Unione europea che hanno adottato l’euro come moneta unica. ◆ le parole di Wim Duisenberg sono apparse alquanto rassicuranti. O quanto meno...