Amministrazione dell’Impero
Arnaldo Marcone
Volendo sintetizzare in una formula il disegno complessivo di organizzazione delle strutture amministrative dell’Impero da parte di Costantino si deve presupporre [...] , p. 93.
12 Cfr. R. Ross Holloway, Constantine and Rome, New Haven 2004.
13 Cfr. P. Liverani, Le proprietà private nell’area lateranense fino a Costantino, in Mélanges de l’École Française de Rome. Antiquité, 100 (1988), pp. 891-915.
14 Cfr. A. Logan ...
Leggi Tutto
GISELBERTO
Andrea Bedina
Conte di Bergamo, secondo di questo nome, era figlio del conte Lanfranco (I), appartenente a una schiatta aristocratica alla quale Rodolfo di Borgogna nel 922 aveva attribuito, [...] quello svoltosi il 26 maggio 988 nel castello di Monte Collere, presso Oscasale che, si sottolinea, si trovava (e si trova) in area cremonese (ibid., n. 208). Dopo questa data, la presenza del nome di G. nella documentazione si dirada. Al di là della ...
Leggi Tutto
LEVANTO, Iacopo da
Enrico Basso
Forse membro, secondo una tradizione erudita, del consortile nobiliare dei Da Passano originario della località di Levanto nella Riviera ligure di Levante e già da tempo [...] Genovesi potevano rafforzare notevolmente le loro posizioni in un'area che, già tradizionalmente al centro dei loro interessi quando l'esito della IV crociata aveva consegnato l'area dell'Impero bizantino all'egemonia veneziana, esercitata attraverso ...
Leggi Tutto
EGNA, Enrico da (Heinricus de Enn)
Gian Maria Varanini
Terzo di questo nome nella famiglia signorile tirolese che prendeva nome dall'omonima, importante località presso l'Adige (Neumarkt in tedesco, [...] Il matrimonio dei genitori dell'E. aveva un preciso significato politico: allargava le relazioni familiari dei da Romano ad un'area sino ad allora estranea ai loro interessi. I rapporti tra le due famiglie sono documentati a partire dal 1211, quando ...
Leggi Tutto
La Seconda guerra mondiale
Marco Di Giovanni
L’evento Seconda guerra mondiale, nell’interpretazione recente del Novecento, chiude un ciclo trentennale di tensioni internazionali e interne agli Stati, [...] e il 1941, è così dettata dai tempi della Wehrmacht, che fissa a Occidente, e poi nei Balcani, l’ampia area di occupazione, porzione del nuovo ordine futuro, senza però giungere alla soluzione del problema britannico che marina e aviazione non sono ...
Leggi Tutto
Toltechi
Margherita Zizi
Una civiltà precolombiana sull’Altopiano del Messico
Provenienti dal Messico settentrionale, i Toltechi erano una popolazione di lingua nahua che giunse nell’Altopiano Centrale [...] nella valle di Oaxaca e nelle zone montuose del Guatemala si trovano segni della presenza tolteca. Gran parte dell’area della cultura dei Maya era in una fase di riorganizzazione e accolse molti elementi culturali toltechi filtrandoli attraverso la ...
Leggi Tutto
Msiri
Fondatore del Garangaze, regno yeke del Katanga (Tabora, Tanganica, 1829 ca.-Munema, Katanga, 1891). Suo padre, Kalasa, un capo e mercante della comunità sumbwa del Tanganica (➔ Tanzania), fu tra [...] il Kazembe. Pur avendo accolto (1886) missionari e agenti europei sempre più interessati alle risorse minerarie dell’area, M. tentò di mantenersi indipendente. Fu ucciso presso la sua capitale, Bukenya, mentre trattava con rappresentanti dello ...
Leggi Tutto
Chandragupta II Vikramaditya
Sovrano indiano (regno ca. 375-414) della dinastia Gupta. Figlio di Samudragupta, prese il posto del fratello maggiore Ramagupta, che uccise per poi sposare la regina Dhruvadevi. [...] secondaria a Ujjayini (od. Ujjain). Gli è attribuita l’erezione di un pilastro in ferro dedicato al dio Visnu (oggi situato nell’area del Qutb Minar presso Delhi), la cui pregevole fattura testimonia l’avanzamento della metallurgia nell’era gupta. ...
Leggi Tutto
Brónzo, Età del Espressione introdotta nella letteratura paletnologica nel 19° sec., per indicare, nel quadro della storia dell’umanità, la fase intermedia tra l’Età della Pietra e quella del Ferro. [...] C., per quella egea (estesa da non pochi studiosi a molte regioni dell’area balcanico-danubiana) intorno al 1100 a.C. Le fasi più antiche, tra fine del Bronzo Antico, soprattutto in un’area circoscritta della regione danubiano-balcanica (gli esempi ...
Leggi Tutto
Denominazione di un gruppo di arcipelaghi dell’Oceano Pacifico, posti fra quelli della Polinesia a E, della Micronesia a N e dell’Indonesia a O, e comprendono la Nuova Guinea, l’Arcipelago di Bismarck [...] presenta particolarmente complessa, così come scarso è il livello di integrazione sovralocale. Più in generale le società dell’area si dispongono lungo un continuum che, per quel che riguarda la loro organizzazione politica, va da strutture tribali ...
Leggi Tutto
area
àrea s. f. [dal lat. area]. – 1. Superficie circoscritta di terreno: nell’area prospiciente alla villa. In partic., a. fabbricabile, spazio di terreno utilizzabile per la costruzione di edifici; a. pubblica, ogni strada, piazza o altra...
area-euro
(area euro), loc. s.le f. Area geografica ed economica costituita dagli Stati membri dell’Unione europea che hanno adottato l’euro come moneta unica. ◆ le parole di Wim Duisenberg sono apparse alquanto rassicuranti. O quanto meno...