La vita artificiale
Thomas S. Ray
(ATR Human lnformation Processing, Research Laboratories Kyoto, Giappone)
La vita artificiale (VA) estende il campo di indagine della biologia, permettendo di studiare [...] usato da tutti gli organismi digitali e che tutti prendano la stessa decisione, tentando di spostarsi nella stessa area di rete: ciò causerebbe la sovrappopolazione del luogo scelto rendendo lo non più appetibile. Gli organismi digitali dovrebbero ...
Leggi Tutto
cerchio
cérchio [Der. del lat. circulus] [ALG] Luogo dei punti del piano aventi distanza da un punto dato O (centro) minore o al più uguale a un assegnato segmento di lunghezza R (raggio), come dire [...] un arco di circonferenza e la corda passante per i suoi estremi; se α è l'angolo al centro sotteso dall'arco, l'area del segmento di c. è (R2/2)(α- sinα); corda è ogni segmento di retta che congiunga due punti qualunque della circonferenza frontiera ...
Leggi Tutto
corteccia orbitofrontale
Superficie inferiore del lobo frontale sovrastante le orbite oculari. Insieme alle altre aree della corteccia prefrontale, a quella orbitofrontale sono legate le capacità di [...] nervose dal talamo dorsomediale, dalla corteccia temporale, dall’area tegmentale ventrale, dal sistema olfattivo e dall’amigdala. e della motivazione, per cui le lesioni di quest’area producono perdita delle inibizioni e dell’autocontrollo, e i ...
Leggi Tutto
nucleo della base
Paolo Calabresi
Formazione di sostanza grigia costituita dal caudato e putamen, che insieme formano lo striato, e dal globus pallidus (GP), strutture appartenenti al sistema extrapiramidale [...] di loro connessi e ricevono afferenze dalla corteccia cerebrale, principalmente dalla corteccia mediale prefrontale, dall’area supplementare motoria, dalla corteccia premotoria, motoria e sensoriale parietale. Lo striato invia efferenze al pallido ...
Leggi Tutto
ARMAMENTI
Stefano Silvestri
Barbara Hatch Rosenberg
Armamenti di Stefano Silvestri
sommario: 1. Le spese militari. 2. Un confronto Stati Uniti-Unione Sovietica. 3. L'evoluzione degli armamenti nucleari. [...] in circolazione animali infetti e insetti vettori e sembra ci sia stata anche una diffusione di germi patogeni al di fuori dell'area contaminata, in un posto a 87 miglia da Salt Lake City. Fu elaborato un piano, con l'aiuto dell'Università dello Utah ...
Leggi Tutto
Socialismo
Maurizio Degl'Innocenti
Il termine e il problema delle origini
Anche se sarebbe più corretto parlare di 'socialismi' (più che di 'socialismo') per la varietà e l'evoluzione, nel XIX e nel [...] , la Francia fu negli anni ottanta, insieme al Belgio, l'area di diffusione dell''operaismo': per la prima ne furono simboli la e il militarismo tedesco.Tra le due guerre l'area della democrazia e del socialismo arretrò di fronte all'espansione ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. I supporti della scrittura
Geneviève Humbert
I supporti della scrittura
I supporti della scrittura, ossia quei materiali che sono stati utilizzati [...] specialisti deriva dal fatto che questo fenomeno, di cui non si conosce lo scopo, è tipico della carta prodotta in un'area geografica ben definita e indica l'esistenza di una tecnica i cui segreti non sono ancora stati svelati.
La carta orientale è ...
Leggi Tutto
rilievo
riliévo [Der. di rilevare (→ rilevamento)] [LSF] (a) Il fatto di sporgere, di aggettare da una superficie, detto spec., nella geografia fisica, delle alture e anche del complesso delle alture [...] stereoscopico: per es., cinematografia in rilievo. (c) Sinon. di rilevamento: r. geofisico, topografico, ecc. ◆ [GFS] Nella geologia, area sopraelevata sulla superficie media di una terra emersa (r. subaereo) o di un fondo oceanico (r. submarino). ...
Leggi Tutto
(MUDEC) Polo museale ubicato a Milano nella zona ex industriale dell’Ansaldo, i cui impianti produttivi sono stati ristrutturati su progetto di D. Chipperfield attraverso un’operazione di recupero di [...] nelle collezioni del Comune di Milano. Luogo dedicato all'interculturalità, inaugurato nel marzo 2015, il museo è distribuito su un’area di 17.000 m2 e comprende, oltre agli spazi espositivi e ai depositi (anch'essi visitabili dal pubblico su ...
Leggi Tutto
Corrosione
Luciano Lazzari
I materiali a contatto con ambienti aggressivi subiscono un degrado chimico e fisico che, per quanto riguarda in particolare i metalli, è denominato corrosione. La corrosione [...] elevata, in molti casi dell’ordine di alcuni millimetri per anno, dato il rapporto sfavorevole tra l’area anodica piccola e l’area catodica molto grande.
La prevenzione del pitting è attuata principalmente nello stadio di innesco, perché una volta ...
Leggi Tutto
area
àrea s. f. [dal lat. area]. – 1. Superficie circoscritta di terreno: nell’area prospiciente alla villa. In partic., a. fabbricabile, spazio di terreno utilizzabile per la costruzione di edifici; a. pubblica, ogni strada, piazza o altra...
area-euro
(area euro), loc. s.le f. Area geografica ed economica costituita dagli Stati membri dell’Unione europea che hanno adottato l’euro come moneta unica. ◆ le parole di Wim Duisenberg sono apparse alquanto rassicuranti. O quanto meno...