MEHRGARH
S. Pracchia
Sito archeologico a Ν della piana di Kači, in Pakistan, localizzato in una zona di transizione tra il bacino dell'Indo e le alte terre del Belucistan iraniano e afghano.
Il sito [...] In questo periodo è documentata una produzione di massa delle ceramiche che si manifesta nella differenziata localizzazione e specializzazione areale della manifattura che, nel caso della vicina Lai Šāh, assume i caratteri di un centro specializzato ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Asia Centrale
Ciro Lo Muzio
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
L'assenza pressoché totale di una tradizione scritta indigena rimette all'indagine [...] rovesciati sono invece attestate nella protostoria centroasiatica; oltre che a Togolok 21, in Margiana, ne troviamo esempi nell'areale della cultura di Andronovo (II millennio a.C.), sia in contesti funerari (necropoli di Syntashta) sia in luoghi ...
Leggi Tutto
VULCANO
Gaetano PONTE
Aldo SESTINI
. Si attribuisce questo nome a rilievi della crosta terrestre dai quali erompe il magma (v. eruttive, rocce) che, sospinto dalle forze endogene, si accumula su [...] siano dovute all'affioramento di una enorme massa intrusiva là dove la crosta terrestre era molto debole. Le eruzioni areali ebbero il massimo sviluppo nel periodo terziario e rappresentano la fase più intensa del vulcanismo sulla Terra. Il grande ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA URBANA
Calogero Muscarà
Definizione. - Con la denominazione di geografia urbana s'intende un vasto campo di studi e ricerche relativi alla città esaminata come entità individuale, complessa [...] elementi fondamentali: i percorsi, i punti di riferimento, i nodi, i ''quartieri'' (cioè tutto ciò che assume il carattere areale) e i confini, cioè ogni ''oggetto'' a cui si possa attribuire, dentro alla città, il valore di limite.
Successivamente ...
Leggi Tutto
Entomologia
Baccio Baccetti
di Baccio Baccetti
Entomologia
sommario: 1. Introduzione. 2. I pionieri. 3. Il sistema degli Insetti, la faunistica e la morfologia del dermascheletro. 4. La micromorfologia. [...] caro ai collezionisti ottocenteschi, per cui non si cercano più diagnosi discriminatorie, ma anzi, valutando una specie in tutto il suo areale, si tende a esaltarne la frammentazione in razze, se ne cercano i punti di contatto con le specie vicine. L ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eta del Bronzo
Maria Antonietta Fugazzola Delpino
Giovanni Lilliu
Raffaele Carlo De Marinis
Sebastiano Tusa
Šime Batovic
Dirce Marzoli
Enrico Pellegrini
Isabella [...] l’età dei C.d.U. I ritrovamenti archeologici documentano in modo chiaro una grande espansione dell’areale insediativo, una moltiplicazione degli abitati e quindi un incremento demografico di notevoli proporzioni, attestato anche dalle dimensioni ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Iran e Asia Centrale
Raffaele Biscione
Ciro Lo Muzio
Pierre Leriche
Dalle prime comunità di villaggio alle soglie dell'urbanizzazione
di Raffaele Biscione
Iran
Il [...] potere politico, religioso ed economico sono gli insediamenti fortificati, di minore estensione, riportati alla luce nell'areale interessato da questa cultura: Togolok 21 (Margiana), Jarkutan, Sapalli Tepe, Dashli (Battriana). Nel corso dell'età ...
Leggi Tutto
Preistoria
Marcello Piperno
sommario: 1. Introduzione. 2. Gli inizi del popolamento. 3. Dall'Africa all'Europa: un problema di sfasamento cronologico tra culture affini. 4. Isernia La Pineta e le più [...] nel continente europeo, dove compare intorno ai 700.000 anni fa, avviene nel corso del Pleistocene medio. L'areale geografico dei complessi con bifacciali è caratterizzato da un'eccezionale estensione: al di fuori dell'Africa esso copre tutto ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Sud-Est asiatico
Charles Higham
Le aree sepolcrali: struttura e organizzazione
Le aree funerarie oggetto di scavi estensivi nel Sud-Est asiatico sono in numero [...] : un gruppo, infatti, era chiaramente disposto in file mentre l'altro presentava una meno chiara organizzazione areale. L'insieme delle sepolture scavate, però, era abbastanza numeroso da permettere di ipotizzare un modello di distribuzione ...
Leggi Tutto
L'Europa in eta preistorica
Enrico Pellegrini
Marcello Piperno
Alberto Cazzella
Premessa
di Enrico Pellegrini, Marcello Piperno
È ben noto che le discipline che concorrono alla definizione dell’archeologia [...] riguarda l’Europa centrale questo è tradizionalmente considerato uno degli aspetti più omogenei distribuiti su un vasto areale, con affinità sostanziali nei modelli abitativi (e quindi probabilmente anche nella struttura dell’unità residenziale) e ...
Leggi Tutto
areale
agg. e s. m. [der. di area]. – 1. agg. Che ha relazione con un’area: diagramma a., in statistica, sinon. di istogramma; in metrologia, sinon. meno corretto di areico2. In linguistica, che ha riferimento con l’area di diffusione di una...
stenomediterraneo
stenomediterràneo agg. [comp. di steno- e mediterraneo]. – In ecologia vegetale, detto di piante, per lo più sempreverdi, con areale limitato alle coste mediterranee; tali piante possono vivere (per es. l’olivo) anche in...