Il Paleolitico. Le origini del comportamento umano e le più antiche tecnologie
Marcello Piperno
L'origine dell'attività strumentale, con la progressiva scoperta delle sequenze di gesti necessari per [...] risorse. Relativamente al primo, ricerche effettuate a Koobi Fora hanno permesso di ricostruire i limiti dell'areale utilizzato nel corso degli spostamenti di gruppi di ominidi olduvaiani, basandosi sulla distribuzione spaziale delle evidenze ...
Leggi Tutto
Magnetismo
Dino Fiorani
Alberto Maria Testa
Nei Paesi tecnologicamente più avanzati i materiali magnetici e la loro integrazione all'interno di dispositivi sono oggetto di una delle linee di maggiore [...] letto con sistema analogico, è trasformato in un insieme di bit. Nella registrazione longitudinale il segnale è proporzionale alla densità areale di magnetizzazione, ossia a Mrt, dove Mr è la magnetizzazione rimanente e t lo spessore fisico del mezzo ...
Leggi Tutto
Origini dell'uomo
Emiliano Bruner
Rispetto alle altre discipline scientifiche, l'antropologia presenta una rara anomalia, ovvero la completa circolarità tra osservato e osservatore. L'uomo è al tempo [...] umane le rende più abili nel gestire gli ambienti e le risorse, e in tempi brevissimi le porta ad allargare il proprio areale popolando gli altri continenti. Già 1,7 m.a. fa le troviamo nel Caucaso, e successivamente raggiungono il Sud-Est asiatico ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni occidentali. L'organizzazione ecclesiastica delle campagne
Pier Giorgio Spanu
L’organizzazione ecclesiastica delle campagne
Nonostante [...] in alternativa a edificazioni ex novo, la conoscenza di modelli e tradizioni costruttive anche a limitata diffusione areale, le stesse esigenze legate alla densità di popolazione, all’estensione dei territoria delle parrocchie e delle pievi ...
Leggi Tutto
Gestualità
Gilberto Gobbi e Alberto A. Sobrero
Per gestualità si intende l'insieme dei gesti di una persona considerati come mezzo di espressione e di comunicazione. La comunicazione fra gli uomini [...] il segno della V per chiedere di andare in bagno). La variazione geografica, o 'diatopica', si può rilevare osservando la distribuzione areale relativamente limitata di molti gesti: il segno della V con la palma della mano girata verso l'interno è un ...
Leggi Tutto
I numerali sono considerati l’espressione simbolica dei numeri (ovvero delle entità che si usano per contare, classificare, accumulare, raggruppare) nel linguaggio (Pannain 2000; Gvozdanović 20062: 736). [...] º, pp. 736-739.
Pannain, Rossella (2000), Numerali ed istanze di numerazione: note per un progetto di tipologia areale dei numerali, «AIΩN. Annali del Dipartimento di studi del mondo classico e del mediterraneo antico, Sezione linguistica, Università ...
Leggi Tutto
di Enzo Lippolis
Negli ultimi dieci anni, i profondi cambiamenti determinati dalla rivoluzione informatica e dalle sue applicazioni hanno fortemente incrementato il processo di globalizzazione culturale, [...] e Gujarat. Ricerche a Rakhigarhi (distretto di Hissar, Haryana) rivelano che il sito si estende per 400 ha, areale comparabile o superiore a quello di Mohenjo Daro. La disposizione topografico-urbanistica, per cittadelle murate e accessi controllati ...
Leggi Tutto
Stati Uniti
Elio Manzi
Giuseppe Smargiassi
Tiziano Bonazzi
(XXXII, p. 523; App. I, p. 1019; II, ii, p. 889; III, ii, p. 821; IV, iii, p. 457; V, v, p. 238)
Ambiente e geografia umana ed economica
di [...] alle grandi aree urbane e anche all'interno delle regioni megalopolitane. Essa si caratterizza per la minore dimensione areale delle aziende, per il largo impiego del part time, per produzioni maggiormente connesse al consumo urbano giornaliero o ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Dal Neolitico all'eta del Bronzo: la Civilta della valle dell'Indo
Jonathan M. Kenoyer
Stefano Pracchia
Massimo Vidale
Dal neolitico all'età del bronzo: la [...] , come la coppa su alto piede che diverrà caratteristica del periodo harappano. Il sito raggiunge il massimo sviluppo areale nel periodo IC, caratterizzato dalla presenza di edifici di mattoni crudi a più vani rettangolari, talvolta impostati su ...
Leggi Tutto
Fotoperiodismo
Gaspare Mazzolani
di Gaspare Mazzolani
Fotoperiodismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenno storico. 3. La scoperta del fotoperiodismo. 4. Definizioni. 5. Sviluppo e risultati delle ricerche [...] e di mancata fioritura di altre specie fuori del loro habitat nativo (per es., Agave americana fiorisce dopo 8-10 anni nell'areale di origine, ma impiega venti-settanta anni nell'Europa meridionale e giunge a non fiorire andando più a nord, prima di ...
Leggi Tutto
areale
agg. e s. m. [der. di area]. – 1. agg. Che ha relazione con un’area: diagramma a., in statistica, sinon. di istogramma; in metrologia, sinon. meno corretto di areico2. In linguistica, che ha riferimento con l’area di diffusione di una...
stenomediterraneo
stenomediterràneo agg. [comp. di steno- e mediterraneo]. – In ecologia vegetale, detto di piante, per lo più sempreverdi, con areale limitato alle coste mediterranee; tali piante possono vivere (per es. l’olivo) anche in...