Ricerca archeologica. L'indagine sul campo
Giovanni Azzena
Nicola Terrenato
Fabio Piccarreta
Mauro Cucarzi
Mario Fornaseri
Giulia Caneva
Edoardo Tortorici
L'indagine topografica e la cartografia [...] che dà i risultati più attendibili. Non solo, l'impiego congiunto dei più opportuni metodi geofisici può fornire informazioni areali anche molto dettagliate; tuttavia, per loro natura, tali metodi raramente portano a un'unica soluzione per una data ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dal post-Rinascimento al Risorgimento
Sergio Bertelli
Una nuova idea di Italia
Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e di Francesco [...] . La data a quo era indicata nel 6° sec. e la raccolta sarebbe stata condotta sino al Quattrocento, avendo come areale l’intera penisola (cfr. Bertelli 1960, pp. 258 e segg.). Un’iniziativa concomitante sarebbe stata quella di Giovan Battista Caruso ...
Leggi Tutto
L'ominazione
Giacomo Giacobini
Phillip V. Tobias
Bernard Wood
Silvana Condemi
Il concetto di uomo negli studi sull'evoluzione umana
di Giacomo Giacobini
La pubblicazione del saggio di T.H. Huxley [...] , Kangatukuseo), in Etiopia (Omo, Hadar, Maka, Belohdelie). Ritrovamenti relativamente recenti (Brunet et al. 1995) hanno ampliato l'areale geografico di Australopithecus fino al Ciad settentrionale, dove nel 1993 è stata rinvenuta a Bahr el-Ghazal ...
Leggi Tutto
L’inclusione dell’onomastica (ovvero l’insieme dei nomi propri di un sistema linguistico e, al contempo, la scienza specialistica che se ne occupa) all’interno di un volume nel quale si parla di identità [...] Elsa e alcuni nomi, come Daniela, Loredana e Stefania, destinati negli anni successivi a perdere del tutto ogni connotazione areale. Al di sotto dei ranghi più alti la caratterizzazione locale può farsi maggiormente marcata con nomi esclusivi o quasi ...
Leggi Tutto
Dieci, cento, mille musei delle culture locali
Vito Lattanzi
Vincenzo Padiglione
Marco D'Aureli
Cenni storici sui musei regionali demoetnoantropologici italiani
L’analisi del processo culturale che [...] le posizioni a fronteggiarsi: quella sostenuta da Luigi Pigorini a favore di un ordinamento basato su un principio geografico-areale, e quella per categorie di oggetti sostenuta da Francesco Baldasseroni.
La tesi di Cirese è: il museo non riproduce ...
Leggi Tutto
Le stagioni della fiaba, le regioni del racconto
Fabio Mugnaini
«C’era una volta...»: racconto, storia letteraria e industria culturale
Secondo Max Müller (1823-1900), indologo e fondatore della scuola [...] centro meridionale, e negli esiti linguistici di questa distinzione, si anniderebbe, per Nigra, la ragione di una distribuzione areale della tradizione poetica epico-lirica (a Nord) e lirico monostrofica (a Sud). Barbi non dovette neppure fare i ...
Leggi Tutto
Ecotossicologia
David B. Peakall
(Monitoring and Assessment Research Center, The Old Coach House, King's College, Londra, Gran Bretagna)
L'ecotossicologia è l'area di studio che integra l'analisi degli [...] gusci delle uova. Ciò ha portato a un ampliamento delle popolazioni di falco pellegrino in quasi tutto il suo areale di distribuzione. Nella parte orientale dell'America Settentrionale, poiché la specie era completamente scomparsa, è stato necessario ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] d'après ses formes rustiques et son développement historique, Losanna 1907, voll. 4; N. Krebs, Die bewohnten und unbewohnten Areale der Ostalpen, in Geographische Zeitschrift, 1912; Vesserau (Mele), L'adret et l'ubac dans les Alpes occidentales, in ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] di immagazzinamento, riservata forse ai più ricchi mercanti della città.
Accurati carotaggi del sito hanno permesso di stabilire l'estensione areale di M. nel corso di differenti periodi, da cui si rileva che agli inizi essa fu probabilmente uno dei ...
Leggi Tutto
Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"
Lellia Cracco Ruggini
Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico
Chi percorra i vari itinerari [...] della provincia stessa in Venetia et Histria sembra d'altro canto denotare una spiccata differenziazione interna etnico-areale (145). Aquileia fu inoltre la residenza del prefetto della flotta dei Veneti (creatasi forse da un distaccamento ...
Leggi Tutto
areale
agg. e s. m. [der. di area]. – 1. agg. Che ha relazione con un’area: diagramma a., in statistica, sinon. di istogramma; in metrologia, sinon. meno corretto di areico2. In linguistica, che ha riferimento con l’area di diffusione di una...
stenomediterraneo
stenomediterràneo agg. [comp. di steno- e mediterraneo]. – In ecologia vegetale, detto di piante, per lo più sempreverdi, con areale limitato alle coste mediterranee; tali piante possono vivere (per es. l’olivo) anche in...