ittiotossina
Sostanza tossica estraibile dal corpo di alcuni pesci e segnatamente dal sangue dei murenoidi. Essendo termolabili, le i. sono distrutte dal calore, durante i procedimenti di cottura. Esistono [...] numerosi pesci che possiedono i.: tra i più noti nell’areale mediterraneo si ricordano, su alcuni litorali italiani, le tracine (Trachinus vipera) che hanno spine dorsali velenifere. L’i. iniettata dall’animale causa forte dolore, vomito, difficoltà ...
Leggi Tutto
Scorrimento superficiale generalizzato delle acque, diretto secondo la pendenza, che si origina sul terreno a seguito delle precipitazioni meteoriche. Questo processo provoca l’asportazione e il trasporto [...] di detriti, concorrendo così al dilavamento di un’area. È caratterizzato inizialmente da un’azione areale delle acque che scorrono sui versanti in maniera estensiva (r. diffuso, sheet erosion). Verso valle le acque iniziano a concentrarsi secondo ...
Leggi Tutto
Specie (Lycaon pictus) di Mammifero Carnivoro Canide. Alto 75 cm alla spalla per 17-35 kg di peso, con grosse orecchie tonde, tetradattilo, ha pelame corto a chiazze arancione, bianco, nero e marrone, [...] punta della coda bianca (fig.). È presente con un areale frammentario nell’Africa a S del Sahara; in decremento, è minacciato dalla perdita di habitat e dai conflitti con l’uomo. Vive in savane, subdeserti e foreste montane, in branchi di 5-20 ...
Leggi Tutto
Ciò che rimane e sopravvive, in forme isolate o comunque limitate, da situazioni e condizioni precedenti più ampie e generali. biologia Specie relitte Elementi di faune e flore in passato ampiamente distribuite [...] e attualmente limitate a zone o ambienti ristretti, e il cui areale può risultare perciò frammentario; sono particolarmente interessanti come testimonianze viventi di antiche situazioni ecologiche o paleogeografiche. Il termine è talora usato anche ...
Leggi Tutto
L’italiano parlato a Torino condivide, con differenze diafasiche (➔ variazione diafasica), diastratiche (➔ variazione diastratica) e di frequenza d’uso, i principali tratti regionali delle varietà settentrionali. [...] Presenta inoltre un certo numero di caratteri dalla diffusione areale più circoscritta, quando non tipicamente piemontesi.
Sotto il profilo fonetico si possono citare, tra quelli non pansettentrionali, i seguenti tratti (cfr. Canepari 19863: 98-99): ...
Leggi Tutto
L’➔articolo determinativo davanti al cognome (➔ cognomi) è diffuso al nord della Penisola (dove l’articolo è usuale anche con il nome proprio: il Giovanni; il femminile ha invece estensione areale molto [...] maggiore: la Carla): il Bianchini oggi è assente, il Russo non sta bene. Tale uso si concilia con l’abitudine di far precedere ai cognomi un titolo (► appellativi e epiteti): Signor, Ragionier, Dottor, ...
Leggi Tutto
tamia Genere (Tamias) di Mammiferi Roditori Sciuridi diffuso in America Settentrionale e in Asia in un’ampia varietà di habitat, principalmente forestali, con circa 25 specie; essenzialmente terrestri, [...] nel suolo. Alcune specie di t., allevate come animali da compagnia, sono state illegalmente introdotte al di fuori del loro areale originario, divenendo elementi di disturbo per l’equilibrio degli ecosistemi e per le specie autoctone. Tra queste il t ...
Leggi Tutto
sismotettonica Disciplina delle scienze della Terra che si occupa dei rapporti intercorrenti tra tettonica e sismicità di un’area o di intere regioni della superficie terrestre. Gli studi di s. concorrono [...] delle sorgenti sismiche e alla valutazione del potenziale sismogenetico delle strutture geologiche attive di un determinato areale. I dati sismologici costituiscono l’informazione di base per gli studi sismotettonici. Inizialmente questa informazione ...
Leggi Tutto
I geosinonimi sono parole di uso regionale (➔ regionalismi) che, nelle varie parti del territorio italiano, designano uno stesso oggetto. Al pari dei ➔ sinonimi, sono quindi dotati di significato uguale [...] dell’➔italiano standard), ma, a differenza dei sinonimi, hanno nel territorio in cui è parlata una lingua una diffusione areale limitata.
Esistono vari parametri per classificare i geosinonimi. Rüegg (1956) suggerisce i criteri del raffronto con il ...
Leggi Tutto
Specie di Artiodattili (Alces alces) della famiglia Cervidi. L’a. ha statura grande, alla spalla circa 2 m, con collo e tronco brevi, testa e arti lunghi, coda cortissima. Il maschio ha corna palmate ampie [...] sviluppano dopo il primo anno. Predilige i boschi paludosi, nutrendosi di corteccia, fogliame, piante acquatiche e palustri. L’areale si estende dalla Norvegia fino all’Asia settentrionale, Alaska e Canada. In Europa centrale si è estinto prima del ...
Leggi Tutto
areale
agg. e s. m. [der. di area]. – 1. agg. Che ha relazione con un’area: diagramma a., in statistica, sinon. di istogramma; in metrologia, sinon. meno corretto di areico2. In linguistica, che ha riferimento con l’area di diffusione di una...
stenomediterraneo
stenomediterràneo agg. [comp. di steno- e mediterraneo]. – In ecologia vegetale, detto di piante, per lo più sempreverdi, con areale limitato alle coste mediterranee; tali piante possono vivere (per es. l’olivo) anche in...