Enrico Alleva
Claudio Carere
Se l’orso è impopolare
Riprodurre in cattività e rilasciare in libertà specie animali in declino o scomparse da tempo aiuta la biodiversità ma incontra anche spesso l’ostilità [...] raro va sviluppato a livello globale, evitando localismi e dispersione di energie su popolazioni non cruciali rispetto all’areale della specie.
Inoltre Rondinini e il suo gruppo di ricerca hanno anche posto l’attenzione sul rapporto costi-benefici ...
Leggi Tutto
Sila Massiccio montuoso situato nella parte centrale dell’Appennino Calabro, compreso, per un’estensione di circa 3300 km2, tra la Piana di Sibari e il Golfo di Corigliano, a N, il Marchesato, a E, i rilievi [...] m s.l.m., da castagni, cerri, aceri e frassini mentre, a quote superiori, crescono il pino laricio (pianta tipica della S. il cui areale è di circa 40.000 ha), il faggio e l’abete bianco; molto vasta è anche la gamma di specie floristiche. L’ingente ...
Leggi Tutto
Mimetismo
HHenry B. D. Kettlewell
di Henry B. D. Kettlewell
Mimetismo
sommario: 1. Le opinioni del XIX secolo. 2. Progressi del XX secolo. 3. Il mimetismo criptico (criptismo). a) Colorazioni spezzate. [...] del genere Amata (= Syntomis).
Le specie del genere Amata (v. fig. 23), rare o assenti nella parte settentrionale dell'areale di Z. ephialtes, sono al contrario estremamente abbondanti e diffuse in Europa meridionale, e cominciano a sfarfallare non ...
Leggi Tutto
L’aferesi (lat. aphaeresis, dal gr. aphairéo «sottrarre») è un fenomeno fonetico che consiste nella caduta di uno o più foni all’inizio di parola (Del Popolo 20042).
L’aferesi è diffusa soprattutto nel [...] questi casi si tratta di forme substandard, tipiche se non esclusive dell’oralità, spesso caratterizzate sul piano della distribuzione areale (si vedano le osservazioni di Agostiniani 1989, Bonucci 1994 e Floquet & Bonucci 2005 sulla presenza del ...
Leggi Tutto
Zoologia
Specie (Canis lupus) di Mammifero Carnivoro Canide (alla quale appartengono anche le razze canine).
È il più grande dei Canidi, con dimensioni variabili regionalmente (nei maschi al massimo 90 [...] Dagli anni 1970 in poi, a partire probabilmente dai nuclei persistenti nell’Appennino centrale, il l. ha espanso il proprio areale verso nord, giungendo a valicare il confine con la Francia.
L. rosso Specie (Canis rufus) di Mammifero Carnivoro Canide ...
Leggi Tutto
Col nome di atomo la chimica moderna intende quelle minutissime particelle, non ulteriormente divisibili coi mezzi chimici, da cui sono costituiti tutti i corpi materiali: particelle tutte identiche fra [...] po' anche da n. L'energia dovuta al moto rotatorio si calcola osservando che, per le condizioni di Sommerfeld, la quantità di moto areale della molecola deve essere un multiplo intero di h/2 π; se J è il momento di inerzia della molecola e ω la sua ...
Leggi Tutto
SISTEMATICA
Roberto Argàno
(XXXI, p. 922; App. III, II, p. 756)
Scienze biologiche. - La zoologia, come la botanica, è una delle discipline che, per tradizione, è appesantita da una classificazione, [...] se si tiene conto che una specie è inevitabilmente distribuita su una determinata area geografica (l'areale) e che nella quasi totalità dei casi l'areale si presenta variamente discontinuo, formato da un sistema di aree di più limitata estensione tra ...
Leggi Tutto
L’agiotoponimo è il nome di luogo derivato dal nome di un santo, cioè da un agionimo. Il complesso dei nomi di luogo che traggono origine da agionimi è detto agiotoponomastica. Denominazioni derivanti [...] (Rieti), chiamato Monte San Giovanni fino al 1862, Monte San Martino (Macerata), Monte San Vito (Ancona).
La distribuzione areale degli agiotoponimi si collega a circostanze storiche e a tradizioni religiose locali. San Michele, che riflette un culto ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La pianura gangetica
Jonathan M. Kenoyer
Federica Barba
Giuseppe De Marco
Massimo Vidale
Giovanni Verardi
Liliana Camarda
Daniela De Simone
Herbert Härtel
Andrea [...] metri sotto spessi sedimenti alluvionali, oltre che dai limiti imposti dalla presenza della città moderna, che non consente interventi in areale su scala significativa. Gli scavi si protrassero fino al 1899 e ripresero tra il 1912 e il 1915 per opera ...
Leggi Tutto
Dal Paleolitico medio al Paleolitico superiore
Alberto Broglio
Janusz K. Kozlowski
Il territorio e l'ambiente
Il limite tra gli stadi isotopici 4 e 3 non corrisponde ad una modificazione climatica [...] da zanne di mammut. Il Castelperroniano sembra trarre origine dal Musteriano di tradizione acheuleana, complesso col quale condivide l'areale; in due siti (Grotta di Saint-Césaire nella Charente-Maritime e Grotta della Renne di Arcy-sur-Cure nella ...
Leggi Tutto
areale
agg. e s. m. [der. di area]. – 1. agg. Che ha relazione con un’area: diagramma a., in statistica, sinon. di istogramma; in metrologia, sinon. meno corretto di areico2. In linguistica, che ha riferimento con l’area di diffusione di una...
stenomediterraneo
stenomediterràneo agg. [comp. di steno- e mediterraneo]. – In ecologia vegetale, detto di piante, per lo più sempreverdi, con areale limitato alle coste mediterranee; tali piante possono vivere (per es. l’olivo) anche in...