L'archeologia delle pratiche cultuali. Asia Centrale
Ciro Lo Muzio
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
L'assenza pressoché totale di una tradizione scritta indigena rimette all'indagine [...] rovesciati sono invece attestate nella protostoria centroasiatica; oltre che a Togolok 21, in Margiana, ne troviamo esempi nell'areale della cultura di Andronovo (II millennio a.C.), sia in contesti funerari (necropoli di Syntashta) sia in luoghi ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Iran e Asia Centrale
Raffaele Biscione
Ciro Lo Muzio
Pierre Leriche
Dalle prime comunità di villaggio alle soglie dell'urbanizzazione
di Raffaele Biscione
Iran
Il [...] potere politico, religioso ed economico sono gli insediamenti fortificati, di minore estensione, riportati alla luce nell'areale interessato da questa cultura: Togolok 21 (Margiana), Jarkutan, Sapalli Tepe, Dashli (Battriana). Nel corso dell'età ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Sud-Est asiatico
Charles Higham
Le aree sepolcrali: struttura e organizzazione
Le aree funerarie oggetto di scavi estensivi nel Sud-Est asiatico sono in numero [...] : un gruppo, infatti, era chiaramente disposto in file mentre l'altro presentava una meno chiara organizzazione areale. L'insieme delle sepolture scavate, però, era abbastanza numeroso da permettere di ipotizzare un modello di distribuzione ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Dal Neolitico all'eta del Bronzo: la Civilta della valle dell'Indo
Jonathan M. Kenoyer
Stefano Pracchia
Massimo Vidale
Dal neolitico all'età del bronzo: la [...] , come la coppa su alto piede che diverrà caratteristica del periodo harappano. Il sito raggiunge il massimo sviluppo areale nel periodo IC, caratterizzato dalla presenza di edifici di mattoni crudi a più vani rettangolari, talvolta impostati su ...
Leggi Tutto
L'età del Bronzo dell'Asia Centrale meridionale
Sandro Salvatori
Vadim M. Masson
Ciro Lo Muzio
Victor I. Sarianidi
Massimo Vidale
Boris A. Litvinskij
Raffaele Biscione
Maurizio Cattani
di Sandro [...] di novità nella cultura del Bronzo Tardo della Battriana, verosimilmente introdotti da gruppi di allevatori originari dall'areale di diffusione delle culture appartenenti al complesso di Andronovo.
Bibliografia
N. Avanesova, Boustan VI, une nécropole ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Subcontinente indiano
Massimo Vidale
Ciro Lo Muzio
Dalle prime comunità stanziali al fenomeno urbano
di Massimo Vidale
I processi formativi delle prime comunità [...] artigianali. Le culture associate alla ceramica detta PGW (Painted Grey Ware: 1200-700 a.C. ca.) si trovano in un ampio areale che comprende i margini orientali della valle dell'Indo, la piana compresa tra Gange e Yamuna, l'altopiano di Malwa, i ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Sud-Est asiatico
Fiorella Rispoli
La rete degli scambi e dei contatti
Nella storia delle ricerche archeologiche in Asia sud-orientale, lo studio [...] nelle dimensioni del sistema culturale, ma anche nella sua struttura. Nel periodo in esame, infatti, si riscontra una marcata crescita areale e la preminenza di un insediamento su altri dislocati nella sua orbita e un nuovo e differente tipo di ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Iran e Asia Centrale
Ciro Lo Muzio
Le vie del lapislazuli (iii millennio a.c.)
Il commercio del lapislazuli, pietra altamente stimata nei mercati [...] in evidenza dall'analisi dei reperti di origine romana in tombe sarmatiche (ma il problema si estende all'intero areale delle steppe), la presenza nei corredi delle sepolture nomadiche di prodotti dell'artigianato romano (e, nelle steppe asiatiche ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie
Roberto Ciarla
Olivier Venture
Filippo Salviati
Maurizio Scarpari
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Charles F.W. Higham
Zhang Zengqi
Wang Dadao
Yan Sun
Lothar [...] . Tuttavia, tra il 1400 e il 1300 a.C. essa conobbe un periodo di espansione senza precedenti, ravvisabile nell'estensione areale dei siti: a nord, nel Hebei (Handan e Taixi) e nella regione di Pechino (Pinggu), nello Shandong (Daxinzhuang), a sud ...
Leggi Tutto
Il Neolitico in Cina
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Fiorella Rispoli
Corinne Debaine-Francfort
Roberto Ciarla
Filippo Salviati
Zhang Chi
Marcello Orioli
Jian Leng
Lu Liedan
Annunziata Tramontano
Wang [...] m, nord 340 m, e ovest 330 m), costruite su quelle Longshan, testimoniano che la città non conobbe una crescita areale; tali mura mostrano chiari segni di una distruzione e di una parziale ricostruzione in periodo Shang (fase Yin). Da tali strutture ...
Leggi Tutto
areale
agg. e s. m. [der. di area]. – 1. agg. Che ha relazione con un’area: diagramma a., in statistica, sinon. di istogramma; in metrologia, sinon. meno corretto di areico2. In linguistica, che ha riferimento con l’area di diffusione di una...
stenomediterraneo
stenomediterràneo agg. [comp. di steno- e mediterraneo]. – In ecologia vegetale, detto di piante, per lo più sempreverdi, con areale limitato alle coste mediterranee; tali piante possono vivere (per es. l’olivo) anche in...