Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] un fenomeno che comunque non conosce più distinzioni di carattere areale e che si diffonde su tutta la penisola, coinvolgendo nuove di tanta mole; non ultimo, infine, l'impegno areale che necessitava l'acquisizione di una vasta superficie in un ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Estremo Oriente
Filippo Salviati
La sedentarizzazione e i primi villaggi
In Estremo Oriente i processi che hanno portato alla sedentarizzazione delle comunità [...] per lo più circolare, sorgevano spesso a poca distanza l'uno dall'altro, sì da costituire gruppi di abitati in areali specifici. Uno dei villaggi più estensivamente scavati è quello di Osanni, presso Yangyang, sulla costa centro-orientale, le cui ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La pianura gangetica
Jonathan M. Kenoyer
Federica Barba
Giuseppe De Marco
Massimo Vidale
Giovanni Verardi
Liliana Camarda
Daniela De Simone
Herbert Härtel
Andrea [...] metri sotto spessi sedimenti alluvionali, oltre che dai limiti imposti dalla presenza della città moderna, che non consente interventi in areale su scala significativa. Gli scavi si protrassero fino al 1899 e ripresero tra il 1912 e il 1915 per opera ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe tra il Mar Caspio e gli Urali
Leonid T. Jablonskij
Anatolij Ch. Pšenicnjuk
Vladimir R. Erlich
Anna I. Meljukova
Sergej P. Nesterov
Ciro Lo Muzio
Svetlana [...] europei e asiatici fu marcata da guerre, razzie, campagne militari e ulteriori migrazioni di massa.
Durante la fase medio-sarmatica l'areale di questa cultura slitta nei bacini del Don e del Volga. Cambiamenti climatici nelle steppe a sud degli Urali ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] da lievi dossi terrosi (cd. "bauletti"). Dell'intera estensione, valutabile in oltre 100 ha, è stata esplorata con campionatura areale una porzione di 20 ha circa, ad ovest del battuto stradale. In quest'area, per interpolazione delle evidenze, sono ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Asia Centrale
Ciro Lo Muzio
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Le aree e le tipologie sepolcrali
Un quadro esauriente dell'evoluzione delle pratiche [...] collettive scompaiono definitivamente. Nel corso del II millennio a.C., le regioni situate più a settentrione rientrano nell'areale della cultura di Andronovo, che per gran parte della sua durata corrisponde all'età del Bronzo delle steppe ...
Leggi Tutto
L'età del Bronzo nelle steppe eurasiatiche
Sandro Salvatori
Evgenij N. Cernych
Gennadij B. Zdanovic
Karl Jettmar
di Sandro Salvatori
Con l'espressione "steppe eurasiatiche" si designa un'entità geografica [...] nelle steppe degli Urali orientali e che è a sua volta precorritrice della successiva cultura di Andronovo, diffusa su un enorme areale dagli Urali al sistema del Sayan-Altai. L'arco di durata della cultura di A. coincise in parte con la cosiddetta ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. Introduzione
Ciro Lo Muzio
Sebbene i progressi della ricerca archeologica rendano evidente la sua specificità culturale, l'Asia Centrale rimane una regione dai contorni [...] , ossia l'interazione tra stanziali e nomadi, che fece sentire i suoi effetti non solo nelle regioni più prossime all'areale delle steppe (ad es., Chorasmia e Chach), ma anche nelle zone di antica tradizione urbana (Battriana e Sogdiana). Da allora ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe euroasiatiche: le civilta dei nomadi
Ciro Lo Muzio
Sergej S. Minjaev
Leonid S. Marsadolov
Karl Jettmar
Leonid T. Jablonskij
Boris A. Litvinskij
Gli antichi [...] dell'Asia Centrale (in particolare Kazakhstan e Kirghizistan). Al di fuori della sfera territoriale ex sovietica, rientrano nell'areale delle antiche culture nomadiche anche la Mongolia, in parte il Xinjiang Uyghur (Cina) e, all'estremità opposta, il ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] ) e il ratto spinoso (Tokudaja osimensis); infine, le Ryukyu rappresentano anche l’estremo lembo settentrionale dell’areale della neofocena (Neophocaena phocaenoides), un piccolo cetaceo caratterizzato dall’assenza di pinna dorsale. Nei mari di ...
Leggi Tutto
areale
agg. e s. m. [der. di area]. – 1. agg. Che ha relazione con un’area: diagramma a., in statistica, sinon. di istogramma; in metrologia, sinon. meno corretto di areico2. In linguistica, che ha riferimento con l’area di diffusione di una...
stenomediterraneo
stenomediterràneo agg. [comp. di steno- e mediterraneo]. – In ecologia vegetale, detto di piante, per lo più sempreverdi, con areale limitato alle coste mediterranee; tali piante possono vivere (per es. l’olivo) anche in...