PIO, Angelo Gabriello
Andrea Daninos
PIÒ, Angelo Gabriello. – Nacque a Bologna il 2 aprile 1690 da Domenico e da Caterina Palmieri. Rimasto orfano di padre ancora bambino, la madre, compiuti i primi [...] per casa Cavazza due figure in stucco raffiguranti Apollo e Diana, a decorare lo scalone, e una Flora e un Ercole in arenaria collocati nel giardino (Riccòmini, 1963, p. 54; Id. 1977, p. 51; per il bozzetto dell’Apollo: Id. 1992, pp. 91-96). L ...
Leggi Tutto
COSTANZA, Lago di
A. Knoepfli
COSTANZA, Lago di (ted. Bodensee; Bodamen nei docc. medievali)
L'ampia regione posta intorno al lago di C., che comprende zone attualmente situate in Germania (Baden-Württemberg [...] il materiale tradizionale dell'edilizia locale; nel corso del Medioevo tuttavia acquistò importanza anche la pietra (calcarea, arenaria e pietrisco) che dopo il Mille sostituì del tutto il legno nella costruzione delle chiese. Sempre a partire ...
Leggi Tutto
FERRARI (Ferrari d'Agrate), Antonio
Anna Coccioli Mastroviti
Non si conosce la data di nascita di questo scalpellino originario di Agrate di Brianza (Milano), figlio di Francesco. Appartenne ad una [...] , sono la cornice marcapiano e gli archivolti dentellati in terracotta, le colonne con base e capitelli lobati, in arenaria, come anche gli stipiti delle finestre, realizzati dallo scultore lombardo. Le colonne della parte occidentale del porticato ...
Leggi Tutto
CAULONIA (Καυλωνία, Caulonâ)
P. E. Arias
Colonia achea situata sulla costa ionica dell'Italia meridionale, fra il capo Lacinio e quello Zefirio, presso la località di Punta Stilo ed il paese di Monasterace [...] Gli scavi del tempio più importante, che non sappiamo a chi fosse dedicato, hanno mostrato che esso aveva le fondazioni in arenaria, mentre le strutture elevate erano di blocchi di calcare siracusano; le tegole erano di marmo pario e le sculture, per ...
Leggi Tutto
PANOPEUS (Πανοπεύς)
C. Gonnelli
Città della Focide presso il fiume Cefiso, ai confini della Beozia. Il nome P. è forma omerica, mentre nelle iscrizioni e in autori più recenti si trova la forma Φανοτεύς.
Per [...] a O, e una a N.
Nella costruzione del muro non si distinguono tecniche diverse. Il materiale impiegato è un'arenaria tagliata a blocchi regolari.
La cinta muraria presentava un tipo di torre caratteristico che secondo il Tillard aveva come copertura ...
Leggi Tutto
Angers
J. Mallet
(lat. Iuliomagus)
Città della Francia occidentale, capoluogo dell'Anjou e ora del dip. Maine-et-Loire, A. deve la propria importanza artistica al fatto di essere stata sede della diocesi, [...] m. 13 al livello delle chiavi. Le volte di tufo calcareo, scelto per la sua leggerezza, sono sostenute da sottili colonne di arenaria, una pietra che resiste allo schiacciamento. L'eleganza di questo coro 'a sala' (m. 14 x 20) dipende in realtà dall ...
Leggi Tutto
GRADO
R. Polacco
(Ad aquas gradatas, Gradus nei docc. medievali)
Centro del Friuli-Venezia Giulia (prov. Gorizia) sul vertice dell'arco costiero altoadriatico, G. sorge sul margine meridionale della [...] pure eretta da Elia, come emerge dalla tessitura muraria in laterizio, che si distingue da quella di Niceta in mattoni alternati ad arenaria. Il pavimento musivo fu steso a una quota superiore di m. 1 rispetto al cocciopesto del tempo di Niceta, le ...
Leggi Tutto
LUCERNA
P. Castellani
(ted. Luzern; Luceria, Luciaria nei docc. medievali)
Città della Svizzera centrale, capoluogo dell'omonimo cantone, L. sorge all'estremità occidentale del lago dei Quattro Cantoni, [...] città nuova; la torre, ottagonale e realizzata in conci piuttosto irregolari con alcune bozze emergenti e cantonali in arenaria, sarebbe stata costruita intorno al 1300, durante il periodo del dominio degli Asburgo sulla città. Della cerchia esterna ...
Leggi Tutto
TONGEREN
J. Helsen
(lat. Aduatuca Tungrorum; franc. Tongres; Civitas Tungrorum, Tongheren nei docc. medievali)
Cittadina del Belgio nordorientale, nella regione federale delle Fiandre e nella provincia [...] urbano di T.: le più antiche parti conservate sono la torre angolare c.d. romanica e la prima arcata del chiostro, in arenaria ferrosa, da datarsi al 1146-1164, mentre il resto del chiostro è della prima metà del Duecento.La nuova chiesa gotica, a ...
Leggi Tutto
VALLE D'AOSTA
Carla Lanza Dematteis
Egle Micheletto
Serenella Rolfi
Piero Spagnesi
(XXXIV, p. 929; App. II, II, p. 1084; III, II, p. 1064; IV, III, p. 781)
La situazione demografica della più piccola [...] impatto ambientale (L.R. 35/1985; Circ. Reg. 13 gennaio 1986), e l'utilizzo di murature in pietrame a vista, sempre di arenaria locale, per il contenimento di tutti i terrapieni e soprattutto di quelli a sostegno delle strade di montagna, per un loro ...
Leggi Tutto
arenaria1
arenària1 s. f. [dall’agg. arenario]. – Roccia sedimentaria clastica, a giacitura per lo più stratificata, formata per almeno il 50% da granuli di sabbia uniti da un cemento che può essere argilloso, calcareo, siliceo o gessoso:...
arenaria2
arenària2 s. f. [lat. scient. Arenaria, der. del lat. (h)arena «aréna»]. – 1. Genere di uccelli della famiglia caradridi, che comprende il voltapietre (Arenaria interpres). 2. Genere di piante della famiglia cariofillacee, che comprende...